Windows 11 rivelerà il tempo necessario per installare gli aggiornamenti

Windows 11 Logo

Secondo quanto affermato da chi ha testato la prima build ufficiale di Windows 11, il nuovo sistema operativo fornirà indicazioni riguardo il tempo necessario per installare gli aggiornamenti.

Nella schermata di Windows Update è stata integrata una dicitura che, poco a sinistra del tasto Riavvia ora, in maniera approssimativa, indica il tempo necessario per effettuare gli update. Una nuova feature piuttosto interessante, anche se è lecito farsi una domanda: quanto è realmente attendibile?

Chi ha avuto accesso alla prima builder ha potuto testare, cronometro alla mano, se le tempistiche risultano realistiche. Alla prova pratica però, i dati si sono rivelati inesatti.

Nello specifico del test in questione, L’ETA (Estimated Time of Arrival) era di 5 minuti, mentre l’intera operazione di aggiornamento ha richiesto poco più di un minuto tra installazione dei file e riavvio del sistema. Va comunque sempre ricordato come, allo stato attuale, Windows 11 è ancora acerbo.

Questa feature, come molte altre dunque, probabilmente verrà mano a mano affinata nei mesi a venire dagli sviluppatori.

Download e installazione degli aggiornamenti: tempi quasi dimezzati con Windows 11

Secondo quanto affermato da Panos Panay, chief product officer Microsoft, gli aggiornamenti di Windows 11 saranno in media del 40% più piccoli rispetto a quelli di Windows 10.

Se per chi ha una connessione performante questi numeri risultano superflui, chi ha a che fare con una banda limitata avrà dei notevoli vantaggi rispetto al presente. Discorso simile per chi utilizzerà Windows 11 su un laptop visto che, in caso di batteria limitata, potrà comunque sapere se è in grado di portare a termine con successo l’aggiornamento richiesto.

Sotto questo punto di vista, secondo quando affermato da Microsoft, anche il processo di installazione dei file scaricati dovrebbe essere generalmente più rapido rispetto al passato.

Lato Windows Update, a grandi linee, i cambiamenti dovrebbero essere minimi. La possibilità di mettere in pausa gli aggiornamenti di una settimana rientra in queste novità. Il download degli stessi da altri PC sarà abilitata come impostazione di default (anche se è possibile disattivare questa voce da Opzioni Avanzate).

Ricordiamo infine che, attraverso l’Insider Preview Program, sarà presto possibile accedere alla versione Beta di Windows 11, potendo testare con mano sia l’ETA degli aggiornamenti, sia le nuove funzioni che verranno gradualmente implementate dagli sviluppatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui