
Il lancio di Windows 11 dovrebbe avvenire nel corso del prossimo autunno. Nel frattempo, Microsoft sta lavorando duro sul nuovo sistema operativo, come dimostrato dal susseguirsi di nuove build caratterizzate da piccoli ma interessanti aggiornamenti.
Quest’oggi è il turno della Build 22000.71 (KB5004252), disponibile attraverso aggiornamento automatico, che presenta un nuovo widget di natura pubblicitaria, definito Entertainment, che andrà a promuovere la vendita di film attraverso Microsoft Store.
Altre migliorie legate al nuovo aggiornamento vanno a coinvolgere alcune soluzioni per quanto riguarda le ombreggiature trasparenti nei menu di scelta rapida e un design migliorato in ottica anteprime che appaiono si passa con il mouse sulle icone della barra delle applicazioni.
Inoltre, anche il pulsante di divisione, presente nell’interfaccia utente di Esplora file, è stato modificato graficamente.
La build in questione viene distribuita con l’aggiornamento cumulativo 2021-07 per .NET Framework 3.5 e 4.8 per Windows 11 x64 (KB5004316), focalizzato proprio in ottica sicurezza e manutenzione di .NET Framework.
Windows 11 KB5004252 e i widget: le novità della Build 22000.71
Il widget Entertainment è sicuramente la novità di maggior spicco della build.
Questo potrebbe non essere visualizzato da subito in tutte le aree. Come già accennato attraverso il suo utilizzo, è possibile selezionare un film ed essere direzionati su Microsoft Store, dove sarà poi possibile acquistare lo stesso.
Non si tratta dell’unica novità per quanto concerne i widget che saranno disponibili su Windows 11. Microsoft infatti, sta andando a rivedere l’algoritmo che sta alla base degli stessi. Questo lavoro ha come finalità di ridurre i tempi di sincronizzazione di alcuni specifici widget, come quelli dedicati a Outlook e calendario.
In tal senso, è stato anche corretto un bug che talvolta trasformava i widget in semplici rettangoli vuoti sullo schermo.
I bug corretti
Come dimostrato dalla corrente build però, Microsoft non sta lavorando solo sui widget. Sono infatti numerosi i bug individuati ed eliminati dagli sviluppatori con il recente aggiornamento. Sotto questo punto di vista:
- viene impedito l’avvio accidentale delle app quando vengono trascinate sulla barra delle applicazioni;
- le impostazioni di alimentazione e batteria dovrebbero smettere di segnalare erroneamente la modalità risparmio batteria attiva;
- i colori in Impostazioni dovrebbero funzionare meglio quando si alternano le modalità scure e chiare;
- il menu ALT + Tab dovrebbe funzionare correttamente.
Ovviamente lo sviluppo di Windows 11 sarà ancora lungo e complesso. Dunque, con le prossime build, saranno disponibili sicuramente altre interessanti novità.