
Spesso capita di cancellare per sbaglio dei file, specialmente quando si usano degli hard disk esterni e si devono spostare fila da un dispositivo all’altro. Un clic sbagliato e invece di copiare un file lo si elimina.
Non disperate, ci sono numerosi programmi con i quali potete provare a recuperare dati da hard disk esterno.
Ed ecco la nostra lista dei migliori.
Quando si possono recuperare i dati da un hard disk esterno?
In generale, recuperare dei file eliminati è sempre possibile se viene fatto subito. Questo perché è possibile solo nel caso in cui le parti del disco sulle quali i dati erano salvati non sono state sovrascritte da altri dati.
Di conseguenza, se avete cancellato qualcosa per sbaglio e ve ne siete resi conto, non fate più nulla e fate partire direttamente il programma per recuperare i dati.
Tuttavia c’è una possibilità di recupero dei dati anche nel caso siano stati sovrascritti, ma non potrete farlo da soli. In questi casi, l’unica cosa da fare è quello di affidarsi a dei veri esperti.
Programmi per recuperare dati da un hard disk esterno
I software per recuperare dati da un hard disk esterno in commercio sono moltissimi, ma bisogna fare attenzione alla compatibilità. Alcuni sono compatibili solo con Windows o Mac, alcuni anche con Linux etc. Controllate sempre.
Ecco la lista dei migliori programmi per recuperare dati da un HD esterno, molti dei quali completamente free.
EaseUS Data Recovery (Windows, Mac)
Uno dei software più utilizzati per recuperare file cancellati dagli hard disk esterni è sicuramente EaseUS Data Recovery. Con questo potete recuperare foto cancellate, ma anche altre tipologie di file (file office, pdf, video, audio etc.) su qualunque supporto esterno.
Anche in questo caso esistono due versioni del programma, una Free e una a Pagamento. Rispetto al programma precedente la versione a pagamento, che potete usare senza limitazioni, costa di più, ossia 66,69 €. Tuttavia, di contro, con la versione Free potete recuperare fino a 2 GB di dati, invece che uno solo.
Per scaricare ed installare il programma su Windows dovete andare sul sito del software e cliccare su Scarica gratis. Una volta che il file .exe è stato scaricato, cliccate sullo stesso e avviate la procedura si installazione cliccando sui tasti di conferma ogni volta che ve lo richiede. Infine, non vi resta che cliccare su Installa e poi su Completa per terminare l’installazione del programma.
Per scaricare ed installare il programma su un Mac, invece, dovete andare nella pagina del sito specifica per la versione macOS e cliccare su Scarica. Una volta che il pacchetto .dmg sarà stato scaricato, apritelo e trascinate l’icona di EaseUS nella cartella Applicazioni del vostro Mac.
Anche in questo caso, per la versione Mac, al primo avvio dovete superare le limitazioni che la Apple pone alle applicazione create da sviluppatori non certificati. Per farlo cliccate con il tasto destro del mouse sull’app, cliccate su Apri e inserite la password del vostro account.

Il funzionamento generale di EaseUS Data Recovery è uguale sia per Windows che per Mac:
- Una volta aperto il programma, selezionate l’hard disk esterno che volete analizzare e cliccate sul pulsante Scansione per avviare la procedure;
- Ora vi apparirà un elenco con tutti i file cancellati che potete recuperare dall’HD in questione;
- Anche in questo caso, potete filtrarli in base a diverse caratteristiche, basta scegliere le caratteristiche e cliccare su Filtro;
- Per visualizzare l’anteprima del file, invece, dovete selezionarlo dalla lista e cliccare sul tasto a forma di occhio in alto a destra nella finestra;
- Una volta trovati i file da recuperare, non dovete fare altro che selezionarli, cliccare su Recupera e selezionare la cartella dove volete salvarli. Ora non vi resta che cliccare sul tasto Bene e i file saranno recuperati.
PhotoRec (Windows, Mac, Linux)
PhotoRec è un’altra valida opzione completamente gratuita e open source per recuperare i dati eliminati da un hard disk esterno, e anche in questo caso funzione sia con Windows che con Mac e Linux.
Non fatevi spaventare dal nome, con questo programma potete recuperare qualunque tipo di file che avete eliminato da qualunque tipologia di supporto esterno. Un altro vantaggio è il fatto che insieme a PhotoRec vi verrà consegnato anche TestDisk, un altro programma per rinnovare partizioni e unità di memoria danneggiate.
Per scaricare PhotoRec non dovete far altro che andare sul sito ufficiale, cliccare sulla versione compatibile con il proprio sistema operativo, scaricare ed estrarre il file .zip e avviare il file .exe chiamato qphotorec_win.

Ecco la procedura per recuperare i dati del vostro hard disk esterno:
- Nell’interfaccia del programma dovete selezionare l’unità corrispondente al vostro hard disk esterno. Potete farlo attraverso il menù a tendina laterale e, dopodichè, dovete selezionare il file system desiderato tra FAT, NTFS, HFS+, ReiferFS e Free;
- Adesso cliccate su Formati dei File e selezionate i formati dei file che il programma deve cercare e quindi recuperare (resettate e selezionate quelli da ricercare per accelerare la procedura);
- Cliccare sul tasto Naviga, sempre in basso, e indicare dove volete salvare i dati che il programma recupererà;
- Infine, non vi resta che cliccare su Cerca e il software inizierà la procedura di ricerca e di recupero dei file eliminati.
Mini Tool Power Data Recovery (Windows, Mac)
Un altro strumento molto utile per recuperare i dati da un HD esterno è Mini Tool Power Data Recovery. Il software in questiona funziona solamente per Windows e Mac, ma potete utilizzarlo per recuperare dati da HD sia interni che esterni e ripristinare qualunque tipologia di file.
Ci sono due versioni di Mini Tool Power Data Recovery, una Free e una Pro. Con la versione Free potete recuperare fino ad un GB di dati gratuitamente, ma non di più. Per poterlo usare liberamente dovete utilizzare la versione a pagamento del programma, andando a spendere 69 $.
Per scaricare e installare Mini Tool Power Data Recovery su Windows dovete andare sul sito internet del software e cliccare sul tasto Free Download. Una volta che il programma è stato scaricato, cliccate sul .exe che è stato scaricato e iniziate/finite l’installazione.

Una volta aperto il programma, dovete cliccare su Removable Disk Drive, a sinistra della finestra, e selezionare l’hard disk esterno sul quale volete recuperare i dati. Una volta selezionato, cliccate sul tasto Scan.
Quando la scansione dell’Hard Disk sarà finita, avrete una lista di tutti i file eliminati: i file cancellati saranno segnati da una “x” rossa, le cartelle eliminate da un punto interrogativo rosso e i file RAW saranno riconoscibili con un punto esclamativo rosso.
Qui potete anche controllare ogni file guardando un’anteprima dello stesso. Per farlo basta selezionare il file e cliccare sul tasto Preview, se l’anteprima è disponibile. Per trovare un file specifico nella lista, invece, basta cliccare su Find e cercare il nome del file nella barra di ricerca.
Potete anche editare la lista, filtrando i risultati in basi a diversi criteri (nome, dimensione, tipo di file etc.), semplicemente scegliendo il criterio e cliccando su Filter.
Ma come fare per ripristinare i file del vostro HD esterno? Niente di più facile:
- Come prima cosa, spuntate tutti i file che volete recuperare dalla lista apparsa dopo la scansione;
- Cliccate sul tasto Save e selezionate la cartella nella quale volete andare a salvare i file;
- Ora basta cliccare su OK e attendere che i vostri file vengano recuperati.
Per scaricare e installare Mini Tool Power Data Recovery su Mac la procedura è leggermente diversa:
- Scaricate il programma attraverso la pagina web apposita per la versione Mac e cliccate su Free Download;
- Una volta scaricato il pacchetto di dati .dmg, apritelo e cliccate sul tasto Agree;
- Ora non dovete fare altro che trascinare l’icona di Mini Tool nella cartella Applicazioni del vostro Mac.
La prima volta che utilizzate l’applicazione per Mac, dovete andare ad aggirare le restrizioni che la Apple impone sulle applicazioni scaricate dagli sviluppatori non certificati. Per farlo dovete cliccate sull’applicazione con il tasto destro del mouse, cliccate su Apri nel menù che appare e inserire la password del vostro account. L’operazione viene richiesta solamente la prima volta che avviate il software.
Una volta che il programma sarà avviato, cliccate sul tasto Undelete Recovery, scegliete quale Hard Disk esterno volete analizzare e cliccate sul tasto Scan. Da qui, tutte le altre procedure sono identiche alla versione del programma per Windows che abbiamo già spiegato in precedenza.
Recuva (Windows)
L’ultimo programma della nostra lista che potrà aiutarvi a recuperare i dati da hard disk esterno si chiama Recuva, ed è un software che può esser utilizzato solamente per i PC Windows. Il programma è stato sviluppato dagli stessi creatori di CCleaner, in pratica una garanzia di qualità.
Molto semplice da utilizzare, è disponibile sia in versione Free che in versione Pro. La versione Pro costa 24,95 € ed offre delle funzionalità extra.
Per scaricare ed installare Recuva andate sul sito internet del programma e cliccate su Download Free Version → Free Download. A seguire scaricare e lanciare il file .exe, e completare l’installazione guidata.

Nella finestra principale del programma dovete cliccare su Avanti e accedere alla sezione in cui potete selezionare quali file cercare. Se volete cercare e recuperare tutti i file possibile vi basta spuntare la voce Tutti i File. Se ne volete individuare e recuperare solo alcuni, invece, vi basta spuntare le voci vicino alle diverse tipologie di file.
Ora cliccate ancora su Avanti e potete selezionare se ricercare i file in tutto l’hard disk esterno, o se in un percorso specifico dell’HD esterno. Per avviare la scansione vi basta cliccare su Avanti e Avvia.
Nel caso il programma non trovi nulla ad una prima scansione, vi darà la possibilità di effettuare una scansione più approfondita e che, ovviamente, richiederà più tempo. Effettuatela.
Una volta che il software avrà completato la scansione avrete a disposizione l’elenco di tutti i file trovati dal programma, ma non tutti possono essere recuperati. In base al simbolo affianco ai file, saprete se sono recuperabili o meno:
- I file con accanto un bollino verde sono totalmente recuperabili;
- Quelli con un bollino arancione sono file parzialmente danneggiati il cui recupero può essere problematico;
- I file con il bollino rosso non sono recuperabili.
Dopo aver selezionato i file che volete recuperare, cliccate su Recupera e selezionate il percorso dove salvare i file per poterli recuperare.