Recensione Sennheiser HD 450BT

Recensione Sennheiser HD 450BT

Sennheiser è un’azienda che sa realizzare sia ottime cuffie con filo sia prodotti che funzionano tramite Bluetooth.

Andando però ad analizzare la fascia di mercato più economica, come si posiziona rispetto ai competitor? Le Sennheiser HD 450 BT, le ultime cuffie noise cancelling lanciate dall’azienda tedesca, ne sono un esempio.

Hanno un prezzo di listino di 179 €, ma sono acquistabili online anche a prezzo inferiore.

Design e comfort

Da un punto di vista del design è un prodotto che ricorda molto il modello HD 4.50 BTNC. Le differenze sostanziali riguardano il colore, che si presenta quasi total black ad eccezione di piccoli dettagli in grigio, tra cui il logo Seenheiser. Sono disponibili anche in bianco con piccoli dettagli in marroncino.

Come detto, non si tratta di cuffie appartenenti alla fascia di mercato più economica. Ciò nonostante, la struttura è tutta in plastica. È una caratteristica che desta più di qualche preoccupazione in termini di durata nel tempo del prodotto.

D’altra parte, i 240 g di peso e la struttura pieghevole permettono di trasportarle comodamente anche all’interno di piccole borse da viaggio.

Per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio, i cuscinetti per la testa ammorbidiscono parecchio la presa ed è inoltre possibile sostituirli una volta usurati. L’unico neo è che potrebbero trovare piuttosto scomodo l’utilizzo individui con orecchie di dimensioni maggiori alla media.

La dotazione di serie, oltre al cavo per la ricarica della batteria e il cavo dell’audio, comprende anche la custodia, sufficiente a proteggere il prodotto dagli urti più lievi.

Controlli

I controlli remoti delle cuffie, nonostante siano piuttosto intuitivi da utilizzare, sono posizionati sul padiglione destro in maniera confusionaria, assieme alla porta USB-C e al jack da 2,5 mm.

Il pulsante frontale del prodotto permette di:

  • Accendere le cuffie premendo per 2 secondi;
  • Attivare la modalità Bluetooth premendo per 4 secondi;
  • Attivare/disattivare la modalità ANC premendo solo 1 volta.

C’è poi il pulsante doppio, che consente di regolare il volume in base alle proprie preferenze.

È invece lo slider lo strumento di controllo principale per le riproduzioni audio/video. Nello specifico permette di:

  • Passare al brano successivo scorrendo in avanti;
  • Tornare al brano precedente scorrendo indietro;
  • Fermare o iniziare la riproduzione premendo al centro;
  • Rispondere o attaccare il telefono premendo al centro;
  • Mettere in pausa la chiamata premendo al centro per 2 secondi.

Infine, è opportuno citare il pulsante situato più dietro rispetto a quelli sopra elencati, che consente di attivare l’assistenza vocale delle cuffie.

Connettività

La connettività delle Sennheiser HD 450 BT supporta la tecnologia Bluetooth 5 e codici audio specifici, come quelli SBC, AAC, aptx, e aptx Low Latency.

La sincronizzazione audio/video risulta più che sufficiente su tutti i sistemi operativi principali. Quindi sia in dispositivi Windows, Apple e Android è possibile guardare contenuti senza particolari ritardi.

Questa tipologia di cuffie è dotata anche della tecnologia Bluetooth Multipoint, con la quale si possono collegare 2 dispositivi di riproduzione in contemporanea, senza particolari problemi di switch da uno all’altro.

È infine possibile utilizzare le cuffie tramite cavo, sfruttando quelli in dotazione di serie.

Resa sonora

Arrivando ad analizzare la vera e propria qualità audio delle cuffie in questione, la conclusione è la seguente.

Hanno una firma sonora bilanciata, che risulta piuttosto versatile all’ascolto di generi musicali differenti. Andando a parlare del dettaglio, è forse l’esaltazione dei bassi la caratteristica più rilevante in termini di suono.

I suoni di fascia media sono più precisi, riuscendo quindi a non stancare l’ascoltatore in un utilizzo prolungato. Sono le alte frequenze invece a presentarsi sottotono.

Assodata la versatilità musicale delle cuffie, i generi che paiono esaltarsi maggiormente durante la riproduzione sono EDM, techno, hip-hop, rock e jazz. La musica classica fa da eccezione, rischiando di risultare eccessivamente “compressa”.

L’app “Sennheiser Smart Control” consente in ogni caso di equalizzare il suono secondo le proprie preferenze, effettuando piccole correzioni.

Active Noise Cancelling

La tecnologia Active Noise Cancelling è presente, anche se a livello molto basilare. Mancano funzionalità avanzate come la modalità trasparenza. Ed inoltre rumori di sottofondo come quello di un aereo o un elettrodomestico rimangono mediamente percettibili durante l’ascolto.

Però una volta che l’ANC è attivo le cuffie non applicano alcuna pressione auricolare, che è la stessa che si percepisce salendo di quota in aereo ad esempio.

Microfono

Il microfono di serie presente è sufficiente per effettuare chiamate vocali, meglio se celeri in ambienti piuttosto rumorosi. Questo accade perché il microfono non riesce a isolare i rumori esterni, finendo per perdere nell’ambiente anche la voce dell’utilizzatore.

Autonomia

La batteria di serie garantita da Sennheiser è una 600 mAh, che garantisce 30 ore di autonomia, dato che è stato verificato in alcuni test. È possibile ricaricarle tramite cavo USB in circa 2 ore, senza però utilizzarle durante.

L’applicazione “Sennheiser Smart Control” permette di tenere sotto controllo la percentuale della batteria.

Verdetto

Le cuffie Sennheiser HD 450 BT sono leggere, comode da indossare e rilassanti. Considerando il loro prezzo di mercato, la qualità che offrono risulta più che soddisfacente.

Possiedono anche tecnologia ANC di buon livello, che permette di isolare il suono trasmesso dalle cuffie dai rumori circostanti.

Conviene acquistare le Sennheiser HD 450BT?

La risposta è: dipende. Dal prezzo ovviamente. Se si riescono a trovare a meno di 150 € può valerne la pena, soprattutto perché in questa fascia di mercato le alternative non sono molto numerose.

Se si possiede un budget superiore, allora è meglio puntare su prodotti di livello più alto, come le Sennheiser PXC 550-II Wireless, che risultano migliori in praticamente tutte le componenti sopra citate, fatta eccezione per l’autonomia, leggermente inferiore.

Pro

  • Solidità e leggerezza
  • Design non spettacolare ma adatto ad ogni esigenza
  • Pieno controllo dei comandi direttamente in cuffia
  • aptX e aptX LL
  • Latenza audio/video praticamente assente
  • Bluetooth Multipoint efficace
  • Qualità audio adattabile ad ogni tipo riproduzione
  • Autonomia della batteria molto lunga

Contro

  • Padiglioni auricolari non adatti a individui con orecchie di dimensioni maggiori
  • Fascia superiore per la testa poco morbida
  • Bluetooth Multipoint non in grado di inviare notifiche testuali
  • Tecnologia ANC appena sufficiente
RASSEGNA PANORAMICA
Punteggio
8
recensione-sennheiser-hd-450bt Sennheiser è un’azienda che sa realizzare sia ottime cuffie con filo sia prodotti che funzionano tramite Bluetooth.Andando però ad analizzare la fascia di mercato più economica, come si posiziona rispetto ai competitor? Le Sennheiser HD 450 BT, le ultime cuffie noise cancelling lanciate dall’azienda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui