Recensione Samsung 860 EVO

Recensione Samsung 860 EVO

Il Samsung 850 EVO sin dalla sua presentazione, è diventato un vero best seller, e non a caso: dal 2014 è presente in tutte le classifiche sui migliori SSD apparse online.

Il Samsung 860 EVO, per fortuna, segue con successo le sue orme, offrendo una maggiore velocità, ma anche una durata superiore. Dopo averlo testato a fondo (sia la versione da 2,5 pollici, sia la versione M.2 da 500 GB) possiamo dire con sicurezza che è ancora uno dei migliori SSD sul mercato.

INDICE DEI CONTENUTI

Prezzo

Per antonomasia, la serie EVO offre un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, e questo Samsung 860 EVO non è da meno. Al lancio, i prezzi per entrambe le versioni (M.2 – 2,5 pollici) partono da 113,99€ per 250 GB, fino a 205,99€ per 500 GB, 400,99€ per 1 TB, 801,99€ per 2TB e 1681,99€ per 4TB.

Specifiche tecniche

  • Form factor: 2,5″ (250/500/1000/2000/4000 GB), mSATA (250/500/1000 GB), M.2 (250/500/1000/2000 GB)
  • Interfaccia: SATA 6 Bbps
  • Controller: Samsung MJX
  • DRAM LPDDR4: 512 MB (250/500 GB), 1 GB (1 TB), 2 GB (2 TB), 4 GB (4 TB)
  • NAND: Samsung 64L TLC
  • Lettura sequenziale: 550 MB/s
  • Scrittura sequenziale: 520 MB/s
  • Lettura casuale: 98k IOPSMB/s
  • Scrittura casuale: 90k IOPSMB/s
  • Resistenza: 150 TBW (250 GB) – 300 TBW (500 GB) – 600 TBW (1 TB) – 1200 TBW (2 TB) – 2400 TBW (4 TB)
  • Garanzia: 5 anni

Prestazioni

Nulla sembra ostacolare le prestazioni di questo Samsung 860 EVO, rispettando ampiamente le specifiche dichiarate dall’azienda stessa.

Le prove sul campo hanno mostrato piccoli ma evidenti miglioramenti rispetto al suo predecessore (850 EVO). Ci sono miglioramenti di 5-20 MB/s sia in lettura che in scrittura sequenziali. La versione da 2,5 pollici poi ha anche ottenuto velocità di lettura e scrittura casuali significativamente più elevate (60-70 MB/s extra).

Un altro cambiamento chiave è il passaggio alla DRAM LPDDR4, che consuma meno energia rispetto allo standard LPDDR3 utilizzato nelle unità precedenti. Con un massimo di 4 GB di memoria su ciascuna unità, il risparmio energetico è significativo, soprattutto per l’utilizzo in un portatile.

L’SSD Samsung 860 PRO è ancora il re delle unità SATA, con una velocità di lettura/scrittura sequenziale più veloce, oltre a velocità di lettura/scrittura casuale superiori di 10-20 MB/s. Va detto però che la differenza nell’utilizzo di tutti i giorni sarà praticamente impercettibile.

Verdetto

Il Samsung 860 EVO è innegabilmente migliore rispetto alla serie di scorsa generazione: raggiunge velocità notevolmente più elevate e, oltretutto, offre il doppio della resistenza. Insomma, l’SSD da scegliere con interfaccia SATA. Per chi ha a disposizione un ingresso NVMe, consigliamo il 970 EVO Plus.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui