
I gamer più appassionati sono sempre alla ricerca del miglior mouse per giocare a ritmi elevati alla massima precisione e Razer Naga Trinity sembra proprio essere creato apposta per soddisfare questa esigenza.
Quante volte, dovendo scegliere il mouse, ci siamo trovati davanti il dilemma di dover decidere se acquistare un modello con più pulsanti programmabili o con i classici due tasti?
Insomma, se siete tra coloro che non sanno decidere riguardo la configurazione dei tasti, questo mouse di Razer è quello giusto perché ci viene in soccorso con un modello modulare in grado di passare dalla configurazione a 12 tasti a quella a 2 e a 7 in pochi secondi, in modo da adattarsi ai vari giochi.
Starete pensando che un mouse con tutti questi tasti possa perdere qualcosa in fatto di estatica ed ergonomia, ma come vedremo nel paragrafo successivo, non è così: Razer Naga Trinity mantiene un design ergonomico e moderno, mettendo a disposizione molteplici pulsanti d’azione.
Design ed ergonomia

Razer Naga Trinity mantiene il design di base della serie Naga ma con molteplici miglioramenti, il mouse è realizzato in policarbonato nero opaco, sul lato destro troviamo un piccolo inserito in gomma per favorire una presa molto più aderente; la gomma si trova anche sulla rotellina realizzata con una trama molto piacevole.

I tasti principali, quello destro e quello sinistro, si presentano con un design e delle linee molto eleganti; il mouse supporta anche la feature Razer Chroma che permette di personalizzare l’illuminazione LED con altri prodotti Razer compatibili collegati al computer.
Abbiamo definito Razer Naga Trinity un mouse modulare perché unisce le caratteristiche di un classico mouse FPS a quelle del Naga Hex e Chroma, per cui può passare dalla configurazione a 12 bottoni a quella a 7 e a 2, semplicemente sostituendo la pulsantiera laterale, applicata tramite due magnetici che facilitano la sostituzione.

Dopo la sua rimozione, è sufficiente inserire una delle scocche che si trovano nella confezione in modo da adattare il mouse al tipo di gameplay che si tra affrontando, da quella configurazione essenziale a due tasti, perfetta per gli FPS e le attività extra game, e la quella intermedia con 7 bottoni, la scelta migliore per i MOBA.

Per quanto riguarda l’ergonomia, Razer Naga Trinity è sicuramente soddisfacente, infatti, nonostante il modello sia modulare, qualunque configurazione si scelga, aderisce perfettamente alla mano, permettendo di giocare comodamente per ore senza stancarsi.
Se amate tenere il mouse in tutto il palmo della mano, vi troverete benissimo, le dimensioni sono 119 mm di lunghezza, 74 mm di larghezza e 43 mm di altezza.
Prestazioni
Dopo averlo provato, Naga Trinity ha soddisfatto le nostre aspettative, grazie all’avanzatissimo sensore ottico Razer 5G, i DPI arrivano fino a 16.000, mentre l’IPS è di 450 con accelerazione massima fino a 50 G, polling rate di 1000 Hz.
Questo mouse può contare su tantissime configurazione offerte dal software Razer Synapse 3 che permette di programmare i 19 tasti a disposizione in base al tipo di utilizzo, assegnando anche azioni relative all’utilizzo al di fuori del gaming, come shortcut di Windows e funzioni multimediali.

Si può anche intervenire sulle performance del mouse, andando a agire sulla sensibilità, modificando il polling rate e calibrando meglio il sensore in base alla superficie utilizzata, ma anche controllare tutti gli effetti visivi della pulsantiera laterale, del logo e della rotellina.
Infine, è possibile anche creare delle macro da zero, realizzando combinazioni di tasti in base alle proprie esigenze, andandosi così a collocare tra i mouse più personalizzabili sul mercato.
Verdetto

Razer Naga Trinity è un mouse molto versatile, la possibilità di sostituire la tastiera in pochi secondi cambiando completamente la configurazione dei tasti laterali è una caratteristica non indifferente, soprattutto per i gamer che cambiano spesso genere di gameplay.
Il sensore si comporta molto bene durante la sessione di gioco, rendendo il mouse preciso e veloce anche con DPI molto elevati.
Le uniche cose ci hanno un po’ meno convinto sono i tasti destro e sinistro e la rotellina che sembrano essere meno solidi rispetto alle aspettative per un mouse di questo livello. Inoltre, il modello essendo un po’ bombato potrebbe non essere adatto a chi ha delle mani piccole, al contrario, chi ama mouse delle dimensioni generose, troverà un buon livello di ergonomia e di comodità nell’utilizzo.
Razer Naga Trinity è un mouse da gaming da scegliere se si vuole un prodotto performante, versatile e molto personalizzabile.