
Razer Basilik arricchisce il catalogo del colosso americano e lo fa facendosi notare per 2 inedite funzionalità che non abbiamo ancora visto su altri mouse gaming top. Con questo modello Razer cerca di imporre un nuovo standard tra i mouse pensati per gli FPS.
Si tratta di un mouse dotato di uno dei migliori sensori ottici sul mercato, anche se il design non è del tutto rivoluzionario come sembra, possiamo constatare una buona ergonomia e comfort durante l’utilizzo, offre fluidità e versatilità, caratteristiche adatta nella maggior parte degli eSports.
Design ed ergonomia
Dopo averlo provato, possiamo dire con certezza che Razer Basilisk è uno dei mouse più comodi mai utilizzati prima d’ora, anche dopo lunghe sessioni di gioco la mano non si è affaticata, un aspetto importante per i videogiocatori più appassionati.
Il design non è così aggressivo per essere un mouse da gaming, ma è sicuramente molto più ergonomico rispetto ad altri prodotti, la mano si poggia comodamente e aderisce perfettamente alla superficie del mouse, i tasti laterali sono facilmente raggiungibili e quello dedicato alla variazione dei DPI è personalizzabile.

Infatti, questo tasto per DPI, se premuto, permette di abbassarli e di avere una mira più precisa, ma è possibile anche dargli altri funzionalità utilizzando l’apposito software in dotazione. Questo è intercambiabile: all’interno della confezione troviamo 3 tasti di lunghezze diverse che si adattano alla lunghezza della mano, per cui è sufficiente scegliere quello più comodo per la vostra, ma se non volete usare questo pulsante potete anche coprirlo con un apposito gommino (in dotazione).
Anche questo Basilisk, come altri modelli di Razer, presenta un buon numero di tasti: troviamo 3 tasti laterali e 2 tasti sul dorso che possono essere personalizzati a piacimento, inoltre, la rotellina, su cui è possibile fare click, può essere anch’essa personalizzata regolandone la velocità di scorrimento.

Per quanto riguarda il peso, Razer Basilisk pesa appena 107 g (cavo escluso), e anche se la sua leggerezza potrebbe far pensare altro, questo mouse è realizzato con materiali di buona qualità e molto resistenti.
Infine, precisiamo che questo modello non è per mancini, la sua sagomatura lo rende perfetto per essere usato con la mano destra, ma diventa inutilizzabile con la mano sinistra, soprattutto a causa della disposizione dei tasti.
Prestazioni
Razer Basilik è equipaggiato con un sensore ottico 5G da 16000 DPI (proprietario dell’azienda), e offre prestazioni che soddisfaranno anche i gamer più esigenti.
Dotato di una velocità massima di 450 pollici al secondo, accelerazione a 50 G e polling rate di 1000 Hz, è sicuramente un ottimo mouse per gli amanti degli FPS.

Stiamo parlando di un mouse cablato che ha come ulteriore punto di forza il software Synapse 3 che permette la personalizzazione di ogni pulsante, anche due volte, grazie alla funzione Hypershift (permette l’assegnazione di una seconda funzione a ogni tasto).
Il tasto laterale dedicato ai DPI è sicuramente un punto in più, tenendolo premuto si può variare il loro valore a un numero deciso in precedenza tramite software (consigliamo 800 DPI).

La rotellina sotto il mouse permette di regolare la resistenza della rotellina sopra il mouse, una funziona molto comoda, soprattutto perché quest’ultima è cliccabile e quindi è associabile a un’azione.
Razer Basilisk supporta anche il salvataggio di profili diversi che potranno essere salvati nella memoria interna del mouse e poi attivati con un apposito tasto sul fondo, che consente il passaggio da un profilo all’altro in totale comodità, in indipendenza dal software.
È possibile anche personalizzare la sensibilità del mouse (5 valori), il polling rate e anche creare tutte le macro desiderate; inoltre la rotellina e lo stemma Razer sul dorso sono illuminati RGB (reagiscono ai click o cambiano colore automaticamente). Ad ogni modo, la personalizzazione dei colori può essere fatta tramite software.
Verdetto

Razer Basilisk soddisfa sia sotto l’aspetto estetico che tecnico, un mouse che ogni amante degli FPS dovrebbe avere per via della sua precisione e dei tasti dotati di un’altissima personalizzazione grazie al software Synapse 3.
Lo abbiamo trovato comodo e facile da utilizzare, il pulsante per regolare a piacimento i DPI ci è piaciuto molto, così come la sua reattività e fluidità durante le sessioni di gioco più adrenaliniche.