Recensione Corsair Dark Core RGB SE

Recensione Corsair Dark Core RGB SE

Il Corsair Dark Core RGB SE è un mouse da gaming che mette da subito il giocatore a proprio agio. Una delle sue migliori qualità sta proprio nella facilità di adattarsi un po’ a qualsiasi mano e stile di gioco. Tuttavia è un prodotto che potrebbe non essere particolarmente gradito da chi è abituato ad utilizzare mouse molto leggeri. Questo modello della Corsair non è un peso piuma con i suoi 128 grammi, ma offre comunque un’ottima scorrevolezza e una grande precisione.

Leggi anche: Migliori mouse gaming

Design e qualità costruttiva

Il mouse è realizzato completamente in plastica con una diversa texture tra la zona tasti e la parte posteriore a contatto con il palmo. Quest’ultima presenza una superficie con piccole protuberanze per garantire maggiore stabilità durante l’utilizzo. Nonostante dimensioni abbastanza generose, il mouse si muove con un buon grado di maneggevolezza.

Ci sono un totale di nove pulsanti sul Dark Core, con la parte superiore che ospita i clic sinistro/destro, la rotella di scorrimento, il selettore di modalità e due commutatori DPI. Sul lato sinistro del mouse è posizionato un pulsante Sniper (cecchino), inserito tra i tasti avanti e indietro. Tutti i pulsanti sono programmabili attraverso il software Corsair Utility Engine (CUE).

Design e forma sono stati studiati per offrire una sagoma ergonomica per adattarsi con grande versatilità ad ogni tipo di mano sia grande che piccola. Le due impugnature laterali intercambiabili (scegliendo lato destro o sinistro) sono quel valore aggiunto che permettono una maggior comodità e praticità d’uso.

L’aspetto di questo mouse di per sé è già accattivante ed aggressivo ma lo diventa ancora più grazie alla retroilluminazione multicolore a tre zone dinamiche (logo e due strisce laterali), personalizzabile tramite il software CUE.

Prestazioni

Dal punto di vista tecnico il Corsair Dark Core RGB SE è un mouse ottico wireless con anche la possibilità di collegamento tramite Bluetooth 4.0 e superiore. È dotato di una tecnologia che permette una latenza molto bassa di 1 ms a 2,4 Ghz in modo da garantire la massima reattività durante le fasi di gioco.

L’ottimo sensore ottico è da 16000 DPI con una frequenza di polling di 1.000 Hz ed è personalizzabile con step di soli 1 DPI, assicurando regolazioni perfette per poterlo utilizzare con qualsiasi tipo di mousepad.

Questo modello è dotato di switch della Omron che offrono una risposta rapidissima e una grande affidabilità nel tempo: sono omologati per 50 milioni di clic.

Tramite il software CUE si possono settare i vari tasti, inserire macro e personalizzare l’illuminazione RGB. Una pecca è rappresentata dalla grossolana indicazione della durata della batteria e soprattutto dall’assenza del valore delle residue ore di carica.

L’autonomia garantita dal produttore è di 24 ore per uso continuo con basso livello di illuminazione. È un dato molto buono che garantisce di non rimanere a secco sul più bello.

Questo mouse in versione SE offre la possibilità della ricarica wireless; Corsair non l’ha prevista durante l’utilizzo, evitando l’impiego di un mousepad dedicato, ma con un sistema QI potendo utilizzare la maggior parti della basi di ricarica per smartphone di ultima generazione. E’ disponibile ovviamente il bundle con tappetino Corsair adibito alla ricarica wireless.

Verdetto

La nostra opinione di questo Corsair Dark Core RGB SE è senza dubbio positiva. Nel complesso è un gaming mouse di buona qualità sia dal punto di vista dei materiali che delle caratteristiche tecniche. Offre comodità, scorrevolezza e precisione con un’estetica decisamente gradevole. Molto buona anche l’autonomia e la possibilità di ricarica wireless.

Aspetti da migliorare sono: posizionamento dei tasti laterali (soprattutto nell’uso del pulsante cecchino) che in alcuni momenti di gioco non offrono il massimo comfort e implementare il software di gestione con funzioni sul monitoraggio del livello di carica per una migliore gestione del mouse.

Prodotto di fascia medio/alta che certo non deluderà nemmeno i gamer più esigenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui