Migliori notebook economici 2022: portatili low cost classificati

Migliori notebook economici classifica

Affiancare ad un notebook l’aggettivo “economico” non è più un insulto. Ultimamente i produttori stanno inventando nuovi modi per farsi notare in un mercato così complesso, tra questi anche il taglio dei prezzi. Ora stiamo vedendo portatili classici o addirittura ultrabook con Windows 10 con processori abbastanza potenti da essere utilizzati a casa, a scuola o in ufficio, così come Chromebook completi e sistemi ibridi che offrono funzionalità laptop e tablet in un solo dispositivo a prezzi stracciati.

Perché acquistare un notebook economico?

Negli ultimi tre anni molte persone stanno riconoscendo che il potere di elaborazione offerto nei computer portatili moderni supera di gran lunga i loro requisiti quotidiani. Tutti i portatili economici presenti nella nostra lista possono essere utilizzati per navigare in Internet, guardare video e modificare documenti di ufficio senza troppi problemi.

Per molti consumatori, questo è più che sufficiente.

Pertanto, a volte i PC portatili economici (quelli a meno di 500 euro) sono più che sufficienti. E ovviamente, è il nostro compito e la nostra passione consigliare il miglior notebook economico che si adatti perfettamente alle tue esigenze.

A differenza del nostro solito però, in questa guida all’acquisto abbiamo classificato i migliori notebook economici secondo le nostre preferenze. Infatti, dal momento che la categoria di prodotto è piuttosto ristretta (fascia 0 – 800€), è più facile identificare i migliori (così come i peggiori).

I migliori notebook economici del 2022:

CHUWI GemiBook Pro, il miglior notebook più economico

1. CHUWI GemiBook Pro

Display14″ – 2160 x 1440 – 3:2
ProcessoreIntel Gemini Lake J4125
Scheda videoScheda grafica integrata
RAM16 GB LPDDR4X
Memoria internaSSD da 512 GB
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni31 x 22,95 x 2,06 cm
PesoCirca 1,5 kg

La serie GemiBook di CHUWI è molto popolare online. Il modello di cui vi sto parlando in questo paragrafo è la build più recente, ideale per navigare sul web, scrivere email, utilizzare il pacchetto Office o per la riproduzione video, dal momento che dispone anche di un display decente da 14″ con risoluzione 2K (2160 x 1440 pixel con rapporto d’aspetto 3:2).

Sul piano hardware troviamo una CPU economica, ma valida per l’utilizzo di cui ho parlato prima. Nota positiva è anche il fatto che non scalda quando sotto stress.

La CPU è affiancata da 16 GB di RAM LPDDR4X (voltaggio ridotto rispetto a LPDDR4) e come storage troviamo fortunatamente un capiente SSD da 512 GB, il quale offre reattività di sistema senza compromessi, rendendo tutte le attività veloci, fluide e semplici.

Sicuramente il miglior notebook economico che, spesso e volentieri, è disponibile all’acquisto su Amazon ma anche sul sito .it di Gearbest a prezzo ancora più basso.

Lenovo IdeaPad Flex 5i, il miglior notebook convertibile economico

2. Lenovo IdeaPad Flex 5i (14″ Intel)

Display14″ – Full HD – multi-touch – IPS
ProcessoreIntel Pentium Gold 7505
Scheda videoScheda grafica integrata
RAM4 o 8 GB DDR4 a 3.200 MHz
Memoria internaSSD a partire da 128 GB PCIe NVMe M.2 2242
Sistema operativoWindows 10 Home

Tra i migliori notebook low cost 2-in-1 il Lenovo IdeaPad Flex 5i è un vero best-buy della categoria. In questo caso vi presento l’ultima versione del modello più economico della serie, con nuovo processore e tante caratteristiche.

Tra queste ricordiamo il display Full HD multi-touch, difficile da trovare in questa categoria di prezzo, ma ottima anche l’autonomia che raggiunge e in alcuni casi supera le 8 ore reali con luminosità al 50%.

In conclusione, per meno di 600€ è possibile mettere le mani su un notebook a basso costo veloce nell’avvio, ottimizzato per l’utilizzo di tutti i giorni e con un bel design.

Nello shop ufficiale Lenovo è possibile configurarlo secondo i propri gusti, andando a modificare anche parametri vitali come processore, RAM e SSD.

Microsoft Surface GO 2, altro notebook low cost 2 in 1

3. Microsoft Surface GO 2

Display10,5″ – 1920 x 1280 – 3:2
ProcessoreIntel Pentium Gold 4425Y o Intel Core m3 di ottava generazione
Scheda videoIntel UHD 615
RAM4 o 8 GB
Memoria interna64 GB eMMC o 128 GB SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni24,5 x 17,5 x 0,83 cm
Peso544 o 553 g

Alla ricerca di un convertibile Windows economico? Questo Microsoft Surface GO 2 rientra perfettamente nella categoria, ha uno spessore contenuto e pesa meno di 1 kg.

Come dicevo, il vero punto di forza di questo PC portatile economico è la sua versatilità. Può essere utilizzato come un tablet ma, all’occorrenza, si può ruotare la tastiera ed essere utilizzato come un notebook tradizionale acquistando la tastiera apposita.

Acer Chromebook 314 e 315, il miglior Chromebook economico

4. Acer Chromebook 314 e 315

Display14″ o 15,6″ – Full HD – LCD – LED
ProcessoreIntel Celeron N4020 (14″)
Intel Celeron N4100 (15,6″)
Scheda videoIntel UHD Graphics 600
RAM4 GB LPDDR4 SDRAM
Memoria interna64 GB eMMC
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni32,54 x 23,2 x 1,97 cm (14″)
36,64 x 25,05 x 2,03 cm (15,6″)
Peso1,5 o 1,9 kg

I Chromebook sono i migliori portatili economici del momento. Ma cosa sono? Sono tutti quei laptop (economici e non) basati sul sistema operativo Chrome OS che permettono di usufruire di tutto l’ecosistema Google senza particolari problemi. Sono i notebook perfetti per chi utilizza il computer per navigare su internet, usare tutte le app presenti sul Play Store, frequentare i principali social network e guardare video o film.

Questo 2 modelli in particolare sono un vero portento. Anche se supportati da CPU entry level, Chrome OS non si fa particolari problemi a girare, anche se con soli 4 GB di RAM. Ma la cosa veramente piacevole è che ha un display delle giuste dimensioni, 14 o 15,6 pollici, e con risoluzione Full HD.

Inoltre, pesa meno di 2 kg.

Consiglio questo notebook economico a chiunque, tranne a chi necessita di utilizzare il dispositivo per applicativi più energivori, come per il montaggio video o il gaming (con giochi esterni al Play Store). Ma in questi due casi non consiglierei mai neanche l’acquisto del miglior portatile economico in assoluto.

Fattori da considerare prima dell’acquisto del miglior notebook economico | Guida all’acquisto

consigli per scegliere i notebook economici

Se siete alla ricerca dei migliori notebook economici, sicuramente saprete già per cosa vi servirà. Che sia per voi o per un vostro amico/familiare, un notebook low cost è uno strumento di appoggio per attività poco intensive. Risparmiare però non è detto che implichi fare necessariamente particolari rinunce, soprattutto se le attività che dovrete svolgere non saranno così energivore. Se utilizzate il computer per leggere la posta elettronica, per navigare su Internet e per modificare qualche documento, non serve spendere tanto, anzi.

Ma a questo punto quali sono i criteri per selezionare i migliori notebook economici e quali sono i punti cardine da considerare per capire se un portatile economico fa al caso vostro? Vediamo di seguito tutto ciò che c’è da sapere prima di acquistarne uno.

Budget a disposizione

Il primo criterio selettivo che abbiamo considerato per selezionare i migliori notebook economici in assoluto è quello del budget. Il proprio portafogli è il punto di partenza per accedere ad un ventaglio di prodotti più ristretto, selettivo. State cercando un PC portatile economico, che costi poco: va da sé dunque che spendere poco è assolutamente la prima cosa. Il mercato però è stracolmo di prodotti, talvolta anche poco validi: per questo motivo abbiamo scelto di restringere il campo. Per selezionare i migliori abbiamo infatti fissato un budget che non superi in nessun caso i 600€.

L’acquisto di un portatile solitamente in media richiede fra i 700 euro e i 1000 euro. Proprio per questo ci siamo imposti un limite decisamente più basso, così da offrirvi solo i notebook realmente convenienti, slegati dalle logiche solitamente imposte dagli e-Commerce.

Utilizzate questo criterio selettivo tenendo in considerazione che, più ci si avvicina alla soglia dei 600€, più il computer portatile avrà caratteristiche e performance maggiori.

Display

Il secondo criterio selettivo per scegliere i migliori laptop economici è quello del display. Anche in questo caso abbiamo voluto porci volutamente dei “limiti”, se così possono essere definiti. Se fino a qualche anno fa era impensabile, oggi abbiamo deciso di non suggerirvi nessun modello che non sia dotato della risoluzione Full HD. Il perché è presto detto: ormai i contenuti video sono sempre alla portata di tutti e il Full HD è il minimo per tutti i video acquisiti anche con dei comunissimi smartphone.

Per offrire poi una migliore risoluzione, abbiamo optato solo per prodotti con polliciaggio contenuto, come notebook da 13 pollici o da 15 pollici. Ovviamente questi due fattori non sono tutti, poiché la gamma cromatica del display o la tecnologia del pannello sono altrettanto importanti; su questa fascia ristretta di prezzo però, le pretese non possono essere troppe.

Componenti interne

Il terzo e ultimo criterio da approfondire per la scelta del miglior notebook economico è quello dell’hardware interno. Come abbiamo detto, il budget è da preservare, ma non significa che questo faccia portare a casa prodotti mediocri o che si impuntano.

Per questo abbiamo scelto solo notebook con un rapporto qualità/prezzo elevato che dispongono di processori in grado di far girare egregiamente Windows o altri OS analoghi.

valutare hardware notebook economico

Questi sono ovviamente nati appositamente per le macchine economiche ma consentono di eseguire tutte le classiche operazioni di routine in modo fluido: controllo di mail, navigazione sul web, streaming video o audio ed e lavorazione di documenti su Office non sono assolutamente un problema per tutti i notebook economici che abbiamo scelto per voi.

Tenete tale criterio selettivo però ovviamente variabile proprio in base al budget che spendete: maggiore sarà la spesa, migliore sarà l’hardware interno.

Quanto spendere sarà da rapportare all’utilizzo che dovete fare del vostro notebook economico. Se ad esempio vi serve giusto una macchina per prendere qualche appunto in mobilità poiché avete già un PC fisso a casa, allora magari potete risparmiare un gruzzolo optando per il più economico. Di contro, se volete spendere poco ma avere un po’ di più, come un processore più prestante o memoria più ampia, allora guardate alla fascia più alta.

Autonomia

Alcuni lo fanno, altri no. I modelli che danno la priorità alla portabilità tendono a offrire un po’ di più in termini di autonomia.

Tuttavia, è possibile trovare molti notebook low cost che riescono a garantire una giornata lavorativa completa con una sola carica. In alcuni casi, alcune opzioni riescono a offrire una durata della batteria migliore rispetto a molti laptop che costano qualche centinaio di euro in più. Ad esempio, i Chromebook sono caratterizzati da una durata della batteria impressionante grazie alla leggerezza del software.

valutare autonomia laptop economici

Pro e contro dei PC portatili economici

Se state pensando di acquistare un laptop economico, dovresti sapere cosa potete e non potete fare con questo.

Pro

  • Portabilità: i notebook molto economici tendono ad essere piccoli (non come gli ultrabook però), il che significa che spesso pesano circa 1 kg o meno. Sono anche in genere molto sottili, quindi dovrebbero scivolare anche nelle borse più piccole;
  • Autonomia: poiché questi portatili dispongono di processori a basso consumo, spesso hanno una durata della batteria eccezionalmente lunga: alcuni dei migliori modelli che abbiamo testato durano facilmente più di 10 ore; ciò significa che possono durare tutto il giorno, quindi non rimarrai sorpreso se rimani fuori per più del previsto.
  • Prestazioni: certo, non sono i più veloci, ma gli ultimi modelli in commercio funzionano davvero bene per la navigazione su Internet, ma anche per modificare documenti o utilizzare gestionali (anche grazie alla ormai sempre più frequente presenza degli SSD); per questo li consigliamo quasi a tutti gli “utenti medi”.

Contro

  • Qualità dello schermo: questo non vale per tutti, ma in genere i notebook più economici hanno display che sono significativamente meno luminosi e precisi rispetto alle loro controparti più costose;
  • Spazio di archiviazione: quelli più piccoli ed economici, in particolare i Chromebook, non offrono molto spazio in termini di archiviazione: se si dispone di una vasta raccolta di file, è consigliabile mantenerne il backup su un hard disk esterno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui