Migliori cuffie noise cancelling: classifica del 2022

Migliori cuffie noise cancelling classifica guida all'acquisto

Le cuffie noise cancelling sono un elemento essenziale per la vita di tutti i giorni, perlomeno per chi ama ascoltare la musica sul treno, sull’autobus, in ufficio o in palestra.

A differenza delle classiche cuffie Bluetooth passive, le cuffie con cancellazione del rumore attiva attraverso dei microfoni esterni e il processore interno riescono ad annullare parte delle frequenze provenienti dal mondo esterno.

Il vantaggio non riguarda solo il mero ascolto musicale, ma anche la salute del proprio condotto uditivo: meno sono le distrazioni, più basso si può tenere il volume.

E seguire, la nostra selezione delle migliori cuffie noise cancelling sul mercato, classificate secondo le loro prestazioni a tutto tondo.

Migliori cuffie noise cancelling del 2022:

Sony WH-1000XM4, le migliori cuffie noise cancelling sul mercato

1. Sony WH-1000XM4

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: 40 mm, a cupola
  • Risposta in frequenza: 4 Hz – 40.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC, LDAC
  • Connettività: Bluetooth 5, NFC, jack da 3,5 mm
  • Peso: 254 g

Le Sony WH-1000XM4 sono lo standard di riferimento nella categoria delle cuffie ANC. Lo sono state le WH-1000XM3, e lo sono adesso queste nuove XM4.

Rispetto alla scorsa generazione, dal punto di vista estetico i cambiamenti sono ridotti all’osso, ma lato funzionalità sono diverse le novità: la tecnologia ANC è stata migliorata, così come la qualità microfonica ed è stato implementato il Bluetooth Multipoint (2 dispositivi connessi contemporaneamente).

La resa sonora non è così differente rispetto alla generazione scorsa: si nota un leggero miglioramento nella gestione dei bassi, ora più bilanciati rispetto a prima. Ovviamente il tutto è personalizzabile tramite equalizzatore.

L’autonomia è leggermente peggiorata, ma si parla comunque di valori con ANC on/off che superano abbondantemente le 20 ore.

Per chi fosse interessati ad un leggero risparmio ci sono le Sony WH-1000XM3, ma chi vuole il meglio del meglio le Sony WH-1000XM4 sono le migliori cuffie con cancellazione attiva del rumore sul mercato.

Bose Noise Cancelling Headphones 700, le migliori cuffie ANC Bose

2. Bose Noise Cancelling Headphones 700

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: N/A
  • Risposta in frequenza: N/A
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5, jack da 3,5 mm
  • Peso: 250 g

Nel mercato delle cuffie ANC, Bose è tra le aziende più conosciute da sempre, e queste nuove Noise Cancelling Headphones 700 sono l’ennesima conferma dell’esperienza maturata.

Queste garantiscono cancellazione ai massimi livelli, un filo sotto le Sony WH-1000XM4, ma si parla di differenze praticamente impercettibili nell’uso reale. Ottima poi la gestione dei bassi, meglio delle Sony, per un profilo sonoro complessivo più bilanciato (meno “pomposo”).

Il design poi è innovativo, la qualità microfonica è attualmente la migliore sul mercato, e non mancano funzionalità come l’ANC regolabile o il Bluetooth Multipoint. L’autonomia si aggira sulle 20 ore reali.

Bose QuietComfort Earbuds, i migliori auricolari noise cancelling Bluetooth

3. Bose QuietComfort Earbuds

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: N/A
  • Risposta in frequenza: N/A
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5.1
  • Peso: 8,9 g ciascuno

Alla ricerca dei migliori auricolari noise cancelling senza fili? Questi nuovi Bose QuietComfort Earbuds hanno ridefinito lo standard del settore, seppur con qualche ma.

La resa sonora è la solita Bose, quindi dinamica e corposa, calda, senza peccare eccessivamente sul discorso bilanciamento.

I contro di questi è l’assenza del Bluetooth Multipoint (non un must per tutti), l’assenza (per ora) del controllo del volume in cuffie e il design ingombrante, che fa sporgere di non poco gli auricolari dalle orecchie.

Razer Opus, le migliori cuffie ANC qualità prezzo

4. Razer Opus

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: 40 mm, dinamici
  • Risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz
  • Codec: SBC, AAC, aptX
  • Connettività: Bluetooth 4.2, jack da 3,5 mm
  • Peso: 265 g

Le Razer Opus sono delle cuffie noise cancelling dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma non fatevi ingannare: nonostante l’azienda sia focalizzata sul versante gaming, si tratta di cuffie per l’uso quotidiano.

Il loro punto di forza è ovviamente la cancellazione del rumore, quasi al pari con le top di gamma di casa Sony e Bose, ma anche la comodità offerta e l’autonomia, che supera tranquillamente le 30 ore.

La resa sonora, equalizzabile a piacimento via APP, è totalmente diverse da altre cuffie Razer: in questo caso il profilo è più versatile, sufficientemente bilanciato da “girare” bene con qualsiasi genere musicale (gli amanti dei bassi spinti dovranno sicuramente dare una ritoccata al profilo EQ).

Jabra Elite 85t, i migliori auricolari ANC a tutto tondo

5. Jabra Elite 85t

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: 12 mm
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5.1, NFC
  • Peso: 7 g ciascuno

I nuovi Jabra Elite 85t rappresentano un valido aggiornamento rispetto ai predecessori, implementando finalmente la tecnologia noise cancelling in un formato così piccolo (alla loro uscita, anche gli Elite 75t hanno ottenuto la funzione ANC via software).

Sono più grandi rispetto alla scorsa generazione (si parla di millimetri), ma ora offrono un pacchetto tutt’uno allettante.

La tecnologia ANC è garantita dal sistema dedicato a 4 microfoni (2 su ciascun auricolari), più chip Qualcomm QCC5126. Non manca poi la certificazione IPX4, l’autonomia di circa 6 ore (con ANC attivo) e la comodità offerta è come al solito al vertice della categoria.

Apple AirPods Pro, le migliori cuffie  con cancellazione dei rumori in-ear per Apple

6. Apple AirPods Pro

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: driver Apple
  • Risposta in frequenza: N/A
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5
  • Peso: 5,4 g ciascuno

Agli affezionati della linea AirPods, e a quelli totalmente immersi nell’ecosistema Apple, è impossibile non consigliare gli AirPods Pro. Questi implementano e portano ad un nuovo livello tutte le funzionalità vincenti degli AirPods tradizionali.

Connettività fulminea e stabile, massimo comfort e finalmente la tecnologia noise cancelling: sono questi i loro punti di forza.

L’autonomia ora si aggira sulle 5 ore con ANC attivo (più 5 cariche extra della custodia), mentre la resa sonora è stata totalmente stravolta: ora più corposa e coinvolgente (il design in-ear ha aiutato in questo).

Anker SoundCore Life Q30, le migliori cuffie noise cancelling economiche

7. Anker SoundCore Life Q30

Alla ricerca delle migliori cuffie noise cancelling economiche sul mercato? Le Anker SoundCore Life Q30 costano meno di 100 euro, e a questa cifra è impossibile trovare di meglio.

Nonostante il prezzo, sembrano delle cuffie premium, robuste e belle da vedere. Non sono però piccole, e non le consigliamo a chi ha la testa grande visto che la fascia della testa esercita una certa pressione.

L’autonomia supera abbondantemente le 30 ore, e ovviamente c’è la tecnologia ANC: non paragonabile a cuffie molto più costose, ma se consideriamo la cifra a cui vengono venduto l’effetto wow è assicurato.

Come testiamo e selezioniamo le migliori cuffie active noise cancelling

Bose QuietComfort 35 II su sfondo bianco, viste di lato

Nelle selezione delle migliori cuffie noise cancelling consideriamo non solo le prestazioni in termini di cancellazione dei rumori di fondo, ma anche tutto il resto, ovvero resa sonora, comfort, qualità dei materiali, eventuali criticità tecniche e software, stabilità della connessione ed eventuali funzionalità extra. Il tutto viene poi rapportato al prezzo, e di conseguenza ai competitor.

Per quanto riguarda il test della tecnologia di cancellazione attiva dei rumori di fondo, non avendo la possibilità d’allestire una stanza anecoica (o semi-anecoica) per avere dei risultati perfettamente comparabili di cuffia in cuffia, ci affidiamo alle nostre orecchie, confrontando i differenti modelli utilizzando rumori di fondo generati artificialmente.

I file utilizzati per i nostri test, sono gli stessi utilizzati e condivisi dall’ETSI (Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni); questi li utilizziamo per verificare anche l’efficienza del microfono integrato in ambienti rumorosi.

Bose QuietComfort 35 II, focus sui controlli remoti in cuffia

Nell’analisi della resa sonora, non avendo (per adesso) strumenti di analisi certificati ci rifacciamo alle nostre capacità uditive, cercando poi di descrivere a parole le nostre considerazioni. La playlist utilizzata comprende diversi brani in qualità FLAC, riprodotti attraverso la piattaforma di streaming Qobuz.

Un altro aspetto molto importante riguarda l’autonomia, che viene testata facendo riprodurre in loop la stessa playlist al volume di 70 dB(A), con e senza ANC attivo, fino allo spegnimento automatico.

Tutti gli altri aspetti, come costruzione, comfort, compatibilità e funzionalità, vengono valutati semplicemente “smanettandoci” e indossando le cuffie per diverse ore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui