Trovare le migliori cuffie da gaming è stato un compito arduo. Ci sono infatti una moltitudine di dispositivi sul mercato: tra quelli cablati, wireless, dal design aperto o chiuso, stereo, surround, in pelle, in plastica, l’elenco potrebbe continuare all’infinito.
Molto di ciò che rende delle cuffie da gamer eccezionali dipende dalle preferenze personali, ma quello che siamo soliti cercare sono i modelli che raggiungono un perfetto equilibrio tra costruzione, rapporto qualità/prezzo e prestazioni.
- Ecco i migliori mouse gaming
- Fuori casa, usate i migliori notebook gaming
Per creare questo elenco, testiamo i vari modelli su computer portatile (molti però sono anche compatibili con le console), senza l’utilizzo di DAC dedicati, così da avere dei risultati il più comparabili possibile nel tempo.
Siete alla ricerca delle migliori cuffie gaming sul mercato? Continuate la lettura, perché ce n’è per tutti i gusti.

MIGLIORI CUFFIE GAMING CON CAVO SUL MERCATO

ASTRO Gaming A40 TR + MixAmp Pro TR
- Design acustico: aperto
- Risposta in frequenza: 20 – 24000 Hz
- Impedenza nominale: 48 ohms
- Peso: 369 g
Le ASTRO Gaming A40 TR sono le migliori cuffie da gaming per PC e console con cavo sul mercato. Non sono economiche, ma se consideriamo che la dotazione comprende anche il MixAmp Pro TR il prezzo è più che giustificato.
La costruzione è robusta, sebbene sia presente ben poco metallo, i padiglioni in tessuto sono comodi e non fanno sudare. Leggendo la scheda tecnica è evidente che non siano delle cuffie da gaming leggere, ma la fascia per la testa svolge un lavoro eccellente nel distribuire il peso sulla testa.
La qualità audio, grazie al MixAmp Pro TR, è personalizzabile in base al tipo di gioco; si può poi regolare manualmente il corretto bilanciamento tra audio di gioco e chat. Il design aperto (open-back) migliora la percezione del posizionamento dei nemici, ma rende le cuffie meno “isolanti” dal mondo esterno (se i vostri coinquilini sono molto rumorosi è un problema).
Il microfono non è affatto male considerando la concorrenza, non è amovibile, ma si può mutare in un attimo tirandolo verso l’alto (perpendicolare al pavimento).
Queste ASTRO A40 sono disponibili in 3 diverse colorazioni, ma occhio alla compatibilità per i possessori di console: alcuni modelli sono compatibili solo con PS4 o Xbox One.
MIGLIORI CUFFIE GAMING WIRELESS SUL MERCATO

ASTRO Gaming A50
- Design acustico: chiuso
- Risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz
- Impedenza nominale: 48 ohms
- Peso: 380 g
Per chi invece fosse alla ricerca delle migliori cuffie da gaming wireless sul mercato, le ASTRO Gaming A50 sono quelle da acquistare.
In questo caso ci troviamo davanti a delle cuffie closed-back, che riprendono in realtà in tutto e per tutto il design e la costruzione delle A40 con filo. Si differenziano invece per la colorazione, esclusivamente total black (logo argento per la versione PC/PS4/Mac, oro per PC/Xbox/Mac.
Non c’è per ovvie ragioni il MixAmp Pro TR, ma in cuffia è disponibile il controllo per il bilanciamento audio di gioco/chat.
Anche in questo caso la qualità audio è la protagonista, e questa conferisce la massima immersione (e posizionamento) in ogni genere di titolo (da il meglio di se negli sparatutto in prima persona).
MIGLIORI CUFFIE GAMING QUALITÀ PREZZO

Razer BlackShark V2
- Design acustico: chiuso
- Risposta in frequenza: 13 – 28000 Hz
- Impedenza nominale: 32 ohms
- Peso: 262 g
Le Razer BlackShark V2 sono le migliori cuffie gaming qualità/prezzo sul mercato. Offrono un pacchetto completo, ad un prezzo concorrenziale.
Si tratta di cuffie leggere, ciononostante con inserti in metallo e padiglioni/fascia in memory foam rivestiti di tessuto (il massimo della freschezza). Data l’ampia regolazione della fascia, si adattano a teste di tutte le dimensioni, senza causare fastidi dopo ore di utilizzo.
Per il resto, sono cuffie essenziali, plug-and-play (USB/3,5 mm), con un paio di pulsanti fisici, uno per regolare il volume, uno per mutare il microfono.
Sono compatibili con le varie console in commercio, ma solo sfruttando la scheda audio su PC si può usufruire del THX Spatial Audio, il quale enfatizza l’imaging nel gioco (direzionalità del suono). Detto questo, anche senza questa tecnologia l’esperienza offerta è decisamente godibile.
Il microfono come al solito restituisce una resa discreta, ma svolge un ottimo lavoro di riduzione dei rumori di fondo.
CUFFIE GAMING WIRELESS A TUTTO TONDO

Steelseries Arctis 7
- Design acustico: chiuso
- Risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz
- Impedenza nominale: 32 ohms
- Peso: 375 g
Le Steelseries Arctis 7 sono delle cuffie da gaming senza fili minimali, complete sotto ogni punto di vista, funzionali e ad un prezzo non esagerato.
Anche queste presentano una costruzione in metallo, padiglioni in memory foam e tessuto, e una fascia per la testa che distribuisce perfettamente il peso sulla testa, senza affaticarla neanche dopo diverse ore di gioco.
Su PC entra in azione la tecnologia DTS Headphone:X 2.0, la quale aiuta ad individuare il posizionamento dei nemici, ma si possono usare anche su PS4. L’autonomia si attesta sulle 18 – 20 ore circa di utilizzo reale.
MIGLIORI CUFFIE GAMING ECONOMICHE CON CAVO

Razer Kraken X
- Design acustico: chiuso
- Risposta in frequenza: 12 – 28000 Hz
- Impedenza nominale: 32 ohms
- Peso: 250 g
Tra le migliori cuffie da gaming economiche, le Razer Kraken X sono quelle che più ci sentiamo di consigliare.
Sebbene siano costruite in plastica e i padiglioni non siano sostituibili, sono comode da indossare, creano un discreto isolamento passivo e la resa sonora è enfatizzata sulle frequenze basse e medie, per un maggiore impatto di proiettili ed esplosioni (e chat audio).
Queste sono compatibili con Mac, Xbox One, PS4, Nintendo Switch e qualsiasi altro dispositivo con un jack audio da 3,5 mm, ma solo su PC con Windows 10 si può usufruire del surround virtuale 7.1.
MIGLIORI CUFFIE GAMING ECONOMICHE WIRELESS

Logitech G533
- Design acustico: chiuso
- Risposta in frequenza: 20 – 20000 Hz
- Impedenza nominale: 32 ohms
- Peso: 350 g
Tra le migliori cuffie wireless da gaming le Logitech G533 si contraddistinguono per le loro prestazioni, nonostante il prezzo decisamente contenuto.
Lato design non convincono o meglio, non stupiscono, ma alla fine sono comode in testa e non scaldano neanche usandole d’estate.
Via software si può attivare o disattivare il surround, il quale però offre un certo aiuto sui giochi più tattici ed immersioni, come gli FPS (Cod, R6S e via dicendo).
Quali fattori determinano la qualità di un paio di cuffie da gaming?

In fase d’acquisto di un paio di cuffie da gioco, ci sono diversi fattori a cui è opportuno prestare attenzione in modo da non buttare i propri soldi in un prodotto non all’altezza della spesa.
Come si adattano le cuffie alla propria testa è una delle cose più importanti da considerare, soprattutto per quanto riguarda questa variante per videogiocatori. Streamer, pro-player e casual gamer spesso superano anche le 3-4 ore di gioco continuativo, pertanto devono essere necessariamente comode.
Molte all’inizio sono confortevoli, ma già dopo un’ora cominciano a far sudare (anche quando fa freddo), a stringere la testa o a generare dolore al collo.
L’isolamento influisce notevolmente sulla qualità del suono percepito. Ciò può essere meno vero su alcuni titoli frenetici e rumorosi, ma in alcuni giochi (come Rainbow Six Siege) è determinante non perdere alcuna sfumatura sonora come può essere il passo di un avversario.
Le dimensioni e il materiale dei padiglioni delle cuffie per giocare agiscono attivamente sulla qualità del “sigillo” creato. Se l’imbottitura non crea immediatamente una tenuta efficace, potrebbe essere necessario solo del tempo per modellarsi alla forma della propria testa: se così non fosse, bisognerebbe rivolgersi ad altro.
Se si indossano gli occhiali, dovreste davvero prendere in considerazione l’idea di acquistare le cuffie da gaming migliori con cuscinetti in velluto, o semplicemente molto morbidi.

Sono estremamente rari, ma alcuni modelli includono la tecnologia di cancellazione attiva dei rumori esterni. Si trova nei modelli di fascia alta, e nella maggior parte delle volte si tratta di una funzione overkill (eccessiva) per il contesto di utilizzo.
La maggior parte delle cuffie da gaming per PC sono realizzate in plastica, spesso di pessima qualità. È importante invece scegliere delle cuffie robuste.
L’ideale sarebbe riuscire a trovare un qualcosa con una struttura in metallo, ma se nella fascia di prezzo selezionata la plastica è l’unica scelta, è importate selezionare una cuffia con una struttura flessibile, resistente alle pressioni della testa.
Il microfono di una cuffia da gaming viene spesso trascurato, ma è tutt’altro che da ignorare.
Il problema è che microfoni di buona qualità integrati in cuffia non esistono. Praticamente tutti restituiscono un suono poco fedele, flat (piatto), senza corposità.
Detto questo, è molto importante invece assicurarsi che il microfono sia amovibile, soprattutto nelle cuffie più compatte che possono essere utilizzate sull’autobus per ascoltare la musica, così come manovrabile, per avvicinarsi di più alla bocca.
Da non confondere con l’audio 3D, il surround è una caratteristica relativamente comune nelle cuffie da gaming e, a seconda del gioco, può essere più o meno importante.

Le cuffie con audio surround offrono un panorama sonoro a 360 gradi, caratterizzate da più altoparlanti che coprono ciascun orecchio. Ciò consente di percepire maggiormente il posizionamento dei rumori nello spazio sonoro. Per i gamer, può fornire un reale vantaggio competitivo.
Il surround è disponibile in una varietà di standard. Francamente non c’è quasi nessuna differenza percettibile: praticamente tutti simulano un ambiente 7.1 virtuale.
Recentemente è iniziato a spuntare l’audio spaziale, una sorta di surround che fondamentalmente catapulta il videogiocatore in una sorta di sfera, per percepire i suoni ad ogni angolo, piuttosto che solo di fronte, al lati e dietro.
Detto questo, ci sono anche le cuffie stereo, che possono comunque andare bene per FPS e simili, ma che si prestano maggiormente per quei titoli in cui non è importante capire da dove provengono i rumori, come League of Legends e simili.
Tante cuffie da gioco sembrano delle normali cuffie con un microfono collegato, molte altre sembrano un’astronave aliena ancorata sulla propria testa. Qui entra in gioco la soggettività, ma se si pensa di portare con se la cuffia (ad esempio in università), potrebbe essere una buona idea scegliere un design più sobrio.