Migliori cuffie Bluetooth wireless: classifica del 2022

Migliori cuffie Bluetooth wireless classifica guida all'acquisto

Non pensate alle cuffie Bluetooth come dei dispositivi da usare solo con il proprio smartphone. Queste si prestano all’utilizzo in mobilità in accoppiata al proprio notebook – magari mentre si lavora – o, perché no, durante una sessione di gioco sul portatile da gaming.

Detto questo, sul mercato ce n’è per tutti i gusti, sia in termini di formato che di prezzo e caratteristiche tecniche.

Per darvi una mano a scremare, in redazione testiamo ogni anno diversi modelli delle marche più influenti nel settore. Il risultato è questo elenco contenente le migliori cuffie Bluetooth sul mercato.

Migliori cuffie Bluetooth del 2022:

Sony WH-1000XM4, le migliori cuffie Bluetooth in assoluto

1. Sony WH-1000XM4

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: 40 mm, a cupola
  • Risposta in frequenza: 4 Hz – 40.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC, LDAC
  • Connettività: Bluetooth 5, NFC, jack da 3,5 mm
  • Peso: 254 g

Dopo mesi e mesi di rumor le nuove Sony WH-1000XM4 sono arrivate, e valgono l’attesa. Sono identiche alle “vecchie” WH-1000XM3, ma oltre a qualche piccola modifica al design, la cancellazione del rumore è stata ulteriormente migliorata, così da posizionarsi ancora al vertice più alto della classifica sulle migliori cuffie Bluetooth sul mercato.

La qualità sonora è fondamentalmente identica a quella delle cuffie precedenti – potente, corposa e intrattenente – mentre l’autonomia riesce a superare abbondantemente le 30 ore.

Sony ha anche risolto 2 dei maggiori problemi della scorsa generazione: queste nuove XM4 garantiscono un qualità in chiamata (microfono) migliore, e ora possono connettersi a 2 dispositivi in simultanea (Bluetooth Multipoint).

Ci sono poi nuove funzionalità, come speak-to-chat (la musica va in pausa quando si parla mentre le si indossa) o la pausa automatica quando le si toglie dalle orecchie.

Per chi vuole risparmiare, le Sony WH-1000XM3 sono ancora un’ottima scelta, ma chi vuole il meglio che il mercato ha da offrire queste nuove XM4 sono le cuffie da acquistare.

Bose Noise Cancelling Headphones 700, seconda scelta delle migliori cuffie wireless

2. Bose Noise Cancelling Headphones 700

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: !?
  • Risposta in frequenza: !?
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5, jack da 3,5 mm
  • Peso: 250 g

Quando si parla di cuffie senza fili, tra i brand più noti non può mai mancare Bose. Questa nuova reiterazione non smentisce la reputazione guadagnata negli anni, posizionandosi ai posti top della nostra classifica.

Le Noise Cancelling Headphones 700 non offrono lo stesso livello di cancellazione dei rumori delle Sony WH-1000XM4, ma si tratta di una differenza minima, per alcuni ininfluente se consideriamo che queste Bose garantiscono una resa sonora più bilanciata nei bassi e nei medi rispetto alle Sony (quest’ultime più “pompose”).

Lato microfono sono leader della categoria: da segnalare la capacità nel rimuovere i rumori di fondi in chiamata.

Non manca anche qui il Bluetooth Multipoint, e l’autonomia si aggira sulle 20 ore d’utilizzo effettivo con ANC (valore che sale se si disattiva tale funzione).

Apple AirPods Pro, le migliori cuffie senza fili per ecosistema Apple

3. Apple AirPods Pro

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: driver Apple
  • Risposta in frequenza: !?
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5
  • Peso: 5,4 g ciascuno

Per chi è completamente immerso nell’ecosistema Apple, è impossibile non consigliare gli AirPods Pro. L’esperienza offerta lato connettività è geniale, soprattutto nello switch da un dispositivo all’altro.

Rispetto agli AirPods di prima generazione, questi sono in-ear ma si adattano “a più orecchie” grazie agli inserti in silicone presente in dotazione (in 3 misure). C’è poi la tecnologia noise cancelling, sufficientemente efficace per ascoltare in tranquillità i propri brani preferiti, e all’occorrenza si può attivare la modalità trasparenza (per ascoltare meglio i rumori esterni).

La qualità audio è decente, nettamente superiore agli AirPods di prima e seconda generazione, ma ancora non siamo ai livelli di dinamicità offerti dei competitor – come Jabra, Sony o Bose.

L’autonomia è nella media, circa 5 ore con ANC attivo, ma la custodia permette ben 5 cariche extra, per un totale di circa 30 ore di utilizzo. Il microfono invece, è leader della categoria in termini di qualità della voce registrata.

Sennheiser MOMENTUM 3 Wireless, le migliori cuffie Bluetooth per soundstage

4. Sennheiser MOMENTUM 3 Wireless

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: 42 mm
  • Risposta in frequenza: 6 Hz – 22.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC, aptX, aptX Low Latency
  • Connettività: Bluetooth 5, jack da 3,5 mm, USB-C
  • Peso: 303 g

Non sono economiche, ma queste Sennheiser MOMENTUM 3 Wireless offrono un pacchetto completo, a partire dalla resa sonora – strutturata al modo giusto nei bassi, naturale e fluida nei medi e dettagliata negli alti. Geniale poi il soundstage, tipico delle cuffie aperte (ma queste sono chiuse).

Oltre a questa, c’è da considerare la comodità offerta – grazie ai padiglioni in pelle di montone – e la presenza della tecnologia Active Noise Cancelling – non al pari delle top di gamma della categoria, ma fa il suo decentemente.

A chiudere il quadro, c’è la pausa automatica quando vengono rimosse e l’autonomia garantisce poco meno di 20 ore d’uso effettivo.

Jabra Elite 85t, le migliori cuffie Bluetooth in-ear per Android

5. Jabra Elite 85t

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: 12 mm
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5.1, NFC
  • Peso: 7 g ciascuno

I Jabra Elite 85t sono attualmente le migliori cuffie wireless (in-ear) dell’azienda.

Gli auricolari, rispetto ai predecessori (Elite 75t), sono più grandi – nell’ordine di un paio di millimetri – ma integrano un sistema di cancellazione dei rumori esterni nettamente più efficiente. Ciò è possibile grazie al sistema composto da 3 microfoni presenti in ciascun inserto, più il chip ANC dedicato di Qualcomm.

Sono poi certificati IPX4, garantiscono quasi 6 ore di utilizzo effettivo con ANC attivo, sono molto stabili anche durante le attività sportive e la qualità audio è incentrata sulle tonalità più basse (il che è ok, ma non sono per tutti).

A chiudere il quadro, bisogna segnalare l’ampia possibilità di personalizzazione via app Jabra Sound+ e l’ottima qualità microfonica.

Per chi vuole risparmiare, o semplicemente non è interessato alla tecnologia ANC, i Jabra Elite 75t ora che non costano più come all’uscita sono un vero affare.

Jabra Elite 85h, migliori cuffie Bluetooth qualità/prezzo

6. Jabra Elite 85h

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: !?
  • Risposta in frequenza: !?
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5, jack da 3,5 mm
  • Peso: 296 g

Le cuffie senza fili Jabra Elite 85h, se acquistate a circa 200 euro (se meno, ancora meglio), offrono un ottimo pacchetto, a partire dall’autonomia di 35 ore – reali – con ANC attivo (disattivandolo, si raggiungono le 40).

La firma audio è improntata sull’equilibrio, con bassi definitivi ma che lasciano spazio alle altre frequenze. Il tutto è poi personalizzabile via mobile app Jabra Sound+.

Il microfono integrato svolge egregiamente il suo compito, mentre la tecnologia ANC fa il suo (discreta, non ai livelli delle top di gamma). Un appunto sul design: curato, belle da vedere e comode da indossare.

Sennheiser HD 450BT, le migliori cuffie wireless economiche

7. Sennheiser HD 450BT

  • Formato: circumaurali (over-ear)
  • Driver: !?
  • Risposta in frequenza: 18 Hz – 22.000 Hz
  • Codec: SBC, AAC, AptX, AptX Low Latency
  • Connettività: Bluetooth 5, jack da 3,5 mm
  • Peso: 238 g

Erano impossibili da consigliare a prezzo di listino, ma ora che queste Sennheiser HD 450BT si riescono a trovare anche a circa 100 euro è impossibile non inserirle in questa classifica.

Sono comode, suonano alla grande (audio equilibrato ma dinamico e coinvolgente), l’autonomia garantisce poco più di 20 ore d’uso effettivo e c’è la tecnologia active noice cancelling – sebbene sia sufficiente, ma non equiparabile con quella presente in cuffie più costose.

Bose QuietComfort Earbuds, le migliori cuffie senza fili in-ear ANC

8. Bose QuietComfort Earbuds

  • Formato: intrauricolari (in-ear)
  • Driver: !?
  • Risposta in frequenza: !?
  • Codec: SBC, AAC
  • Connettività: Bluetooth 5.1
  • Peso: 8,9 g ciascuno

I Bose QuietComfort Earbuds sono le cuffie Bluetooth migliori nel formato in-ear per quel che concerne la tecnologia Active Noise Cancelling.

Sovrasta anche le Sony WF-1000XM3, e la firma sonora è quella tipica dei prodotti audio Bose, caratterizzata quindi da dinamismo e corposità, senza peccare in chiarezza.

Ci sono dei ma, però. Non supporta il Bluetooth Multipoint, la costruzione sporge molto dalle orecchie (a qualcuno potrebbe non piacere, però sono stabili) e manca il controllo del volume in cuffia.

Si possono però usare in mono, ma solo quello destro (torna il rapporto auricolare principale/secondario, che onestamente ci aspettavamo di non vedere più).

Quali fattori considerare nella scelta delle migliori cuffie wireless?

Jabra Elite 85h su tavolo, appoggiate alla custodia

Nel momento in cui si è alla ricerca di un buon paio di cuffie Bluetooth, il primo fattore da valutare è per ovvie ragioni l’autonomia. Ognuno di noi ha esigenze diverse, ma un buon punto di partenza sono 5-6 ore per gli auricolari e almeno 15-20 per le cuffie senza fili on-ear e over-ear.

Riprendendo questo ultime parole, il secondo punto di partenza è il formato; come sappiamo ci sono le cuffie over-ear, quelle on-ear e quelle in-ear (qui ci sarebbe da fare una distinzione in base a quanto si inseriscono nel condotto uditivo).

Qui è più una questione di gusti che altro; è chiaro che le cuffie over-ear garantiscono una migliore qualità sonora, ma allo stesso tempo sono più ingombranti rispetto agli auricolari.

Fatte queste scelte, si parla della qualità sonora.

Nelle nostre classifiche inseriamo cuffie che suonano “dall’8 in su” considerando il prezzo, ma non tutte lo fanno allo stesso modo, ed è qui che entra in gioco la componente soggettiva: c’è chi preferisce un suono più neutrale, chi più “sbilanciato” verso i bassi o chi preferisce avere un maggior focus su specifici strumenti musicali.

Ci sono poi una serie di fattori secondari che non sono da dimenticare, come ad esempio la possibilità di connettersi a più dispositivi contemporaneamente, così come la presenta della tecnologia di cancellazione attiva dei rumori (ANC) o la possibilità di equalizzare l’audio a proprio piacimento.

Focus laterale sulle cuffie Bluetooth Sony, Bose e beyerdynamic

La questione costruzione e comfort non è da ignorare. Nelle cuffie true wireless è importante assicurarsi della presenza di inserti auricolari in più misure, mentre per le cuffie on-ear e over-ear ci si deve assicurare che non scaldino troppo o che non stringano troppo le tempie.

Nelle migliori cuffie wireless il cavo di ricarica in dotazione non dovrebbe mai mancare, e lo stesso discorso può essere esteso al cavo audio nelle cuffie con jack da 3,5 mm. Un plus che fa sempre piacere trovare è la custodia per il trasporto (in realtà nelle cuffie true wireless non manca mai, e fa anche da pwoerbank portatile) che può essere in tessuto, pelle o simil-pelle.

Il prezzo è ovviamente uno dei fattori principali, ed è altrettanto ovvio che aumentando o diminuendo il budget a disposizione le funzionalità, gli accessori e le prestazioni stesse calano o aumentano. Questo però non significa che la scelta debba sempre ricadere sui modelli top, perché l’acquisto deve essere commisurato alle proprie esigenze (e capacità d’ascolto).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui