Miglior notebook 2022: migliori PC portatili classificati

migliori notebook in commercio

Neofiti e, a volte, anche utenti consapevoli riscontrano notevole difficoltà nella selezione del miglior notebook qualità/prezzo per le proprie esigenze, non sapendo così quale comprare. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questa guida: facilitare l’acquisto del miglior PC portatile in commercio.

Non si tratta però della solita guida: ogni anno testiamo decine di portatili, e quelli presenti nelle nostre guide all’acquisto sono quelli che nei nostri test ci hanno convinto maggiormente.

Inoltre, per ogni singolo computer portatile, abbiamo inserito i link alle offerte più allettanti online. Detto questo, andiamo a vedere quali sono i migliori PC portatili del momento.

Quali sono i migliori PC portatili del 2022?

Dopo questa piccola introduzione, nel prossimo paragrafo troverete quelli che sono, secondo la nostra redazione, i migliori notebook catalogati per utilizzo/tipologia/prezzo:

Il miglior notebook del momento: Apple MacBook Air M1

Apple MacBook Air M1, il miglior computer portatile per l'utilizzo di tutti i giorni
Display13,3″ – 2560 × 1600 – IPS
ProcessoreApple M1 8 core
Scheda video7 o 8 core
RAM8 GB
Memoria interna256 -512 GB SSD
Sistema operativomacOS
Dimensioni30,41 x 21,24 x 1,61 cm
Peso1,29 kg

La serie MacBook Air di Apple non ci hai mai deluso, questo è certo, ma questa nuova variante con chip proprietario Apple M1 ci ha letteralmente conquistati. Inutile dirlo, ad oggi è il miglior computer portatile per l’utilizzo di tutti i giorni.

A chi serve davvero tanta potenza computazionale o ai gamer si consiglia altro, ma a tutti gli altri c’è poco da fare: il nuovo MacBook Air ha tutto ciò che serve. Autonomia di almeno 10 ore reali, display luminoso e sempre ben visibile, prestazioni adeguate per tanti applicativi (compresi Photoshop e Premiere) e un’ottima tastiera.

In genere quando escono sul mercato nuovi chip è facile incappare in programmi che non funzionano, crash improvvisi e bug mai visti prima. Ma qui non è successo, il che ci ha lasciati davvero soddisfatti.

Il miglior notebook a meno di 1000€: HP Laptop 15-dw1016nl

HP Laptop 15-dw1016nl, il miglior notebook qualità prezzo
Display15,6″ – Full HD – SVA
ProcessoreIntel Core i7-10510U
Scheda videoNVIDIA GeForce MX130
RAM8 GB DDR4-2666 SDRAM
Memoria interna256 GB PCIe NVMe M.2 SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,85 x 24,2 x 1,99 cm
Peso1,78 kg

L’HP Laptop 15-dw1016nl è il miglior notebook sotto la soglia dei 1000€. Non stiamo parlando di una macchina performante ai massimi livelli ma comunque di un terminale dalla buona autonomia, in grado garantire efficienza anche per piccoli lavori di grafica e video editing.

La configurazione con il nuovissimo i7-10510U è un vero portento: non solo la CPU riesce a supportare tutte le attività da ufficio, ma grazie alla GPU NVIDIA GeForce MX130, superiore rispetto alle integrate Intel, è possibile approcciare timidamente a qualche videogioco (con tanti compromessi, ma si può fare).

Il display è decente, si vede che non è un portatile ultra economico, e il sistema nel suo complesso permette anche una durata della batteria di oltre 9 ore reali. Insomma, eccellente per la quotidianità che ormai significa smart working e didattica a distanza.

Correlato: Migliori notebook a meno di 1000 euro

Il miglior notebook a meno di 700€: HUAWEI MateBook D 14 e 15 (Ryzen 5 3500U)

Display14″ o 15,6″ – Full HD – IPS
ProcessoreAMD Ryzen 5 3500U
Scheda videoAMD Radeon Vega 8
RAM8 GB DDR4 SDRAM
Memoria interna256 o 512 GB SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni32,25 x 21,48 x 1,59 cm
o
35,78 x 22,99 x 1,69 cm
Peso1,38 o 1,53 kg

Il Huawei MateBook D da 14″ o 15,6″ è l’ennesimo esempio che per avere un portatile funzionale per l’uso quotidiano non bisogna sborsare chissà quanti soldi. Sicuramente il miglior portatile per qualità/prezzo.

Aldilà delle specifiche tecniche, il vantaggio principale sta nelle sue prestazioni che non vengono toccate da problemi come il thermal throttling. Ma non solo, la batteria garantisce 9 o più ore di uso effettivo e il sistema durante questo è estremamente silenzioso.

Peccato per il posizionamento della webcam sulla tastiera di entrambi i modelli, ma si tratta di una sciocchezza se consideriamo il prezzo e ciò che offre.

Correlato: Migliori notebook a meno di 700 euro

Il miglior notebook economico: Acer Aspire 3 A315-56-35MW

miglior portatile entry level
Display15,6″ – Full HD – LCD – LED
ProcessoreIntel Core i3-1005G1
Scheda videoIntel UHD Graphics
RAM8 GB DDR4 SDRAM
Memoria interna512 GB SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,3 x 24,7 x 1,99 cm
Peso1,9 kg

L’Acer Aspire 3 A315-56-35MW potrebbe essere considerato il vero entry-level per eccellenza sul mercato, con una scocca in plastica, ma durevole nel tempo.

Il display è costituito da un pannello da 15,6″ con risoluzione Full HD mentre il comparto hardware è all’altezza delle task quotidiane: troviamo il processore Intel Core i3-1005G1. A chiudere il quadro 8 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB, l’ideale per quel gradito boost in termini di velocità.

Insomma, il miglior portatile entry level, ideale per un utilizzo giornaliero basilare senza troppe pretese: navigazione web, email, youtube, social network, office e via dicendo. Da considerare l’autonomia che supera abbondantemente le 8 ore. Occhio alla webcam, davvero di pessimo livello.

Correlato: Migliori notebook economici

Il miglior notebook da gaming: MSI GE66 Raider 10SFS-621IT

MSI GE66 Raider 10SFS-621IT, il migliore notebook per giocare
Display15,6″ – Full HD – 300 Hz – IPS
ProcessoreIntel Core i7-10875H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER
RAM16 GB DDR4-3200
Memoria interna1 TB PCIe NVMe Gen 3 M.2 SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,8 x 26,7 x 2,34 cm
Peso2,38 kg

Chi ha detto che un notebook prestante debba essere necessariamente una bestia spessa 3 o più cm e dal peso di più di 3 kg? Questo MSI GE66 Raider 10SFS-621IT è un notebook nato per il gaming ma adatto anche per i professionisti che hanno bisogno si di potenza, ma anche di portabilità.

Il formato da 15,6″ è sia più che sufficiente per giocare in comodità, ma anche per avere una costruzione più compatta.

Ottima poi la batteria da 99 Wh che permette di superare anche le 5 ore con un uso basilare, e di raggiungere quasi le 2 ore in fase di pieno carico.

Il display da 300 Hz è una vera chicca, sebbene non si tratti del più luminoso sul mercato (media di 277,8 cd/m² secondo NotebookCheck). Sotto la scocca c’è poi una RTX 2070 SUPER ma non nella variante Max-Q, quindi è in grado di esprimere tutta la sua potenza come su PC desktop, o quasi.

Non è chiaramente silenzioso e gli speaker potrebbero essere meglio. Non sono chiaramente motivi per non consigliarlo, ma è buona cosa affiancargli un buon paio di cuffie da gaming.

Correlato: Migliori notebook gaming

Gaming a buon prezzo: HP Pavilion Gaming 15-ec1016nl

HP Pavilion Gaming 15-ec1016nl, il miglior PC portatile a buon prezzo da gaming
Display15,6″ – Full HD – 144 Hz – IPS
ProcessoreAMD Ryzen 7 4800H
Scheda videoNVIDIA GeForce GTX 1660
RAM16 GB DDR4-3200 SDRAM
Memoria interna256 GB PCIe NVMe M.2 SSD
+
1 TB 7200 RPM SATA HDD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36 x 25,7 x 2,35 cm
Peso1,98 kg

Per chi vuole avvicinarsi al gaming in mobilità senza spendere una cifra fuori dal mondo, l’HP Pavilion Gaming 15-ec1016nl (che si può acquistare solo qui sullo shop HP) è il portatile da acquistare.

Nonostante le premesse, non si tratta di un notebook eccessivamente ingombrante e oltretutto l’autonomia è sopra le righe: quasi 9 ore reali con uso base, mentre a pieno carico la situazione si ribalta e riesce a malapena a raggiungere l’ora di utilizzo.

Considerando le specifiche di CPU e GPU, è possibile “praticare del sano gaming online” in mobilità in Full HD, ma con qualche compromesso su alcuni dei titoli più recenti.

Il display opaco non si ferma ai 60 Hz, e oltretutto garantisce un buon contrasto e buoni angoli di visione.

Il miglior Chromebook: Acer Chromebook 314 e 315

Display14″ o 15,6″ – Full HD – LCD – LED
ProcessoreIntel Celeron N4020 (14″)
Intel Celeron N4100 (15,6″)
Scheda videoIntel UHD Graphics 600
RAM4 GB LPDDR4 SDRAM
Memoria interna64 GB eMMC
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni32,54 x 23,2 x 1,97 cm (14″)
36,64 x 25,05 x 2,03 cm (15,6″)
Peso1,5 o 1,9 kg

I Chromebook nascono come computer portatili dal prezzo contenuto con i quale usufruire degli applicativi dell’ecosistema Google senza particolari problemi.

In Italia ancora non sono così popolari come all’estero, e di conseguenza la scelta è incredibilmente forzata verso una manciata di modelli. Tra tutti, consigliamo gli Acer Chromebook 314 e 315.

Si tratta di Chromebook con display Full HD, che si avviano in pochi secondi e che si configurano in pochissimi minuti. L’autonomia supera le 9 ore in tranquillità, e c’è sia il Bluetooth 5 che il lettore di memorie microSD.

Ci sono anche un paio di porte USB-C oltre alle classiche di tipo A 3.0.

Il miglior 2-in-1: HP Pavilion x360 14-dw1006nl

HP Pavilion x360 14-dw1006nl, il miglior notebook convertibile
Display14″ – Full HD – Multi-touch – IPS
ProcessoreIntel Core i7-1165G7
Scheda videoIntel Iris Xe
RAM16 GB DDR4-3200 SDRAM
Memoria interna512 GB PCIe NVMe M.2 SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni32,4 x 22,1 x 1,8 cm
Peso1,61 kg

Il settore dei notebook è in pieno fermento ma questo HP Pavilion x360 14-dw1006nl (disponibile solo sullo store HP ufficiale) è sicuramente la scelta migliore per tutti gli utenti che necessitano di un portatile che, all’occorrenza, si trasforma anche in tablet dalle prestazioni adeguate per l’uso d’ufficio e dallo schermo multi-touch.

Un sogno, quello di disporre di due dispositivi in 1,61 Kg e 1,8 cm di spessore, non per tutte le tasche ma soltanto per quelle disposte a spendere più di 1000€ per un prodotto che è la quintessenza dell’attuale tecnologia applicata ai dispositivi mobili.

Questa versione del Pavilion x360 non si fa notare solo per il pregio costruttivo ma anche per la dotazione hardware di primissimo livello. Il processore è un Intel Core i7 di undicesima generazione, lo storage conta su 512 GB di tipo SSD PCIe NVMe M.2 mentre la SDRAM DDR4-3200 arriva a 16 GB.

E’ presente in dotazione anche la Pen 2.0 di HP.

Correlato: Migliori notebook convertibili

Il miglior ultrabook: Dell XPS 13 (Tiger Lake)

miglior pc portatile ultrasottile
Display13,4″ – FHD+ – InfinityEdge
13,4″ – UHD+ – Touchscreen InfinityEdge
ProcessoreIntel Core i7-1185G7
Scheda videoIntel Iris Xe
RAM16 o 32 GB LPDDR4x a 4.267 MHz
Memoria interna1 o 2 TB PCIe NVMe M.2 SSD
Sistema operativoWindows 10 Home o Pro
Dimensioni29,57 x 19,87 x 1,48 cm
Peso1,2 kg

Ormai conosciamo già la serie XPS, e questo modello è l’ennesima rivelazione, per alcuni motivi: autonomia, portabilità e potenza. Processore i7 di undicesima generazione Tiger Lake, RAM a 4.267 MHz da 16 o 32 GB, queste le componenti principali, e non scordiamoci del display da 13,4″ InfinityEdge Full HD+ o UHD+ (touchscreen o non).

Insomma, il migliore notebook per la sua versatilità. Può essere usato sotto il sole (schermo opaco antiriflesso con ottima luminosità), in ufficio, per navigare, per Office, per la riproduzione multimediale, tutto ciò con una autonomia che può superare le 10 ore. Ma attenzione: non è per tutte le tasche.

La variante più “economica” non touchscreen è disponibile all’acquisto su ePrice, mentre tutte le altre configurazioni sono presenti esclusivamente sullo shop Dell.

Correlato: Migliori ultrabook

Il miglior notebook per lavori creativi: Apple MacBook Pro 16

miglior laptop apple
Display16″ – 3072 × 1920 – IPS
ProcessoreIntel Core i7 o i9 di nona generazione
Scheda videoAMD Radeon Pro 5300M – 5500M
RAM16 GB DDR4-2666
Memoria interna512 GB o 1 TB SSD
Dimensioni35,79 x 24,59 x 1,62 cm
Peso2 kg

Tra i migliori portatili Apple, perché il Pro 16 pollici è quello da comprare? Semplicemente perché coniuga più caratteristiche in un unico dispositivo: design, ottimo display, prestazioni senza compromessi e, per chi lo ama, macOS.

Di questo ultimo modello esistono due versioni: una con Intel Core i7 6-core di nona generazione fino a 4,5 GHz, una con Intel Core i9 8-core di nona generazione a 4,8 GHz; l’ammontare della RAM è identico per tutte le soluzioni e conta 16 GB DDR4 a 2666 MHz.

Per quel che riguarda il comparto grafico, il modello base dispone di una scheda AMD Radeon Pro 5300M, mentre il fratello maggiore dispone di una scheda Radeon Pro 5500M.

Tra i motivi per cui acquistare questo dispositivo troviamo anche l’autonomia di oltre 9 ore e il display IPS Retina con True Tone da 16″ con risoluzione 3072 × 1920 pixel.

Correlato: Migliori notebook per grafica/video editing

Il miglior notebook per la produttività: Lenovo ThinkPad P15 e P17

miglior pc portatile per professionisti
Display15,6″ o 17,3″ – fino a OLED 4K
ProcessoreFino a Intel Xeon W-10885M vPro
Scheda videoFino a NVIDIA Quadro RTX 5000
RAMDDR4 fino a 128 GB
Memoria internaFino a 2 unità da 2 TB
Dimensioni37,54 x 25,23 x 2,91 o 41,6 x 28,1 x 3,02 cm
PesoA partire da 2,07 kg

Definire il computer portatile migliore per i professionisti non è affatto facile, ma questa serie ThinkPad P di Lenovo è davvero un portento.

Di questa sono disponibili due varianti, una da 15,6″ e una da 17,3″, le quali condividono in toto le componenti hardware, ovvero i processori di nona generazione da 4, 6 o 8 core fisici, ma anche l’Intel Xeon W-10885M vPro lanciato nella prima metà del 2020.

La memoria RAM DDR4 è configurabile fino a 128 GB, così come il monitor che può arrivare alla risoluzione 4K (OLED solo su P53).

Domande frequenti in fase d’acquisto del miglior notebook per le proprie esigenze

Quali sono le migliori marche?

Definire la migliore marca di notebook in assoluto è davvero complicato; come è possibile vedere nelle guida all’acquisto ci sono davvero tanti PC portatili buoni, e tutti di aziende produttrici differenti. Tuttavia, in base alla categoria di prodotti, è possibile selezionare quelle più valide.

Marche come Dell, Lenovo e HP si contraddistinguono dalla massa per quanto riguarda i migliori computer portatili per aziende e professionisti come video maker, designer, architetti e via dicendo.

MSI e ASUS primeggiano nel gaming, così come Acer nei portatili classici, quelli per la casa, da ufficio o per studenti.

E non scordiamoci di Apple, con la famosissima serie MacBook, seconda a nessuno lato garanzia e vita media dei prodotti.

Meglio un notebook classico o un convertibile?

scegliere notebook in base alle esigenze

Acquistare il modello giusto tra i migliori laptop significa anche saper bilanciare la flessibilità con le prestazioni; ma quale notebook scegliere tra uno classico (clamshell, a conchiglia) e uno convertibile (o 2-in-1)?

In linea di massima, se siete dei fan del mix tra portabilità e flessibilità di utilizzo, e ritenete che avere all’occorrenza un tablet a portata di mano possa esservi utile in alcune occasioni, allora probabilmente dovreste acquistare un convertibile, ma bisogna sempre considerare il limite prestazionale.

Ma se, appunto, avete bisogno del migliore PC portatile per affrontare task che richiedono determinate specifiche, come il video editing o il gaming, allora siete praticamente obbligati a preferire un portatile tradizionale.

Di quanta RAM ho bisogno?

Ormai la maggior parte dei notebook sono dotati di almeno 8 GB di RAM, tranne per qualche modello entry-level che presenta ancora 4 GB. Per quanto riguarda il quantitativo di RAM “giusto”, si deve come al solito andare a vedere cosa ci si deve fare con il PC portatile.

Per dispositivi come i Chromebook, che sfruttano tantissimo i Cloud e, quindi, hanno pochissimo spazio di archiviazione, non avrete di certo bisogno di molta RAM. In quesyo caso consigliamo di optare per almeno 4 GB di RAM, soprattutto ora che è possibile utilizzare il Play Store di Google per scaricare le app Android direttamente sul Chromebook.

quanta ram scegliere

Per Windows e macOS, tuttavia, possiamo definire come quantitativo minimo 8 GB; non è infatti un caso se la maggior parte dei PC portatili migliori è fornita con minimo 8 GB. Se invece volete acquistare un portatile per lavorare su progetti creativi o per giocare agli ultimi titoli AAA, dovreste prendere in considerazione i 16 GB di RAM come quantitativo da cui partire.

Quando andare oltre i 16 GB? Solo quando utilizzerete il laptop per attività estremamente impegnative, come la modifica di enormi file video/fotografici o l’utilizzo di software di coding, il tipo di cosa che fino a pochi anni fa era possibile fare solo su un fisso (desktop); sono infatti queste le attività che vengono maggiormente influenzate dal quantitativo di RAM. Per quanto riguarda il gaming, come spiegato su Tom’s Hardware, andare oltre i 16 GB è inutile.

Quale sistema operativo scegliere?

  • Windows: Windows 10 rimane il sistema operativo più versatile in circolazione e lo troverete nella stragrande maggioranza dei migliori notebook da noi consigliati;
  • macOS: macOS è il sistema operativo dei MacBook di Apple, e quindi per poterlo sfruttare bisognerà superare molto probabilmente i 1000€ di budget. È innegabilmente elegante, fluido e affidabile, quindi se ne avete la voglia (e le possibilità), potrebbe fare al caso vostro se volete provare un’alternativa a Windows;
  • Chrome OS: se volete il miglior notebook economico e non dovete utilizzare dei software compatibili solo con Windows o macOS, potrebbe fare al caso vostro. È leggero (è essenzialmente un mix tra Google Chrome e Android), ed è sicuramente il massimo per chi sfrutta i Cloud, naviga tanto su internet, sui social network, su YouTube e vuole, inoltre, scaricare app presenti su Google Play.
selezionare il giusto sistema operativo

Quanto mi conviene spendere?

Potete trovare un buon PC portatile o un Chromebook di alta qualità anche a meno di 500 euro, tuttavia i migliori portatili di fascia media di solito costano almeno 700 euro, mentre grossi notebook da 17 pollici da gaming riescono a superare tranquillamente i 1000 euro, così come i migliori laptop per professionisti possono costare anche più di 3000 euro. Insomma, quanto vi conviene spendere spetta a voi deciderlo in base all’utilizzo che ne dovete fare.

Quali accessori sono indispensabili?

Di davvero indispensabile non c’è nulla, ma se non siete dei fan del touchpad dovreste comprare un mouse (magari senza fili o uno da gaming se volete giocare), mentre se avete a disposizione solo un misero SSD da 256 GB potreste considerare l’acquisto di un hard disk esterno o, ancora meglio, di un SSD esterno.

E perché non usufruire di un buon paio di cuffie Bluetooth (o auricolari Bluetooth) al posto degli speaker del portatile che, in alcuni contesti, potrebbero anche dare fastidio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui