Miglior notebook gaming 2022: migliori portatili gaming

Miglior notebook gaming 2021 migliori portatili gaming

Non c’è cosa più bella di acquistare un notebook gaming. L’idea di giocare ai propri giochi preferiti ovunque si voglia (senza compromessi) ci manda in visibilio.

Grazie alle loro performance grafiche, ai display di livello e alle tastiere perfettamente congegnate, i pc portatili da gaming offrono un’esperienza di intrattenimento coinvolgente in un design, appunto, portatile; molti offrono anche uno stile ricercato, speaker di qualità e la possibilità di utilizzare dei visori per la realtà virtuale.

E non scordiamoci che quella dei laptop da gaming è una fetta di mercato in continua crescita, soprattutto dalla comparsa delle GPU RTX di NVIDIA in sempre più numerosi modelli.

Ecco quindi perché abbiamo sentito la necessità di creare questa classifica dei migliori notebook gaming. Li abbiamo ordinati per fasce di prezzo, così da facilitare la scelta.

Migliori notebook gaming sotto i 1000 euro del 2022:

HP Pavilion Gaming 15-ec1020nl, il miglior notebook da gaming economico

HP Pavilion Gaming 15-ec1020nl

Display15,6″ – Full HD – IPS – 250 Nit
ProcessoreAMD Ryzen 7 4800H
Scheda videoNVIDIA GeForce GTX 1650
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB, espandibile fino a 32 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Interfacce1 USB-C SuperSpeed, 1 USB-A SuperSpeed; 1 USB-A 2.0, 1 HDMI 2.0, 1 RJ-45, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede multiformato SD
NetworkingCombo Realtek RTL8822CE 802.11a/b/g/n/ac (2×2) Wi-Fi e Bluetooth 5, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36 x 25,7 x 2,35 cm
Peso1,98 kg

Acquistare il miglior laptop da gaming per le proprie esigenze oggi come oggi non deve significare per forza spendere migliaia di euro, anzi. Un esempio che calza a pennello è questo HP Pavilion Gaming 15, il quale convince con il suo prezzo online inferiore ai 1000 euro

La combinazione di CPU e GPU permette l’approccio con qualsiasi gioco in risoluzione Full HD, chiaramente adattando l’impostazione dei dettagli in base al titolo scelto. Se poi si vuole guadagnare qualche FPS in più si può sempre effettuare l’upgrade della RAM a 16 GB.

In termini di autonomia, la batteria integrata da 52,5 Wh garantisce circa 8 – 9 ore di utilizzo d’ufficio/riproduzione video, mentre con il portatile a pieno carico il valore scende sotto le 2 ore.

Migliori notebook gaming sotto i 1500 euro

Acer Predator Helios 300, il miglior notebook qualità prezzo

Acer Predator Helios 300

Display15,6″ – Full HD – IPS – 144 Hz – 300 Nit
ProcessoreIntel Core i7-10750H
Scheda videoNVIDIA GeForce GTX 1660 Ti
NVIDIA GeForce RTX 2060
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 o 16 GB (single channel, espandibile fino a 32 GB)
Memoria internaSSD NVMe M.2 2280 da 512 GB o 1 TB
Secondo slot libero NVMe M.2 2280
Interfacce3 USB-A, 1 USB-C, 1 HDMI, 1 DisplayPort, 1 RJ-45, 1 combo cuffia/microfono
NetworkingWi-Fi 6 AX1650i e Bluetooth 5, LAN 10/100/1000/2500/5000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,3 x 25,5 x 2,29 cm
Peso2,5 kg

L’Acer Predator Helios 300 è un portatile da gaming di fascia media, che permette grazie alla GTX 1660 Ti o alla RTX 2060 di approcciare al gaming in Full HD senza compromessi, anche in ultra.

Ci piace poi che il display – un pannello IPS dai buoni angoli di visione e contrasto – supporta i 144 Hz, frequenza di aggiornamento che può essere sfruttata appieno a dettagli medi o alti. La gestione termica è poi decente (tastiera poco sopra i 40 °C mentre si gioca) mentre l’autonomia è nella media: 5 ore uso d’ufficio, circa 2 ore giocando.

Si può poi installare un secondo SSD, anche in modalità RAID 0.

Tutte le configurazioni di questo Acer Predator Helios 300 sono disponibili all’acquisto in Italia esclusivamente sullo store ufficiale Acer (oggi sono in offerta a meno 400€ dal prezzo di sempre).

HP OMEN 15-ek0015nl, il miglior notebook sotto i 1500 euro

HP OMEN 15-ek0015nl

Display15,6″ – Full HD – IPS – 144 Hz – 300 Nit
ProcessoreIntel Core i7-10750H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 2060
RAMSDRAM DDR4-2933 da 16 GB (2 x 8 GB, espandibile fino a 32 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Interfacce1 Thunderbolt 3, 3 USB-A SuperSpeed, 1 Mini DisplayPort, 1 HDMI 2.0a, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore di schede multiformato SD
NetworkingCombo Intel Wi-Fi 6 AX201 (2×2) e Bluetooth 5, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,79 x 23,97 x 2,25 cm
Peso2,36 kg

Si tratta della configurazione più economica della serie OMEN 15 con le GPU RTX 20. Economica per modo di dire, perché in termini prestazionali è più che sufficiente per giocare in Full HD senza particolari compromessi, riuscendo comunque a sfruttare appieno il display da 144 Hz.

Si tratta di un portatile per giocare diverso nel design, piuttosto discreto ma con una bellissima tastiera ad isola retroilluminata RGB.

Ottima invece la gestione termica, e questo grazie alle prese d’aria poste su tutta la parte superiore ed inferiore. Solo l’autonomia non ci convince del tutto: la batteria da 70,9 Wh permette a malapena 4 ore di navigazione web.

Migliori notebook gaming sotto i 2500 euro

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT, il miglior notebook 17 pollici sotto i 2000 euro

MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT

Display17,3″ – Full HD – IPS-Level – 144 Hz – 300+ Nit
ProcessoreIntel Core i7-10750H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 2060
RAMSO-DIMM DDR4-2666 da 16 GB (2 x 8 GB, espandibile fino a 64 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe3 x4 M.2 da 1 TB
Secondo slot libero SATA 2.5″
Interfacce1 USB-C 3.2 Gen2, 3 USB-A 3.2 Gen1, 1 HDMI, 1 Mini DisplayPort, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore di schede SD
NetworkingWi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni39,85 x 27,2 x 2,8 cm
Peso2,6 kg

Alla ricerca di un portatile di fascia medio-alta da 17 pollici con cui giocare senza compromessi in Full HD? In questi primi mesi del 2022 questo MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT è ancora attuale e altamente consigliato.

Si tratta di un dispositivo completo, con display IPS-level (ovvero un TN con angoli di visione e riproduzione dei colori tipici di un IPS) da 144 Hz e luminosità che supera i 300 Nit reali, SSD Western Digital NVMe PCIe3 x4 da 1 TB e secondo slot SATA da 2,5″ libero.

In termini di prestazioni la 2060 da 6 GB da il meglio di se, e pur non essendo il portatile più compatto sul mercato (2,8 cm di spessore) è possibile usufruire di un parco di interfacce praticamente illimitato. C’è anche il Mini DisplayPort e il lettore di schede SD.

Chiudono il quadro il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.1.

MSI GE66 Raider 10UE-207IT, notebook da 15 pollici con RTX 3060

MSI GE66 Raider 10UE-207IT

Display15,6″ – Full HD – IPS-Level – 300 Hz – 300 Nit
ProcessoreIntel Core i7-10870H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3060
RAMSO-DIMM DDR4-3200 da 16 GB (espandibile fino a 64 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe Gen3 M.2 da 1 TB
Secondo slot libero NVMe PCIe Gen3 M.2
Interfacce1 USB-C 3.2 Gen2/DisplayPort, 1 USB-C 3.2 Gen2x2, 1 USB-A 3.2 Gen2, 2 USB-A 3.2 Gen1, 1 Mini DisplayPort, 1 HDMI, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore di schede SD
NetworkingWi-Fi 6E 802.11 ax, Bluetooth 5.2, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,8 x 26,7 x 2,34 cm
Peso2,38 kg

MSI GE66 Raider 10UE-207IT è un portatile da gaming alla fine dei conti compatto rispetto all’hardware di cui dispone, equipaggiato con la nuova NVIDIA GeForce RTX 3060, i7-10870H e 16 GB di RAM a 3200 MHz.

Ci piace perché, oltre alla illuminazione RGB di cui dispone, nell’uso vero e proprio si è dimostrato in grado di garantire performance costanti, senza cali, usufruendo appieno del display Full HD da 300 Hz.

Oltretutto c’è una batteria da ben 99,9 Wh, il quantitativo massimo consentito a bordo degli aerei, che garantisce circa 6 – 7 ore reali di navigazione web e circa 2 ore di gioco.

MSI GP76 Leopard 10UG-219IT, notebook 17 pollici con RTX 3070

MSI GP76 Leopard 10UG-219IT

Display17,3″ – Full HD – IPS-Level – 144 Hz – 300+ Nit
ProcessoreIntel Core i7-10870H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3070
RAMSO-DIMM DDR4-3200 da 16 GB (espandibile fino a 64 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe Gen3 M.2 da 1 TB
Secondo slot libero NVMe PCIe Gen3 M.2
Interfacce1 USB-C 3.2 Gen2/DisplayPort, 3 USB-A 3.2 Gen1, 1 HDMI, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingWi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni39,7 x 28,4 x 2,59 cm
Peso2,9 kg

L’ultima generazione di portatili da gaming MSI, questo GP76 Leopard 10UG è il dispositivo da 17,3″ pollici da acquistare sotto i 2500 euro.

Con un spessore da chiuso di circa 2,6 cm, troviamo 16 GB di RAM DDR4-3200, i7-10870H e la nuova NVIDIA GeForce RTX 3070. Il design è piuttosto minimalista, mentre la tastiera ad isola prodotta in collaborazione con Steelseries è retroilluminata RGB per singolo tasto.

Questo hardware permette prestazioni eccellenti per sfruttare a 360° il display Full HD da 144 Hz.

Migliori notebook gaming premium (sopra i 2500 euro)

Asus ROG Strix Scar 17, il miglior notebook da gaming sopra i 2500 euro

Asus ROG Strix Scar 17 (G733QR e G733QS)

Display17,3″ – Full HD – IPS-level – 300 Hz
ProcessoreAMD Ryzen 9 5900HX
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3070 (G733QR)
NVIDIA GeForce RTX 3080 (G733QS)
RAMSO-DIMM DDR4-3200 da 32 GB (espandibile fino a 64 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe Gen3 M.2 da 1 TB (G733QR)
SSD NVMe PCIe Gen3 x4 M.2 da 1 TB + 1 TB in RAID 0 (G733QS)
Interfacce1 USB-C 3.2 Gen2/DisplayPort, 3 USB-A 3.2 Gen1, 1 HDMI 2.0b, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingWi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni39,5 x 28,2 x 2,75 cm
Peso2,7 kg

La serie ROG Strix Scar 17 di ASUS ha ridefinito lo standard di PC portatile da gaming. Questo modello specifico ha un display da 17,3″, cornici super sottili e hardware di fascia alta.

Il display Full HD ha una copertura sRGB del 100% (Adobe 75,35%), refresh rate di 300 Hz e tempo di risposta di 3 ms. Oltretutto, supporta la tecnologia di sincronizzazione Adaptive-Sync.

Sotto la scocca troviamo l’AMD Ryzen 9 5900HX (paragonabile ad un i9 di decima generazione) e le NVIDIA GeForce RTX 3070 o 3080 in base alla configurazione. Il tutto accompagnato da 32 GB di RAM DDR4-3200.

Fatta questa carrellata di specifiche, parliamo di dati più concreti.

La scocca è completamente in metallo, il display ha una luminosità media di 310 cd/m², il che lo rende discretamente adatto per l’uso sotto la luce del sole, mentre in termini di prestazioni gaming vere e proprie è eccellente per il Full HD.

L’autonomia è mediocre, e varia tra le quasi 3 ore (uso leggero) e l’ora e mezza a pieno carico.

Da acquistare insieme ad un notebook da gaming

acquistare accessori adeguati come mouse da gaming

Le porte più all’avanguardia come quelle Thunderbolt 3 sono davvero vantaggiose, ma cercate almeno una porta USB-A in modo da poter collegare un buon mouse da gaming.

Se poi volete giocare sul serio, allora delle cuffie da gaming vi aiuteranno a immergervi ancor di più nell’azione così da non perdere alcun dettaglio sonoro.

Notebook da gaming o computer fisso?

come scegliere notebook gaming

I puristi dell’informatica sostengono che sia necessario un PC fisso per “giocare davvero”, soprattutto se si è un fan delle prestazioni estreme.

A tal proposito, il desktop è ancora il re indiscusso, in particolare quando si tratta di avere il tipo di componenti per giocare in 4K senza problemi ai titoli più recenti o per la realtà virtuale ai massimi livelli.

Ma se avete bisogno di un dispositivo che potete portare da qualsiasi parte, siamo qui per aiutarvi a scegliere il miglior pc portatile da gaming per le vostre esigenze.

Quanto conviene spendere per un pc portatile da gaming?

portatile da gaming di fascia alta

In genere, i migliori notebook gaming economici partono da circa 800 – 900 euro. Con questi è possibile giocare con la risoluzione HD (1366 x 768 pixel) a dettagli alti o con la risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) a dettagli medio-bassi, ma ovviamente varia da portatile a portatile.

Volete qualcosa di meglio? I pc da gaming portatili di fascia media offrono un gameplay più fluido a dettagli alti/ultra in Full HD @ 60 FPS, e alcuni offrono anche il supporto ai visori VR. Questi modelli variano nel prezzo da circa 1000 euro e arrivano a costare 1500 euro.

I computer portatili da gaming di fascia alta, al contrario, garantiscono un gameplay fluido in Full HD con i dettagli grafici al massimo (in concomitanza con un display ad alta frequenza di aggiornamento) o, permettono di farvi giocare con la risoluzione 4K (se il monitor lo permette).

Un modello di fascia alta deve essere anche in grado di alimentare il visore VR e supportare monitor esterni aggiuntivi.

Questi notebook per giocare tendono ad avere storage interni veloci, come le unità a stato solido (SSD) PCIe e hanno un prezzo che supera tranquillamente i 1000 euro, ma che può superare e raggiungere anche i 3000 euro (o più).

Alcuni come dicevamo hanno monitor QHD (2560 x 1440 pixel), un hard disk meccanico che affianca l’SSD e un sistema di raffreddamento efficiente.

Grazie alle tecnologie recenti, molti laptop gaming sono persino sottili e leggeri, mentre alcune edizioni limitate presentano anche due GPU in SLI.

Scelta del miglior notebook gaming: quali fattori considerare?

La GPU viene prima di tutto

La componente principale che determina “quanto sia da gaming” un portatile è la scheda video (GPU).

In questo preciso momento, il player dominante nel settore è ancora NVIDIA, che attualmente produce GPU dedicate per portatili con la sua architettura Turing (serie RTX) e Pascal (serie GTX).

Ora che Turing è possibile trovarla su numerosi notebook da gioco, il periodo di transizione da Pascal è sostanzialmente terminato; ciò significa che qualsiasi pc portatile da gaming con una GPU GTX non è probabilmente l’ultimo modello.

Il principale rivale di NVIDIA, AMD, è presente su molti meno notebook da gaming; sono infatti una manciata quelli che integrano GPU Radeon RX 500 o Radeon RX Vega, spesso in alternativa a una build con GPU integrata basata su NVIDIA o, più raramente, insieme a un processore Intel.

la gpu è la componente più importante

Detto questo, ci sono ancora alcune conclusioni da trarre sulle prestazioni grafiche. In generale, maggiore è il numero di modello all’interno in una serie, maggiori sono le prestazioni. Quindi una NVIDIA GeForce RTX 2080 produce generalmente un frame rate (FPS) più elevato e dettagli superiori rispetto a una RTX 2060 o 2070.

Una GPU dedicata di classe RTX vi permetterà di giocare ai titoli AAA più recenti in Full HD senza compromessi ​​e, inoltre, supportano la realtà virtuale.

In passato, la potenza di una RTX 2080 sarebbe sembrata eccessiva per giocare in Full HD, ma diversi nuovi fattori hanno cambiato le carte in tavola.

Una tendenza emergente tra i pc portatili per giocare di fascia alta è il display con una alta frequenza di aggiornamento, che consente la visualizzazione (senza problemi) di frame rate elevati per una maggiore fluidità delle immagini. Stesso discorso per le tecniche di rendering in tempo reale (ray-tracing), molto impegnative da supportare (e sempre più videogiochi le implementano, come Battlefield V).

Max-Q può fare al caso vostro?

Nel tentativo di produrre migliori portatili da gaming, sempre più eleganti e sottili (alcuni sono dei veri ultrabook), nel 2017 NVIDIA ha lanciato una tecnologia chiamata Max-Q Design (termine preso in prestito dall’industria aeronautica).

Con questo nome, l’azienda si riferisce a una combinazione di modifiche hardware e software che consentono alle schede grafiche di fascia alta di adattarsi a chassis più sottili. Limitando la potenza massima di GPU come l’RTX 2080 e 2070, viene prodotto meno calore, il che significa che è necessario meno spazio per il raffreddamento e la dissipazione del calore stesso.

notebook da gaming sempre più sottili e leggeri

Le macchine Max-Q stanno diventando la norma tra i più potenti portatili da gaming di fascia alta, e persino in alcuni sistemi di fascia media. La maggior parte di questi sono sottili e molto più facili da trasportare rispetto a quelli tradizionali.

Ci sono, ovviamente, compromessi.

Le schede grafiche Max-Q sono meno prestanti rispetto alle versioni standard, quindi garantiscono meno FPS. La riduzione non è così significativa per non consigliarli, ma c’è ed è misurabile. Inoltre, questi laptop tendono ad essere un pelo più costosi.

Insomma, se apprezzate la portabilità e l’appeal visivo, Max-Q è finora il metodo più coerente per rendere un dispositivo relativamente sottile e leggero, pur avendo componenti hardware di alto livello.

Scelta del processore

Il processore è il cuore di un PC e nella maggior parte dei notebook gaming attuali troverete CPU Intel i7 e i9 di decima e undicesima generazione. Un grande cambiamento è il numero di core: questi nuovi chip hanno due core extra con cui lavorare; ciò porta una maggiore velocità complessiva e prestazioni migliori su attività multithread (come la grafica o il video editing), mentre il vantaggio nel gaming è relativamente minimo.

Teoricamente, potreste trovare dei PC gaming portatili con un Intel Core i3/i5 o una delle APU AMD Ryzen 3/5, ma sono sistemi entry-level.

Detto questo, se dovete scegliere tra una CPU di fascia alta e una GPU di fascia alta, preferite la seconda; ad esempio, è meglio avere un Core i5 rispetto ad un i7 se i soldi risparmiati vanno su una RTX 2070 anziché su una RTX 2060. Spendere i soldi sulla GPU ha più senso che spenderli sulla CPU se il gaming è la vostra priorità.

Per quanto riguarda AMD, i processori Ryzen 5 e Ryzen 7 hanno i loro vantaggi in termini di prestazioni su desktop e notebook, ma sono molto meno comuni nei computer portatili da gaming rispetto alle offerte Intel.

Dimensioni del display

scegliere dimensione display in base alle esigenze

In termini di dimensioni del display, scegliete in base alle vostre esigenze: un notebook da 17 pollici è preferibile ad uno da 15 pollici, ma ne risentiranno le dimensioni complessive. La risoluzione Full HD è il minimo categorico (1920 x 1080 pixel).

Come abbiamo già detto, alcuni dispositivi hanno monitor QHD o 4K, ma aumenterà doppiamente il costo finale: in primo luogo per il tipo di pannello e in secondo luogo per la GPU che deve essere necessariamente di fascia premium (e in alcuni casi non basta neanche). Preferite poi monitor G-Sync (sempre più comuni) e monitor ad alta frequenza di aggiornamento (144 Hz o più).

L’SSD deve essere la normalità

Gli SSD accelerano il tempo di avvio, il tempo di riattivazione e il tempo necessario per avviare e caricare un gioco, e inoltre i prezzi sono notevolmente diminuiti negli ultimi anni. Insomma, avere un SSD è un must!

Ma occhio alla scelta.

Un SSD con poca capacità (128 o 256 GB) affiancato da un hard disk meccanico (1 TB o più) è un buon inizio, ma il consiglio è quello di preferire SSD di capacità superiore (512 GB o più), che sono sempre più comuni anche nella fascia media. Se poi non basta lo spazio che si ha, si può acquistare un hard disk esterno da vari TB.

preferire pc portatile gaming con ssd

La RAM è importante, ma non serve esagerare

In un computer portatile per i gamer 16 GB di RAM sono il minimo, ma in un certo senso anche il massimo. È stato infatti più volte dimostrato che nel gaming puro la differenza tra 16 e 32 GB è irrisorio. Il discorso cambia però se mentre si gioca si deve streammare su Twitch o eseguire altri applicativi altamente energivori.

Consigli per scegliere un valido notebook da gaming economico

Se siete alla ricerca di un buon notebook da gaming economico (meno di 1000 euro), dovrete fare alcuni sacrifici: l’obiettivo è massimizzare la potenza rimanendo all’interno di una fascia di prezzo limitata, ma dovete accettare il fatto che alcuni dei componenti non saranno comparabili con i laptop più costosi.

Detto questo 1000 euro sono un limite ragionevole per ciò che alcuni acquirenti cercano.

Il problema principale sarà la GPU, dal momento che è uno dei componenti più costosi in un portatile da gaming, nonché il più importante. Fortunatamente, anche le opzioni più economiche al giorno d’oggi sono abbastanza prestanti.

Anche prima del lancio di Turing, e ancora oggi, le build economiche sono equipaggiate con le NVIDIA Pascal entry-level come le GTX 1650 e GTX 1650 Ti.

La GeForce RTX 2060 è l’opzione di ingresso per le GPU serie 20 e, sebbene sia decisamente meno costosa di una GeForce RTX 2070 o RTX 2080, non è una opzione così economica per un portatile.

Con le GTX 1650 e GTX 1650 Ti sarete in grado di giocare senza problemi in Full HD, ma non con le impostazioni più alte nei giochi più recenti. Questo è meno vero con l’RTX 2060, poiché è ottima con il Full HD, ma anche lì dovrete accettare alcuni compressi per giocare a 60 FPS in alcuni titoli AAA.

Fonte: TechSpot

Per quanto riguarda la realtà virtuale, la RTX 2060 Super è “la porta di ingresso”, ma a meno di 1000 euro è ad oggi impossibile trovarla in un notebook da gaming.

I processori sono la differenza più grande successiva; probabilmente troverete con più facilità un Core i5 rispetto ad un i7, tuttavia i vantaggi di una macchina i7 non sono così determinanti nel gaming, quanto più per l’editing video e altri utilizzi professionali.

Per quanto riguarda l’archiviazione, il margine di prezzo tra dischi rigidi e SSD si sta restringendo. Un disco rigido da 1 TB con un piccolo SSD da utilizzare come unità di avvio è piuttosto semplice da trovare anche tra i laptop economici, ma fate attenzione: è preferibile avere un portatile con un SSD rispetto ad uno con solo l’hard disk meccanico.

Il display sarà quasi sicuramente Full HD, anche perché i pannelli HD ormai si trovano con difficoltà anche nei notebook più economici. Per quanto riguarda la RAM, ora che il periodo nero è finito, sarà facile trovare anche a meno di 1000 euro 16 GB DDR4.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui