Miglior notebook convertibile 2022: Classifica dei migliori

Miglior notebook convertibile classifica

Quando abbiamo parlato degli ultrabook migliori sul mercato, abbiamo discusso riguardo la necessità d’avere in ogni momento della giornata accesso al web via smartphone, tablet e via dicendo. Lo stesso discorso può essere esteso al notebook convertibile, un PC portatile che all’apparenza somiglia molto ad un normale portatile ma che, in realtà, nasconde delle caratteristiche molto interessanti.

Notebook convertibile: cosa significa?

Questi fantomatici PC convertibili, denominati anche notebook convertibili 2-in-1, vengono chiamati in questo modo in quanto presentano un display che, grazie ad una particolare cerniera che lo collega alla tastiera, può ruotare su se stesso a 360° assumendo quindi le sembianze di un vero e proprio tablet. In realtà, con il tempo sono state presentate anche delle varianti, come l’ormai famoso Surface Book 2, un vero e proprio notebook con tastiera staccabile.

Fatta questa piccola (e dovuta) introduzione, dal momento che il mercato si è saturato anche di questa tipologia di laptop, andiamo a vedere insieme qual’è il miglior notebook convertibile 2-in-1, creando una classifica vera e propria, in modo tale da facilitare l’individuazione del modello adatto alle proprie esigenze in termini di prestazioni, utilizzo e prezzo. Ad ogni modo, prima di iniziare con l’elenco, è bene ricordare che questi prodotti, rispetto ai migliori notebook “classici”, presentano un rapporto prestazioni/prezzo decisamente meno conveniente, per via delle dimensioni e della particolare costruzione.

Migliori pc convertibili del 2022:

Lenovo Yoga 6 13, il miglior convertibile 2 in 1 sul mercato

1. Lenovo Yoga 6 13

Il Lenovo Yoga 6 13 al momento è forse il miglior convertibile 2-in-1 in circolazione. Si contraddistingue per la sua eleganza, per la sua potenza e per il display di alta qualità. E’ ottimo per essere utilizzato in qualsiasi contesto, lavorativo o meno non fa differenza.

Partendo dal display, questo laptop convertibile è caratterizzato da un pannello da 13,3″ IPS touchscreen, il quale offre una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel (Full HD). Oltre ad avere degli angoli di visione molto ampi (essendo IPS), garantisce una luminosità tale da poter essere be visibile in qualsiasi occasione.

La cerniera che collega il display alla tastiera è di buona fattura e molto resistente, ottima anche perché permette di posizionare lo schermo in qualsiasi angolazione sorreggendolo al meglio.

Per quanto riguarda la componente hardware vera e propria, come processore troviamo la CPU AMD Ryzen 7 4700U, octa-core che permette di risparmiare energia ma allo stesso tempo garantire fluidità e velocità per qualsiasi processo. Come GPU invece troviamo l’integrata AMD Radeon RX Vega 7 che, sebbene non possa essere considerata come una scheda video dedicata di fascia bassa, è nettamente superiore alle integrate Intel.

Per concludere, c’è un ampio SSD da 1 TB e 16 GB di RAM DDR4. La dotazione comprendere la Lenovo Active Pen.

HP Pavilion x360 14, il miglior notebook convertibile sotto i 1000 euro

2. HP Pavilion x360 14

Display14″ – Full HD – Multi-touch – IPS
ProcessoreIntel Core i5-1135G7
Intel Core i7-1165G7
Scheda videoIntel Iris Xe 80EUs (i5)
Intel Iris Xe 96EUs (i7)
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB (i5)
SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB (i7)
Interfacce1 USB-C 10 Gbps (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 2 USB-A 5 Gbps, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede multiformato SD
NetworkingIntel Wi-Fi 5 Wireless-AC 9461 802.11a/b/g/n/ac (1×1) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni32,4 x 22,1 x 1,8 cm
Peso1,61 kg

L’HP Pavilion x360 14 è sicuramente il modello giusto per chi volesse spendere una cifra contenuta senza però andare a perdere in prestazioni. Infatti, è caratterizzato da componenti hardware di ultima generazione.

Per quanto riguarda il display, troviamo un pannello touchscreen da 14″ con una buona resa cromatica e ottimi angoli di visione, inoltre può essere utilizzato sfruttando la HP Tilt Pen (inclusa in dotazione sono per il modello con i7). L’ottima qualità costruttiva permette d’avere a disposizione cerniere resistenti e durature nel tempo. La tastiera ad isola è poi ben spaziata e retroilluminata.

Per quanto riguarda l’hardware vero e proprio, consente di garantire fluidità e velocità per il classico utilizzo giornaliero casalingo, studentesco e d’ufficio standard, e non solo: con le nuove Intel Iris Xe è possibile approcciare ad applicativi come gaming e montaggio video (ovviamente con molti compromessi, però si può fare).

Insomma, un ottimo laptop convertibile entry-level per chi non ha bisogno di particolari richieste in termini di dimensioni e prestazioni. La versione di questo HP Pavilion x360 14 con l’Intel Core i7 è disponibile solo nello shop ufficiale HP.

HP ENVY x360 15

3. HP ENVY x360 15

Display15,6″ – Full HD – Multi-touch – IPS
ProcessoreIntel Core i5-1135G7
Scheda videoNVIDIA GeForce MX450
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Interfacce1 USB-C 10 Gbps (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 1 USB-A 5 Gbps (HP Sleep and Charge), 1 USB-A 5 Gbps, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede multiformato SD
NetworkingCombo Intel Wi-Fi 6 AX201 (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,8 x 23 x 1,89 cm
Peso1,92 kg

La multinazionale americana HP, con questa serie ENVY x360 15, propone degli ottimi pc convertibili 2 in 1 con hardware adatto a chi desidera un minimo di potenza da un dispositivo simile – pur non spendendo uno sproposito.

Equipaggiato con Intel Core i5-1135G7, la potenza di calcolo non sarà un problema nemmeno nei momenti di utilizzo più intensi (rimanendo sull’uso quotidiano e d’ufficio), soprattutto nella versione con 16 GB di RAM.

Ma l’aspetto più interessante di questa soluzione è rappresentata dalla scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX450, soluzione di fascia bassa per portatili più che sufficiente per approcciare a qualche applicativo più energivoro, come il gaming (con tanti compromessi, ma si può fare).

Una soluzione ibrida che gli utenti potranno apprezzare soltanto per la possibilità di avere a disposizione un performante laptop sotto i 1000 euro con Windows 10 che, all’occorrenza, può diventare tablet (è inclusa la HP Tilt Pen 2.0).

Questo notebook 2 in 1 è disponibile all’acquisto solo nello store ufficiale HP nelle seguenti 3 configurazioni:

Dell XPS 13 9310, il miglior pc convertibile 13 pollici

4. Dell XPS 13 9310 2-in-1

Display13,4″ – Full HD+ – Touchscreen (i5)
13,4″ – UHD+ – Touchscreen (i7)
ProcessoreIntel Core i5-1135G7
Intel Core i7-1165G7
Scheda videoIntel Iris Xe 80EUs (i5)
Intel Iris Xe 96EUs (i7)
RAMLPDDR4x a 4267 MHz da 8, 16 o 32 GB
Memoria internaSSD PCIe NVMe x4 da 256, 512 GB o 1000 TB
Interfacce2 Thunderbolt 4, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede microSD
NetworkingIntel Wi-Fi 6 Killer AX1650 (2×2) e Bluetooth 5.1
Sistema operativoWindows 10 Home (Pro +59,78 €)
Dimensioni29,7 x 20,7 x 1,43 cm
Peso1,32 kg

Il Dell XPS 13 9310 è sicuramente il miglior PC convertibile 2-in-1 da 13 pollici. Non costa poco, però è versatile, leggero, funzionale e dal design moderno: il dispositivo più equilibrato della categoria.

Il polliciaggio da 13 pollici rappresenta il miglior compromesso per una macchina simile, rendendo anche l’esperienza come tablet comoda, non eccessivamente ingombrante. Il monitor è chiaramente touchscreen. Per vedere tutte le configurazioni disponibili seguite questo link.

Microsoft Surface Pro 7, il miglior 2 in 1 con tastiera staccabile

5. Microsoft Surface Pro 7

Display12,3″ – 2736 x 1824 pixel (3:2) – Multi-touch
ProcessoreIntel Core i5-1035G4
Intel Core i7-1065G7
Scheda videoIntel Iris Plus G4 o G7
RAMLPDDR4x a 1866,7 MHz da 8 GB o 16 GB dual-channel
Memoria internaSSD NVMe da 128 GB, 256 GB, 512 GB o 1 TB
Interfacce1 USB-C, 1 USB-A, 1 combo cuffia/microfono, 1 porta Surface Connect, 1 lettore di schede microSDXC
NetworkingIntel Wi-Fi 6 802.11 ax e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni29,2 x 20,1 x 0,85 cm
Peso775 g (i5)
790 g (i7)

Alla ricerca del miglior notebook convertibile 2-in-1 per professionisti? Questo nuovo Surface Pro 7 lanciato da Microsoft è probabilmente la migliore soluzione in commercio.

Nel dettaglio, ha una costruzione in alluminio molto resistente così come la cerniera, che non permette di far ruotare il display a 360°: in questo caso è il display stesso a staccarsi dalla tastiera, diventando così un tablet Windows a tutti gli effetti.

Parlando invece dello schermo, troviamo un pannello nel formato 3:2 da 12,3″ con risoluzione 2736 x 1824 px. Si tratta di un display dall’elevata luminosità.

Spostandoci invece sul comparto hardware vero e proprio, di questo convertibile esistono differenti configurazioni, sia con i5-1035G4 che con i7-1065G7. Tutte e 2 si comportano egregiamente, vista la fantastica sinergia tra queste macchine e Windows.

La CPU può essere affiancata da 8 o 16 GB di RAM in dual-channel e da unità SSD NVMe da 128/256/512 GB o 1 TB.

Microsoft Surface Go 2, il miglior 2 in 1 economico con tastiera staccabile

6. Microsoft Surface Go 2

Display10,5″ – 1920 x 1280 – 3:2
ProcessoreIntel Pentium Gold 4425Y
Scheda videoIntegrata
RAM8 GB
Memoria internaSSD da 128 GB
Interfacce1 USB-C, connettore jack per cuffie da 3,5 mm, 1 porta Surface Connect, 1 porta per cover con tasti di Surface, 1 lettore di schede MicroSDXC, compatibile con Surface Dial
NetworkingWi-Fi 6 802.11ax e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni24,5 x 17,5 x 0,83 cm
Peso544 g

Il Microsoft Surface Go 2 ha un fantastico display da 10,5″ con risoluzione Full HD+ (1920 x 1280 px) con prezzo a partire da soli 500 euro circa. Non è solo il numero di pixel che ci ha impressionato, il display di Surface Go 2 ha anche una qualità eccezionali. Può riprodurre il 129% della gamma sRGB e supera i 415 nit, ben al di sopra della media di 245 nit di un notebook economico.

Il display è la nostra parte preferita di questo Surface Go 2, ma non è l’unica cosa che questo 2-in-1 ha in serbo per noi. Con un peso di appena 500 g (senza tastiera), è facile da trasportare in casa durante viaggio. Si può poi acquistare in bundle con la comoda tastiera rimovibile con touchpad, così come con la Penna per Surface.

P.S. Assolutamente sconsigliata la versione con 4 GB di RAM e SSD di soli 64 GB.

HP Chromebook x360 14c-ca0000sl, il miglior convertibile Chrome OS

7. HP Chromebook x360 14c-ca0000sl

Display14″ – Full HD – Touchscreen – IPS
ProcessoreIntel Core i3-10110U
Scheda videoIntegrata
RAMSDRAM DDR4-2666 da 8 GB
Memoria internaeMMC da 128 GB
Interfacce2 USB SuperSpeed Type-C (USB Power Delivery, DisplayPort 1.2), 1 USB SuperSpeed Type-A, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore microSD
NetworkingIntel Wi-Fi 6 AX201 (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni32,15 x 20,6 x 1,79 cm
Peso1,65 kg

I Chromebook sono i portatili del momento, e di questi esistono anche delle versioni convertibili. Questo HP Chromebook X360 14c è per l’appunto il miglior notebook convertibile sotto i 700 euro basato su Chrome OS.

Non è economico per essere un Chromebook, ma questa configurazione non è low-cost come altri dispositivi: equipaggia l’Intel i3 di decima generazione a risparmio energetico (i3-10110U) accompagnato da 8 GB di RAM DDR4-2666 e memoria flash da 128 GB.

Un unico appunto: il display non è luminosissimo, quindi non si presta all’uso in esterna sotto la luce diretta del sole.

Che cos’è un notebook 2-in-1?

guida acquisto migliori notebook convertibili 2 in 1

Un notebook 2-in-1 può essere convertito da un tradizionale portatile a conchiglia a un tablet vero e proprio; in alcuni casi (vedi l’immagine qui sopra) possono essere utilizzati anche in modalità d’appoggio per la visione di un film.

Oggi è possibile scegliere tra una varietà di diversi tipi di computer convertibili. I più popolari sono i tablet con la tastiera rimovibile, come il Microsoft Surface Book 2, e i convertibili a 360 gradi in cui la tastiera (non rimovibile) ruota su se stessa intorno al display, come l’HP Spectre x360.

Il vantaggio principale dei PC portatili convertibili è la portabilità – sono estremamente sottili, leggeri e facili da trasportare – ma funzionano al meglio anche per disegnare e prendere appunti sul display touchscreen con la Active Pen. I convertibili a 360 gradi, d’altra parte, non sono così pratici come i tablet ma tendono a funzionare meglio in modalità laptop a conchiglia.

Meglio un notebook 2-in-1 o tradizionale?

I recenti convertibili a 360 gradi come l’HP Spectre x360 sono degli ottimi portatili, e li consigliamo anche a chi non finisce mai per capovolgere il display. I moderni 2-in-1 sono veloci, offrono una lunga durata della batteria e spesso godono di display superiori anche ai laptop tradizionali.

Se però avete bisogno del miglior notebook da gaming o della workstation professionale che presenta CPU e GPU di livello, il form factor 2-in-1 probabilmente non fa per voi. Come menzioniamo di seguito, i PC convertibili tendono ad essere più sottili e leggeri perché devono essere usati all’occorrenza come tablet; ciò crea alcune limitazioni nella velocità rispetto ai notebook tradizionali.

computer convertibile ottimo rapporto qualità/prezzo

È possibile utilizzare un convertibile per giocare?

Poiché sono pensati per essere usati come tablet, i 2-in-1 hanno alcuni vincoli integrati che limitano le prestazioni di CPU e GPU. In ogni caso, la nostra risposta è un “sì” qualificato: è possibile giocare su alcuni 2-in-1, ma non aspettatevi le stesse prestazioni di un laptop da gaming vero e proprio.

Ad esempio, consideriamo il Microsoft Surface Book 2 da 15 pollici. È dotato di una GPU NVIDIA GeForce GTX 1060 che lo rende più che sufficiente per giocare in Full HD senza particolari compromessi; è ovviamente limitato dal punto di vista termico e di potenza e utilizza una CPU Quad-Core da 15 Watt di ottava generazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui