
Ormai non si deve più spendere chissà quale cifra per acquistare un laptop decente per le attività quotidiane e per il lavoro d’ufficio. Ci sono infatti tantissimi pc portatili sotto i 700 euro che possono svolgere agevolmente queste necessità.
Detto questo, la scelta del miglior notebook per le proprie esigenze non è un compito così semplice.
Il mercato si muove così velocemente che se non monitorato giornalmente è facile incorrere in acquisti non all’altezza dei propri bisogni, spendendo magari anche più del necessario.
In redazione giorno dopo giorno filtriamo tutti i dispositivi in vendita sui migliori e-commercio, aggiornando costantemente le nostre guide all’acquisto.
A seguire troverete la nostra selezione dei migliori notebook sotto i 700 euro. Ce n’è per tutti i gusti, dai più classici modelli a conchiglia fino a quelli ultrasottili o convertibili.
Migliori notebook sotto i 700 euro del 2022:

1. HP Pavilion 15-eh0000sl
Display | 15,6″ – Full HD – IPS |
Processore | AMD Ryzen 5 4500U |
Scheda video | Radeon RX Vega 6 |
RAM | SDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB) |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB |
Interfacce | 1 USB SuperSpeed Type-C (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 2 USB SuperSpeed Type-A, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore multiformato SD |
Networking | Wi-Fi 5 802.11a/b/g/n/ac (1×1) e Bluetooth 4.2 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 36,02 x 23,4 x 1,79 cm |
Peso | 1,75 kg |
In questo preciso momento storico, l’HP Pavilion 15-eh0000sl è il miglior notebook sotto i 700 euro sul mercato. Si tratta di una soluzione con CPU Ryzen 5 di fascia media, scheda grafica Vega 6 (nettamente superiore alle soluzioni integrate Intel), RAM in dual-channel da 8 GB (purtroppo saldata) e dimensioni coerenti con il tipo di portatile.
Apprezziamo le performance dell’SSD PCIe da 512 GB e il display sufficientemente luminoso da poter essere utilizzato anche sotto la luce diretta del sole. Eccellente la disponibilità di porte, da considerare però l’assenza dell’ingresso Ethernet.

2. HUAWEI MateBook D 14″
Display | 14″ – Full HD – IPS |
Processore | AMD Ryzen 5 3500U |
Scheda video | Radeon RX Vega 8 |
RAM | DDR4 da 8 GB |
Memoria interna | SSD 2280 PCIe NVMe 3.0 x4 da 512 GB |
Interfacce | 1 USB-A 3.2 Gen 1, 2 USB-A 2.0, 1 USB-C 3.2 Gen 1, 1 HDMI, 1 combo cuffie/microfono |
Networking | Wi-Fi 5 e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 32,25 x 21,48 x 1,59 cm |
Peso | 1,38 kg |
Anche il Huawei MateBook D 14 è un altro esempio di portatile da 700 euro equilibrato. Ha un display da 14 pollici Full HD IPS con angoli di visione eccellenti e luminosità massima di circa 300 nits. La tastiera retroilluminata a isola ben è spaziata, la CPU Ryzen 5 3500U è accoppiata a 8 GB di RAM DDR4 e l’SSD PCIe NVMe offre un quantitativo ottimo. Non male anche la RX Vega 8.
Ci troviamo davanti ad un PC portatile completo sotto ogni punto di vista, dal peso di 1,38 kg e dallo spessore di 1,59 cm. Non manca poi la connettività Bluetooth (standard 5) e la batteria da 56 Wh garantisce sulle 10 ore di utilizzo d’ufficio effettivo.

3. HP Pavilion x360 14-dw1005nl
Display | 14″ – Full HD – Touchscreen – IPS |
Processore | Intel Core i3-1115G4 |
Scheda video | Integrata |
RAM | SDRAM DDR4-3200 da 8 GB (1 x 8 GB) |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB |
Interfacce | 1 USB SuperSpeed Type-C (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 2 USB SuperSpeed Type-A, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore multiformato SD |
Networking | Wi-Fi 5 e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 32,4 x 22,1 x 1,8 cm |
Peso | 1,61 kg |
Con il Pavilion x360 14-dw1005nl, HP propone la sua soluzione di convertibile sotto i 700 euro che in un unico dispositivo condensi la praticità di un tablet con la potenza di un portatile di ultima generazione.
Valida alternativa per chi desidera una tavoletta dalle dimensioni abbondante con sistema operativo Windows 10 per utilizzare i software tradizionali anche durante l’utilizzo touch, oppure per accontentare l’utente indeciso sul dispositivo che meglio si adatti alle proprie esigenze.
Oltretutto, Till Pen ricaricabile MPP 2.0 inclusa in dotazione.
Parlando delle caratteristiche tecniche, la dotazione non penalizza affatto questo dispositivo nell’utilizzo più svariato, dall’utilizzo d’ufficio a quello casalingo.
Questo HP Pavilion x360 14-dw1005nl è disponibile all’acquisto esclusivamente sullo store online HP.

4. HP Chromebook X360 14c-ca0000sl
Display | 14″ – Full HD – Touchscreen – IPS |
Processore | Intel Core i3-10110U |
Scheda video | Integrata |
RAM | SDRAM DDR4-2666 da 8 GB |
Memoria interna | eMMC da 128 GB |
Interfacce | 2 USB SuperSpeed Type-C (USB Power Delivery, DisplayPort 1.2), 1 USB SuperSpeed Type-A, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore microSD |
Networking | Intel Wi-Fi 6 AX201 (2×2) e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Chrome OS |
Dimensioni | 32,15 x 20,6 x 1,79 cm |
Peso | 1,65 kg |
Tra tutti i modelli arrivati nel mercato italiano, l’HP Chromebook X360 14c è per l’appunto il miglior notebook sotto i 700 euro basato su Chrome OS in commercio.
C’è scritto Chromebook ma non aspettatevi il solito portatile con processore low-cost. Questo X360 14c-ca0000sl è equipaggiato con un Intel i3 di decima generazione accompagnato da 8 GB di RAM DDR4-2666 e memoria flash da 128 GB. Il risultato è un sistema fluidissimo con Chrome e tutta le altre applicazioni disponibili sul Play Store.
Valore aggiunto poi il display da 14″ ruotabile a 360°, touchscreen e con risoluzione Full HD (attenzione alla luminosità: raggiunge a malapena i 220 nits, se lo usate vicino a fonti di luce intensa non è il portatile per voi).

5. Acer Aspire 5 A514-53-53PB
Display | 14″ – Full HD – IPS |
Processore | Intel Core i5-1035G1 |
Scheda video | Integrata |
RAM | DDR4-2666 da 8 GB (2 x 4 GB, espandibile fino a 12 GB) |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB |
Interfacce | 1 USB-A 2.0, 2 USB-A 3.1 Gen 1, 1 USB-C 3.1 Gen 1, 1 HDMI, 1 Ethernet RJ-45, 1 combo cuffie/microfono |
Networking | Wi-Fi 6 802.11ax (2×2), Bluetooth 5.0, LAN 10/100/1000 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 32,88 x 23,6 x 1,79 cm |
Peso | 1,7 kg |
Tra i migliori pc portatili sotto i 700 euro non poteva mancare la serie Aspire 5 di Acer. Il produttore taiwanese sta investendo in maniera molto decisa in questa fascia di prezzo, e i risultati si vedono.
Grazie alla scocca interamente in alluminio sabbiato, alle dimensioni contenuto ed al peso di 1,7 kg, Aspire 5 è progettato per un uso in mobilità ed è adatto sia a studenti che a professionisti che passano o vivono una vita da nomade digitale per esigenze lavorative, di studio o per scelta di vita.
Da apprezzare il display da 14″ Full HD dal contrasto eccellente, vivido e ricco ma attenzione alla luminosità: 250 nits sono perfetti per l’uso in casa ma sotto i raggi diretti del sole l’utilizzo è più difficoltoso (ma non impossibile).
Scelta del miglior notebook sotto i 700 euro per le proprie esigenze: quali fattori considerare?

In fase d’acquisto del miglior portatile sotto i 700 euro per le proprie esigenze, è importante prendere in considerazione alcuni fattori chiave. Non dovete infatti fare affidamento sul mero design esterno del notebook, ma dovete approfondire e analizzare le specifiche tecniche che giocano un ruolo cruciale nelle vostre attività preferite.
Processore
La prima cosa a cui bisogna prestare attenzione è il processore. Ce ne sono di tantissimi tipi, ma con un budget inferiore ai 700 euro vi ritroverete davanti nella maggiore parte dei casi Intel Core i3 e i5 di decima e undicesima generazione, così come i vari Ryzen 3 e 5 appartenenti alle serie mobile 3000, 4000 e 5000.
In tutti questi casi non cascherete male, perlomeno per le attività quotidiane e d’ufficio come navigazione web, modifica di documenti, consultazione di gestionali e riproduzione multimediale.
Se avete intenzione di acquistare un notebook da 700 euro o poco meno, non vi consigliamo in alcun modo di optare per processori low-cost come i vari Intel Celeron e Pentium, perlomeno se rimaniamo nel mondo Windows. Nel caso dei Chromebook invece non ci sarebbero problemi perché la richiesta prestazionale è nettamente inferiore.

Scheda grafica
Purtroppo con il mercato di oggi totalmente sballato a causa del Coronavirus, difficilmente troverete una scheda grafica dedicata in un pc portatile sotto i 700 euro. Vi dovrete quindi accontentare di quella integrata nel processore; a tal proposito le GPU integrate nelle APU AMD sono superiori alle controparti Intel, quindi se vorrete approcciare a qualche giochino facilmente gestibile (come CS:GO) meglio optare per un laptop con Ryzen.
- Volete giocare senza compromessi in mobilità? Ecco i migliori portatili da gaming sul mercato.
RAM
Quando si acquista un computer portatile è obbligatorio prestare attenzione anche alla RAM, ma nella fascia sotto i 700 euro non è una discriminante così importante.
In primis perché se si esclude il gaming e altre attività dispendiose d’energia, il boost che si ottiene da RAM di una frequenza o l’altra è praticamente irrilevante. In secundis perché praticamente tutti i modelli disponibili all’acquisto hanno una dotazione standard di 8 GB DDR4.
La cosa importante è quindi stare alla larga dai pc portatili Windows con meno di 8 GB di RAM (per i Chromebook già 4 GB vanno bene). Fatta questa dovuta precisazione, più GB ci sono meglio è. E magari meglio optare per un sistema upgradabile.
Display

In merito al display lo standard è il Full HD e, a tal proposito, per 700 euro difficilmente troverete risoluzioni maggiori. Quello su cui invece dovreste concentrarvi è la luminosità, la resa cromatica e gli angoli di visione: questi sono fattori che influiscono sull’utilizzo in mobilità e sull’esperienza generale.
Per quel che riguarda le dimensioni, i formati più diffusi sono i 14″ ei 15,6″ ma ogni tanto si trovano delle offerte interessanti per portatili da 13,3″.
Storage interno
Gli utenti navigati si ricorderanno sicuramente dei tempi in cui lo storage interno era un fattore tutt’altro che ininfluente. Un disco rigido (HDD) lento poteva letteralmente uccidere il portatile, rendendole utile quanto un soprammobile.
Oggigiorno non è più così.
I dischi allo stato solido (SSD) sono ormai lo standard in qualsiasi fascia di prezzo in quanto notevolmente più veloci, leggeri, silenziosi e resistenti agli urti rispetto agli HDD. Il quantitativo più classico che si può trovare su un notebook a questo prezzo è di 256 GB, ma non sono rari i portatili con SSD da 512 GB (se poi non dovessero bastare ci sono sempre gli hard disk esterni).
I Chromebook invece, non necessitando di chissà quale boost prestazionale e lavorando principalmente via Cloud, presentano generalmente memorie flash (le stesse delle pennette USB) nel quantitativo minimo di 64 GB.
Connettività

Con la sempre maggiore diffusione dei dispositivi senza fili (cuffie e auricolari Bluetooth in primis), un portatile non dovrebbe mai essere sprovvisto di chip Bluetooth. Lo stesso vale anche per la scheda Wi-Fi integrata.
Una buona fornitura di porte USB-A e USB-C poi dovrebbe essere una priorità se siete soliti collegare hard disk esterni e mouse wireless al vostro notebook.
Il jack audio non manca mai, mentre il lettore di schede SD non è fondamentale ma se c’è male non fa. Usate il laptop con il cavo Ethernet o con un monitor esterno? Allo assicuratevi che siano presenti le porte giuste.
Autonomia
L’autonomia per alcuni è un fattore ininfluente, per altri è importantissimo. Per prima cosa ricordatevi che la durata della batteria indicata dall’azienda produttrice non è da prendere in considerazione perché si tratta di un valore misurato in ambiente simulato, sempre molto distante dall’uso di un utente in carne ed ossa.
Detto questo, un’autonomia di 6 ore per uso d’ufficio dovrebbe essere un valore minima sotto il quale non si dovrebbe mai andare.
Peso
Mettiamo per ultimo questo fattore perché i migliori notebook sotto i 700 euro non raggiungono neanche i 2 kg. Fatta questa premessa, non riusciamo ad immaginarci una situazione in cui possa esser un problema un pc portatile dal peso (esempio) di 1,8 kg.