Miglior notebook 600 euro: classifica del 2022

Miglior notebook 600 euro classifica

Alla ricerca di un notebook sotto i 600 euro ma avete paura di acquistarne uno non all’altezza? Beh, in realtà si tratta di budget sufficiente per l’acquisto di un nuovo portatile in grado di eseguire la maggior parte delle attività quotidiane più comuni.

Consigliamo l’acquisto di un pc portatile sotto i 600 euro un po’ a chiunque, ad eccezione però dei gamer e dei professionisti più esigenti ai quali consigliamo:

Ma dal momento che il mercato è esageratamente saturo, in questo articolo abbiamo raccolto i migliori notebook sotto i 600 euro, di tutte le tipologie: con schermi touchscreen, convertibili, ultrabook e altro ancora. Insomma, siamo sicuri che troverete l’opzione che si adatti perfettamente alle vostre esigenze.

Migliori notebook sotto i 600 euro del 2022:

Lenovo IdeaPad 3, il miglior notebook sotto i 600 euro

1. Lenovo IdeaPad 3

Display15,6″ – Full HD – IPS
ProcessoreIntel Core i3-10110U
Scheda videoIntegrata
RAMSDRAM DDR4-2666 da 8 GB (2 x 4 GB, espandibile fino a 12 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Interfacce2 USB-A 3.1, 1 USB-A 2.0, 1 HDMI 1.4b, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore schede SD
NetworkingWi-Fi 5 802.11ac (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,2 x 25,3 x 1,99 cm
Peso1,7 kg

Il miglior notebook sotto i 600 euro è senza dubbio questo IdeaPad 3. Lenovo è un’azienda che non ci ha mai deluso, propone dispositivi duraturi sia per quel concerne la costruzione, sia per le prestazioni hardware vere e proprie.

Questo dispositivo grazie alla sua scheda tecnica garantisce prestazioni convincenti per l’uso quotidiano casalingo e d’ufficio. L’SSD è ampio (512 GB) e permette quella fluidità che anche solo 2 – 3 anni fa era impensabile per un portatile a questo prezzo.

Ci piace poi perché non manca di interfacce, sebbene non ne sia disponibile una Type-C, e l’autonomia permette sulle 7 – 8 ore di utilizzo reale di ricerca web.

Acer Aspire 5 A515-56-36Q1

2. Acer Aspire 5 A515-56-36Q1

Display15,6″ – Full HD – IPS
ProcessoreIntel Core i3-1115G4
Scheda videoIntegrata
RAMSODIMM DDR4-2666 da 8 GB (2 x 4 GB, espandibile fino a 12 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 256 GB
Interfacce1 USB-A 2.0, 2 USB-A 3.2 Gen 1, 1 USB-C 3.2 Gen 1, 1 x HDMI, 1 x RJ45, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingLAN 10/100/1000, Wi-Fi 6 802.11ax (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home S
Dimensioni36,34 x 23,85 x 1,79 cm
Peso1,9 kg

La serie Aspire di Acer è una delle più famose attualmente, anche se una delle più recenti, e ciò è anche frutto della qualità e dell’affidabilità dei prodotti offerti. Con il modello A515-56, l’azienda vuole riproporre la stessa filosofia con un notebook che sa dare il suo meglio in qualsiasi contesto, dentro o fuori casa.

Il corpo nella colorazione Black rende questo dispositivo molto gradevole alla vista e in grado di adattarsi a ogni situazione. La dotazione hardware, inoltre, lo rende appetibile per ogni esigenza.

La GPU è integrata nel processore Intel Core i3-1115G4 che non sfigura in termini di prestazioni per un uso standard quotidiano, questo anche grazie al supporto degli 8 GB di RAM e al disco allo stato solido da 256 GB.

Anche la riproduzione multimediale sarà molto più che soddisfacente grazie al display Full HD, IPS, con diagonale da 15,6″. Positivo anche il comparto wireless, almeno per quel che riguarda la connettività Wi-Fi allo standard ax (6), e non manca il modulo Bluetooth 5 per connettere dispositivi senza fili.

La batteria è più che sufficiente per guardare svariati film senza essere collegati alla presa elettrica e il peso di 1,9 kg rende questo Acer molto adatto all’utilizzo in mobilità.

Attenzione però al sistema operativo. Windows 10 Home in modalità S consente solo le app di Microsoft Store e richiede Microsoft Edge per la navigazione sicura, ma se si vuole si può passare alla versione completa direttamente dalle impostazioni di Windows.

Microsoft Surface Go 2, il miglior laptop sotto i 600 euro convertibile

3. Microsoft Surface Go 2

Display10,5″ – 1920 x 1280 – 3:2
ProcessoreIntel Pentium Gold 4425Y
Scheda videoIntegrata
RAM8 GB
Memoria internaSSD da 128 GB
Interfacce1 USB-C, connettore jack per cuffie da 3,5 mm, 1 porta Surface Connect, 1 porta per cover con tasti di Surface, 1 lettore di schede MicroSDXC, compatibile con Surface Dial
NetworkingWi-Fi 6 802.11ax e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni24,5 x 17,5 x 0,83 cm
Peso544 g

Microsoft Surface Go 2 è il computer portatile sotto i 600 euro con display ruotabile a 360° da acquistare. A differenza di altri 2-in-1, la tastiera è staccabile e va acquistata separatamente.

Ad un prezzo decisamente contenuto, è quindi possibile mettere le mani su un convertibile con display touchscreen Full HD da 10,5″ IPS nel rapporto d’aspetto di 3:2 che funziona egregiamente. È poi ultraportatile: pesa meno di 1 kg ed è spesso meno di 1 cm.

A chiudere il quadro, lato hardware, troviamo 8 GB di RAM e l’SSD da 128 GB.

HP Chromebook x360 14b-ca0016nl, miglior pc portatile sotto i 600 euro Chrome OS

4. HP Chromebook x360 14b-ca0016nl

Display14″ – Full HD – Touch – IPS
ProcessoreIntel Pentium Silver N5030
Scheda videoIntegrata
RAMSDRAM LPDDR4-2400 da 8 GB
Memoria internaeMMC da 128 GB
Interfacce2 USB-C 3.1 Gen 1 (Power Delivery 3.0, DisplayPort 1.2), 1 USB-A 3.1 Gen 1 (solo trasferimento dati)
1 combo cuffie/microfono, 1 lettore di schede microSD
NetworkingWi-Fi 5 802.11a/b/g/n/ac (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni32,4 x 22,6 x 1,88 cm
Peso1,58 kg

Alla ricerca del miglior Chromebook sotto i 600 euro? Allora l’HP Chromebook x360 14b è quello da comprare.

Questo dispositivo integra il processore quad core a basso consumo energetico Intel Pentium Silver N5030 che in accoppiata con gli 8 GB di RAM a 2400 MHz garantisce ottime prestazioni su sistema operativo Chrome OS. Non c’è l’SSD, ma non è un problema per i Chromebook. C’è invece la memoria flash da 128 GB più 1 anno di abbonamento di Google One da 100 GB incluso.

Il display è touch, da 14″, Full HD e ruotabile a 360°, sufficientemente luminoso per l’uso quotidiano, ma non il massimo in ambienti molto luminosi.

L’HP Chromebook x360 14b-ca0016nl è disponibile all’acquisto solo sullo shop ufficiale HP.

Scelta del miglior notebook sotto i 600 euro per le proprie esigenze: quali fattori considerare?

Huawei mateBook D 15 piegato a 180°

Nella scelta del miglior portatile sotto i 600 euro per le proprie necessità, è estremamente importante valutare determinati punti chiave. Non basta infatti che il notebook si presenti bene dal punto di vista estetico, perché è quello che sta sotto la scocca a fare la differenza.

Processore

Il primo fattore da considerare è il processore. Sebbene sul mercato la scelta sia molto ampia, nelle fasce di prezzo di 600 euro o meno la maggior parte dei dispositivi a seconda delle disponibilità integrerà processori Intel Core i3/i5 di decima o undicesima generazione o Ryzen 3/5 di serie 3000, 4000 o 5000.

Per l’uso quotidiano (navigazione web, social, film, Office) ognuna di queste opzioni andrà più che bene.

Se siete alla ricerca dei migliori pc portatili sotto i 600 euro, meglio stare alla larga dalle CPU low-cost appartenenti alle famiglie Pentium e Celeron, perché non il massimo con Windows. Il discorso cambia se si parla di Chrome OS, sistema operativo dal carico computazionale nettamente inferiore.

Huawei mateBook D 15 con Ryzen 5

Scheda grafica

Per quanto riguarda il discorso scheda grafica c’è poco di cui parlare. Con i prezzi che si vedono sul mercato italiano durante questa pandemia è del tutto impossibile trovare un laptop sotto i 600 euro con una GPU dedicata, perlomeno rimanendo sul nuovo.

Detto questo, se per voi avere anche un minimo boost prestazionale lato video è importante meglio che preferiate allora le APU AMD Ryzen, poiché hanno GPU integrate superiori alle controparti Intel.

Ad esempio con il mio Huawei MateBook D ci ho potuto fare qualche partita su Rainbow Six Siege: con tanti compromessi, ma ci è comunque riuscito.

RAM

La RAM gioca un ruolo molto importante in numerose task, ma nel caso delle fasce di prezzo sotto i 600 euro non c’è tanto di cui discutere.

Sia perché la frequenza della RAM influisce marginalmente nell’uso quotidiano, sia perché praticamente tutti i dispositivi integrato lo stesso quantitativo (8 GB di tipo DDR4).

Un consiglio invece sarebbe quello di preferire un notebook Windows con RAM upgradabile a 12 o 16 GB. Per Chromebook invece già 4 GB potrebbero andare bene, sebbene anche in questo caso 8 GB sarebbero preferibili (soprattutto se si utilizza Chrome con tante tab aperte).

Display

Focus sul display del Huawei mateBook D 15

Per quanto riguarda lo schermo del computer portatile sotto i 600 euro, la risoluzione da ricercare deve essere il Full HD. Difficilmente troverete di meglio, ma sarebbe anche inutile. Meglio concentrarsi su altri fattori, come il contrasto, la luminosità e gli angoli di visione.

In merito alle dimensioni, le diagonali più diffuse sono quelle da 35,6 cm (14″) e da 39,6 cm (15,6″). Solo in caso di offerte lampo si trova qualcosa da 13,3″ o 17,3″.

Storage interno

In merito allo storage interno, se un tempo gli HDD erano lo standard oggi gli SSD li hanno letteralmente sostituiti… e menomale. Un disco allo stato solido garantisce prestazioni in termini di lettura e scrittura nel peggiore dei casi 3 volte superiori a quelle offerte da un disco rigidi a 7200 RPM.

Per quanto riguarda il quantitativo, la maggior parte dei migliori portatili sotto i 600 euro presentano un SSD da 256 GB ma ogni tanto si possono trovare modelli con 512 GB. Se poi anche questi non fossero abbastanza, si può sempre acquistare un hard disk esterno (anche SSD).

Il mercato dei Chromebook invece segue altri standard: spesso troviamo memorie flash da 64 o 128 GB, ma alzando il budget si possono trovare anche in questi degli SSD.

Connettività

Input e output Huawei mateBook D 15

In merito alle porte, più sono meglio è. Dispositivi come i mouse wireless poi occuperanno perennemente le entrate USB, quindi è bene considerare prima dell’acquisto le proprie esigenze.

La scheda Wi-Fi è sempre integrata, mentre vista la grande diffusione di auricolari e cuffie Bluetooth sarebbe buona prassi assicurarsi della presenza del chip Bluetooth. La porta LAN (Ethernet) nei dispositivi più compatti non è presente, quindi occhio se non ne potete fare a meno.

Rappresentano un’ottima aggiunta il jack audio e il lettore di schede SD, mentre il lettore DVD è sempre più una rarità.

Autonomia

Se per alcuni non è così importante, per altri avere a disposizione un portatile con una buona autonomia è un valore aggiunto imprescindibile. Fortunatamente i notebook sotto i 600 euro non hanno chissà quale consumo energetico, quindi difficilmente incapperete in dispositivi che non raggiungono neanche le 6 o 7 ore di uso reale.

Ma prendete con le pinze i valori indicati dalle aziende stesse, perché spesso e volentieri non sono veritieri. Meglio invece affidarsi alle recensioni di chi il dispositivo l’ha provato davvero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui