Miglior notebook 500 euro: classifica del 2022

Miglior notebook 500 euro classifica

Non avete grosse necessità in termini di prestazioni e non volete spendere migliaia di euro per acquistare uno dei migliori notebook sul mercato?

Un notebook sotto i 500 euro può sicuramente essere la soluzione ideale per un utilizzo base casalingo o d’ufficio, soprattutto in questo periodo d’emergenza che ci ha costretti tutti dentro casa.

Ma quale notebook comprare con 500 euro (o meno)?

Per rispondere a questa domanda, abbiamo deciso di fare una piccola selezione per consentirvi di trovare in pochi minuti il miglior notebook 500 euro per le vostre esigenze.

Non aspettatevi chissà quali specifiche tecniche, ma oggi è comunque possibile acquistare PC portatili sotto i 500 euro con display Full HD, memoria interna SSD e almeno 8 GB di RAM (spesso DDR4). Questo è quello che offre il mercato dei notebook economici odierno.

Ma non aspettatevi di trovare un notebook da gaming o un ultrabook ben rifinito: per quelli c’è da spendere molto di più.

Migliori notebook sotto i 500 euro del 2022:

Acer Aspire 3, miglior notebook sotto i 500 euro

1. Acer Aspire 3 A315-56-35MW

Display15,6″ – Full HD – LCD – LED
ProcessoreIntel Core i3-1005G1
Scheda videoIntel UHD Graphics
RAM8 GB DDR4 SDRAM
Memoria interna512 GB SSD
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,3 x 24,7 x 1,99 cm
Peso1,9 kg

L’Acer Aspire 3 A315-56-35MW è il prodotto del momento, il miglior notebook a meno di 500 euro attualmente sul mercato. Questo offre un pacchetto completo per l’uso quotidiano, tant’è che oggi viene utilizzato principalmente per la didattica a distanza (DAD) e per i lavori d’ufficio in smart working.

Da apprezzare la presenza di display Full HD, non di così ottima qualità da pensare di utilizzarlo per applicativi grafici ma più che sufficiente per vederci un film o una serie tv. Eccellete l’SSD da 512 GB per dare quello sprint in più all’intero sistema che non guasta mai.

Acer Chromebook 315, miglior portatile a meno di 500 euro Chrome OS

2. Acer Chromebook 315 e 314

Display14″ o 15,6″ – Full HD – LCD – LED
ProcessoreIntel Celeron N4020 (14″)
Intel Celeron N4100 (15,6″)
Scheda videoIntel UHD Graphics 600
RAM4 GB LPDDR4 SDRAM
Memoria interna64 GB eMMC
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni32,54 x 23,2 x 1,97 cm (14″)
36,64 x 25,05 x 2,03 cm (15,6″)
Peso1,5 o 1,9 kg

Se state cercando un Chromebook economico, ma con un bel display Full HD e tutto quello che serve per funzionare decentemente, l’Acer Chromebook 315 è tutto quello che vi serve.

Si tratta di un dispositivo che si configura in pochi minuti, che si accende in meno di 10 secondi e che garantisce tranquillamente oltre 9 ore di uso effettivo nell’editing di documenti o navigazione web. Ottima poi la presenza del chip Bluetooth 5, della webcam integrata (seppur mediocre) e del lettore di memorie microSD. Ci sono anche un paio di porte USB-C oltre alle classiche di tipo A 3.0.

Da segnalare anche la versione con display da 14″ invece di 15,6″. Le specifiche rimangono le stesse.

Chuwi HeroBook Pro, computer portatile a meno di 500 euro cinese

3. Chuwi HeroBook Pro

Display14,1″ – Full HD – IPS
ProcessoreIntel Gemini Lake N4000
Scheda videoIntel UHD Graphics
RAM8 GB LPDDR4 SDRAM
Memoria interna256 GB SSD M.2 2280
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni33,2 x 21,4 x 2,13 cm
Peso1,39 kg

Non sarà il computer portatile della vita, ma se l’obiettivo è quello di spendere il meno possibile per seguire le lezioni a distanza o avere un muletto da avere sempre in situazioni d’emergenza questo Chuwi HeroBook Pro potrebbe fare al caso vostro.

Specifiche alla fine dei conti da non sottovalutare. C’è l’SSD, ci sono 8 GB di RAM LPDDR4 e il display, sebbene di scarsa qualità, grazie alla risoluzione Full HD garantisce un’esperienza piacevole (senza quegli orribili pixel visibili tipici degli schermi HD).

Conviene davvero acquistare un PC portatile sotto i 500 euro?

miglior notebook 500 euro guida acquisto

Se si decide di acquistare il miglior portatile sotto i 500 euro, non significa affatto che si è alla ricerca di un laptop di scarsa qualità, costruito con materiali poco durevoli e dalle prestazioni disdicevoli.

Ormai, i migliori notebook a 500 euro (o anche a poco meno) ormai sono perfettamente in grado di garantire la massima fluidità nei compiti più comuni come:

  • Navigazione web sui principali motori di ricerca
  • Scrittura e modifica di documenti sul pacchetto Office (o simili)
  • Svago sui social network più popolari
  • Riproduzione di file multimediali in streaming o su YouTube
  • Utilizzo di gestionali lavorativi

Chiaramente il discorso cambia se ci si vuole approcciare al gaming o all’editing video, per i quali è necessario acquistare dei dispositivi appositi per delle prestazioni dignitose.

Come se non bastasse, il bello è che grazie ai computer portatili di oggi è possibile aggiornare fisicamente le componenti interne, andando così a migliorare le prestazioni effettive del termina in base alle proprie esigenze.

miglior portatile 500 euro display

Ad esempio: abbiamo individuato il notebook da 500 euro da acquistare, ma ha un SSD poco capiente. In questo caso è possibile valutare l’opzione di cambiare quello integrato comprando un SSD più capiente e migliore (o in alternativa si può utilizzare un hard disk esterno).

Lo stesso discorso si può estendere alla RAM, visto che in commercio si possono trovare banchi RAM DDR4 a qualche decina di euro.

Come selezionare il miglior notebook 500 euro per le proprie esigenze?

I PC portatili come sappiamo offrono il beneficio della portabilità, ma alla fine sono meno flessibili di un desktop: una volta acquistato, quello rimane. Quindi, una volta deciso il budget (max 500 euro in questo caso) non è finita, in quanto i fattori da valutare sono molteplici.

Per questo motivo dovete pensare attentamente a ciò di cui avete bisogno; in questa guida all’acquisto, cercheremo di guidarvi fornendo una panoramica delle diverse specifiche da considerare.

Quindi, sulla base della nostra esperienza, ecco i 7 fattori da tenere a mente prima d’acquistare un portatile da 500 euro:

valutare dimensioni display computer portatile 500 euro

Dimensioni dello schermo: i portatili, salvo casi particolari, sono disponibili da un minimo di 10 pollici ad un massimo di 17 pollici. Se la massima portabilità è quello che ricercate, avete bisogno di un laptop abbastanza piccolo e leggero da poter essere portato in giro. Se, d’altra parte, passerete la maggior parte del tempo in casa o sei un designer, potresti optare per qualcosa di più grande.

Risoluzione dello schermo: la risoluzione minima che si trova in commercio è quella HD (1366 x 768 pixel), che potrebbe anche andare bene, ma fortunatamente ormai su questa fascia di prezzo è possibile trovare quasi solo notebook con display Full HD (1920 x 1080 pixel), che è la risoluzione migliore su un computer portatile.

valutare form factor convertibile 500 euro

Form factor: la maggior parte dei dispositivo sono di tipo tradizionale (a conchiglia, clamshell), con lo schermo che si chiude sulla tastiera. Fortunatamente l’avanzamento tecnologico ha portato fattori di forma differenti, anche sui 500 euro. Alcuni mantengono la forma tradizionale ma si distinguono per il monitor touchscreen che può essere ripiegato (o staccato) dietro la tastiera, trasformando il laptop in un tablet (i famosi convertibili o 2-in-1).

Questi modelli vanno bene se avete intenzione di usare applicazioni specifiche che sfruttano al meglio il touchscreen, come programmi di design o musicali. Se non siete sicuro di cosa avete bisogno, probabilmente il migliore portatile a 500 euro clamshell è la scelta ideale.

Sistema operativo: siete dei fan di Apple? Aumentate il budget e acquistate un MacBook, perché in questa fascia di prezzo Windows è l’unica scelta disponibile (parlando del nuovo).

Processore: la battaglia tra AMD e Intel si intensifica ogni giorno, e definire quale sia meglio tra le due aziende non è affatto semplice. Il consiglio è quello di valutare il numero di core che ha la CPU, ma in linea di massima per le attività su cui puntare con il miglior notebook da 500 euro, un processore vale l’altro (GPU permettendo).

Scheda video: la maggior parte dei portatili da 500 euro si affida al chipset grafico integrato del proprio processore, generalmente chiamato “Intel HD Graphics”. Questo permette di giocare a semplici giochi 3D a bassa risoluzione con impostazioni di dettaglio medio-basse, ma se volete spendere comunque così poco, è consigliabile scegliere delle APU AMD Ryzen che battono 10 a 0 le GPU integrate Intel.

valutare input notebook da 500 euro

Connettività: un laptop ha uno spazio limitato attorno alla sua base, quindi ha molte meno porte rispetto a un PC desktop. Per questo motivo, pensate attentamente a ciò che dovete collegare.

Tenete poi presente che ormai i terminali moderni non dispongono di unità DVD integrate, quindi se desiderate leggere e masterizzare dischi, dovrete acquistare dei lettori esterni. Sebbene tutti i PC portatili abbiano una scheda di rete wireless integrata, non tutti hanno una presa Ethernet; questo potrebbe essere un problema soprattutto quando si viaggia, poiché alcuni hotel offrono connessioni wireless scadenti ma reti Ethernet prestanti.

Se usate molto frequentemente le cuffie Bluetooth, accertati del supporto a tale tecnologia.

Autonomia: insieme a dimensioni e peso, questa dovrebbe essere una priorità se avete intenzione di viaggiare con il vostro nuovo portatile sui 500€; dopo tutto, non è sempre possibile sedersi su un treno o in un bar vicino a una presa di corrente. Aspettatevi dalle 4 alle 7 ore per un notebook da 15 pollici classico e dalle 8 alle 10 o più ore da un ultrabook;

Memoria interna: come nel caso di un PC desktop, un SSD renderà il PC portatile a meno di 500 euro più veloce e reattivo, quindi vale la pena acquistarne uno che ne sia dotato. Chiaramente, se il laptop è destinato all’uso domestico e alla memorizzazione di gigabyte di foto e musica, dovreste optare per un modello con almeno 500 GB di spazio di archiviazione (o magari acquistare degli hard disk esterni).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui