
Oggi non è necessario chiedere un prestito per acquistare un laptop. Questo perché anche i modelli più economici offrono buone prestazioni per l’utilizzo base. Infatti, acquistare il miglior notebook sui 300 euro è un’ottima scelta per un utilizzo prettamente quotidiano. Ma quali acquistare?
Dal momento che il mercato è saturo di modelli, in questo articolo abbiamo classificato quelli che sono i migliori notebook a 300 euro.
Migliori notebook sotto i 300 euro del 2022:
1. CHUWI HeroBook Pro

Display | 14,1″ – Full HD – IPS |
Processore | Intel Gemini Lake N4000 |
Scheda video | Intel UHD Graphics 600 |
RAM | 8 GB LPDDR4 |
Memoria interna | 256 GB SSD M.2 2280 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 33,2 x 21,4 x 2,13 cm |
Peso | 1,39 kg |
Alla ricerca del miglior notebook sui 300 euro? Allora il CHUWI HeroBook Pro è quello da acquistare. Non fatevi spaventare dal nome: l’azienda è piuttosto conosciuta nel mercato dei notebook low cost, e oltretutto acquistando su Amazon è possibile usufruire della migliore garanzia sul mercato.
Nonostante il prezzo, si tratta di un computer portatile piuttosto completo.
Il display permette la risoluzione Full HD, offre un’ottima luminosità ma non aspettatevi chissà cosa in termini di contrasto e angoli di visione. Ottimo comunque per modificare un documento o vedere un film senza sgranature.
Per quanto riguarda l’hardware sotto la scocca la CPU è un modello di fascia bassa ma, affiancata agli 8 GB di RAM LPDDR4 e all’SSD M.2, consente di navigare in Internet, usare il pacchetto Office o consultare i social senza alcun problema. Ottimo anche per il lavoro d’ufficio o per la didattica a distanza.
La tastiera è bella spaziosa e lo stesso si può dire per il touchpad. Il layout è inglese, però in dotazione sono presenti gli sticker per renderlo italiano.

2. TECLAST F7S
Display | 14,1″ – Full HD – IPS |
Processore | Intel Celeron N3350 |
Scheda video | Intel HD Graphics 500 |
RAM | 8 GB LPDDR3 |
Memoria interna | 128 GB SSD |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 33,4 x 22,4 x 1,17 cm |
Peso | 1,5 kg |
Altra soluzione molto valida, nonché best seller della categoria su Amazon, questo TECLAST F7S è un ultrabook da 300 euro con schermo Full HD da 14,1″ adatto a una vasta tipologia di utenti, ad esempio come prima postazione di studio per studenti delle scuole elementari/medie/superiori o come PC d’emergenza per l’ufficio o da dedicare a scopi di segreteria poco impegnativi.
Seppur molto economico, troviamo comunque 8 GB di RAM e un SSD da 128 GB, un vero extra che porta un incremento in termini di velocità non indifferente.
In termini di connettività c’è la scheda WiFi 802.11ac dual-band e il modulo Bluetooth 4.2. La webcam integrata nella conchiglia è da 2 MP, e non aspettatevi miracoli.
Arriva con Windows 10 Home già installato, mentre un appunto sulla tastiera: il layout è americano, ma in confezione sono presenti gli sticker per rendere la disposizione in italiano.

3. Acer Chromebook 314 e 315
Display | 14″ o 15,6″ – Full HD – LCD – LED |
Processore | Intel Celeron N4020 (14″) Intel Celeron N4100 (15,6″) |
Scheda video | Intel UHD Graphics 600 |
RAM | 4 GB LPDDR4 SDRAM |
Memoria interna | 64 GB eMMC |
Sistema operativo | Chrome OS |
Dimensioni | 32,54 x 23,2 x 1,97 cm (14″) 36,64 x 25,05 x 2,03 cm (15,6″) |
Peso | 1,5 o 1,9 kg |
I Chromebook stanno diventando sempre più popolari anche in Italia, tant’è che in questa fascia di prezzo rappresentano i dispositivi più venduti.
Gli Acer Chromebook 314 e 315 sono i PC portatili sui 300 euro con Chrome OS più popolari, e non per caso. Questa build, caratterizzata da Intel Celeron N4020/N4100 e RAM LPDDR4 da 4 GB, garantisce un utilizzo quotidiano (mail, navigazione, riproduzione multimediale) fluido, senza intoppi.
Da il meglio di se con le app di Google Play, ma con CrossOver si possono scaricare anche tantissimi programmi compatibili Windows. Ci sono sopra soli 4 GB di RAM, ma grazie all’ottimizzazione del sistema operativo (Chrome OS) questi ad oggi sono ancora più che sufficienti.
La memoria interna da 64 GB è espandibile tramite lettore schede di memoria microSD, e in termini di connettività troviamo la scheda WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac e le porte: 2 x USB 3.1 Gen 1 di tipo A, 2 x USB 3.1 Gen 1 tipo C.
Cosa aspettarsi da un notebook sotto i 300 euro?

Come abbiamo già detto più volte, anche il migliore dei portatili sui 300 euro in commercio avrà in genere un processore di fascia bassa e capacità limitate di memoria RAM e hard disk (si può risolvere acquistando un hard disk esterno o installando un SSD). E questo può anche andare bene, a seconda dell’utilizzo.
Le dimensioni del display variano dagli 11″ ai 14″. Infatti, non godendo di chissà quale risoluzione (solitamente non vanno mai oltre l’HD), andare ad aumentare eccessivamente il polliciaggio significa andare ad intaccare la qualità grafica offerta.
Anche la durata della batteria può variare in modo significativo. Tuttavia, un computer portatile sotto i 300 euro ha di solito una durata della batteria relativamente buona perché i componenti richiedono una spesa energetica davvero limitata. Non è infatti trovare modelli che raggiungo o vanno oltre le 10 ore di autonomia.
Detto questo, i PC portatili sui 300 euro non sono estremamente veloci, ma ormai sono in grado di garantire ottime prestazione per supportare le attività quotidiane come:
- Navigazione web
- Social
- Riproduzione multimediale
- Pacchetto Office
Chiaramente, chi vuole editare filmati, immagini o vuole la massima portabilità, è costretto a spendere cifre nettamente superiori. A tal proposito consigliamo la lettura delle seguenti guide all’acquisto:
Come scegliere il miglior notebook 300 euro per le proprie esigenze?

Come accennato in precedenza, non c’è così tanta possibilità di fare il pignolo quando si cerca un buon PC portatile sui 300 euro (o meno). Detto, ci sono comunque alcune decisioni (poche) che dovete prendere.
In primo luogo, avete proprio bisogno di un laptop con Windows 10? Se così non fosse vi consigliamo di scegliere un Chromebook, poiché questo sistema operativo permette si di utilizzare tutti gli applicativi più popolari, da Google Chrome al pacchetto Office, ma allo stesso tempo richiede un hardware meno prestante.
Oltre a ciò, lo schermo quanto deve essere grande?
Questo perché a questo prezzo non è così facile trovare un portatile con un display che va oltre i 14″. Se per voi è fondamentale averne uno bello spazioso, diciamo almeno 15,6″, non avete altra scelta: dovete aumentare il budget e acquistare almeno un notebook da 500 euro.