Notebook 17 pollici: i migliori del 2022

Miglior notebook 17 pollici classifica guida all'acquisto

Tra convertibili, ultrabook e Chromebook, il trend del momento è sicuramente il portatile sottile e dal display compatto; ma questo non vale per tutti.

Sono tanti, infatti, gli utenti alla ricerca di un PC portatile 17 pollici che soddisfi le loro esigenze, ma non è un caso. In molti sono pronti a sacrificare la portabilità, il peso e la maneggevolezza in favore di un notebook con schermo grande, e per i più svariati motivi: chi per la riproduzione multimediale, chi per giocare o chi necessita di “più pollici” per scopi lavorativi.

Ma dal momento che il mercato si muove in un senso del tutto opposto, trovare il miglior notebook 17 pollici in commercio non è affatto semplice. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questa guida all’acquisto: aiutare i nostri lettori ad individuare i migliori notebook 17 pollici in commercio. Inoltre, per facilitare la scelta, li abbiamo classificati per prezzo crescente.hnCd@r7JF5N%jZu4

Migliori notebook 17 pollici del 2022:

1. HP ENVY 17-ch0001nl

Display17,3″, Full HD, IPS, Corning Gorilla Glass NBT, 300 nit, 100% sRGB
ProcessoreIntel Core i7-1165G7
Scheda videoNVIDIA GeForce MX450
RAM16 GB di RAM DDR4-3200 MHz
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 1 TB
Interfacce1 Thunderbolt 4 con USB 4, 1 USB-A SuperSpeed 10 Gbps (HP Sleep and Charge), 2 USB-A SuperSpeed 10 Gbps, 1 HDMI 2.0b, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede multiformato SD
NetworkingCombo Intel Wi-Fi 6 AX201 (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni39,9 x 25,9 x 1,99 cm
Peso2,54 kg

Anche se a vederlo in foto potrebbe sembrarlo, no, questo HP ENVY 17-ch0001nl non è un ultrabook da 17 pollici, visto che ha uno spessore di 1,99 cm e un peso di 2,54 kg. Ma in ogni caso si tratta di un ottimo dispositivo completo sotto ogni punto di vista, ottimo per portare con se il lavoro d’ufficio. Meno ideale invece per il gaming senza compromessi, anche se ha una GPU dedicata.

Iniziamo a parlare del display. Si tratta di un pannello da 17,3″ IPS, edge-to-edge, con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), luminosità di 300 nit e copertura sRGB del 100%. Collegata al display con una cerniera particolare, troviamo una tastiera a isola, di dimensioni standard, retroilluminata e con tastierino numerico.

Questo notebook da 17 pollici è dotato di processore Intel Core i7-1165G7 di undicesima generazione, ma c’è anche la GPU entry-level dedicata NVIDIA GeForce MX450, grazie alla quale è possibile approcciare ad applicativi avanzati (gaming, montaggio video) ma con alcuni inevitabili compromessi.

Il sistema si comporta decisamente in termini di velocità e multitasking anche grazie ai 16 GB DDR4-2400 (dual channel) e all’SSD PCIe NVMe M.2 da 1 TB.

Infine, in termini di porte e connettività, c’è il modulo Wi-Fi 6, il Bluetooth 5, il lettore di schede di memoria multiformato SD, una porta Thunderbolt 4 (e USB 4), 3 porte USB-A SuperSpeed 10 Gbps, una porta HDMI e il jack per cuffie/microfono.

L’HP ENVY 17-ch0001nl è disponibile all’acquisto esclusivamente nello store online HP (qui il link).

2. MSI GP76 Leopard

Display17,3″ – Full HD – IPS-Level – 144 Hz – 300+ Nit
ProcessoreIntel Core i7-10870H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3060
NVIDIA GeForce RTX 3070
RAMSO-DIMM DDR4-3200 da 16 GB (espandibile fino a 64 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe Gen3 M.2 da 1 TB
Secondo slot libero NVMe PCIe Gen3 M.2
Interfacce1 USB-C 3.2 Gen2/DisplayPort, 3 USB-A 3.2 Gen1, 1 HDMI, 1 RJ-45, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingWi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, LAN 10/100/1000
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni39,7 x 28,4 x 2,59 cm
Peso2,9 kg

L’MSI GP76 Leopard è un ottimo PC portatile da 17 pollici con le nuove RTX serie 30 per rapporto qualità/prezzo. In questo caso vi consigliamo due configurazioni, ovvero 10UE-227IT (3060) e 10UG-219IT (3070).

Entrambe i notebook da gaming si presentano con un display da 17,3″ Full HD IPS-level (ovvero un pannello TN con tutti i pro di un IPS), tastiera SteelSeries retroilluminata RGB personalizzabile per singolo pulsante e processore Intel Core i7-10870H che può manifestare tutta la sua potenza grazie al un modulo termico MSI Cooler Boost 5, composto da una coppia di ventole Whirlwind Blade con 7 heat pipe e 4 flussi d’aria, per un raffreddamento ottimale in ogni prestazione e mai eccessivamente rumoroso.

Come scheda grafica troviamo le nuove NVIDIA GeForce RTX 3060 o 3070, il massimo per la risoluzione Full HD senza alcun compromesso su qualsiasi titolo. La stesse si prestano perfettamente anche per un utilizzo nel settore grafica/video editing/professionale.

Come sistema operativo troviamo Windows 10 Home ed è dotato di una RAM DDR4-3200 da 16 GB (espandibile fino a 64 GB), un SSD da 1 TB (più secondo slot M.2 libero) e tra le altre cose di una porta HDMI per godere delle qualità di questo laptop anche su monitor esterno.

3. LG Gram 17

Display17″ – WQXGA (2560 x 1600) – 16:10 – IPS
ProcessoreIntel Core i5-1035G7
Intel Core i7-1065G7
Scheda videoIntegrata
RAMDDR4-3200 da 8 o 16 GB (dual channel, 1 slot saldato)
Memoria internaSSD M.2-2280 da 512 GB
Secondo slot M.2-2280 libero
Interfacce3 USB-A, 1 USB-C, 1 Thunderbolt 3, 1 HDMI, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede microSD
NetworkingIntel Wi-Fi 6 AX201 e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni38,06 x 26,26 x 1,74 cm
Peso1,35 kg

L’LG Gram 17 è un ultrabook da 17 pollici (precisi) che offre affidabilità ed eleganza, con una autonomia che riesce a superare anche le 10 ore di navigazione web.

Il display IPS supporta la risoluzione WQXGA (2560 x 1600 pixel) e ha un rapporto d’aspetto di 16:10. E’ fortunatamente anche antiriflesso.

Offre una RAM DDR4 da 8 o 16 GB in dual-channel, espandibile fino a 12 o 24 GB in base al modello scelto. Non c’è un HDD, ma solo l’SSD M.2-2280 da 512 GB. C’è però un scondo slot M.2-2280 libero, per l’installazione di un ulteriore SSD.

Con processori i5 e i7 di decima generazione ed il sistema operativo Windows 10 Home (64 bit), è perfetto per fare piccoli lavori con visual studio, lavorare in post-produzione con Photoshop ed utilizzare Office.

Infine è dotato di un discreto comparto audio, che unito alle prestazioni della batteria permetteranno di navigare in internet, riprodurre video in streaming e restare in contatto con famiglia ed amici continuamente, attraverso una webcam con fotocamera HD e microfono digitale integrato.

4. Lenovo ThinkPad P17

Display17,3″ – 4K (3840 x 2160 pixel) – IPS – 500 nit
ProcessoreFino a Intel Core i9-10885H vPro
Scheda videoFino a NVIDIA Quadro RTX 5000
RAMSoDIMM DDR4 (ECC) fino a 128 GB
Memoria internaFino a 2 unità da 2 TB + HDD da 1 TB
Interfacce3 USB-A 3.2 Gen1 (1 per l’accensione), 2 USB-C Thunderbolt 3, 1 USB-C, 1 HDMI 2.0, 1 Jack combinato cuffie/microfono, 1 RJ-45, 1 lettore schede SD – Opzionale lettore di smart card e/o alloggiamento SIM
NetworkingIntel Wi-Fi 6 AX201 2×2 AX – Bluetooth 5 – vPro
Sistema operativoWindows 10 Pro for Workstations 64
Dimensioni41,6 x 28,1 x 3,02 cm
PesoA partire da 3,49 kg

Tra i migliori pc portatili da 17 pollici, non poteva mancare il Lenovo ThinkPad P17. Si tratta di una workstation portatile eccellente per programmatori, architetti e altri professionisti creativi (grafici, ecc…), che devono avere giornalmente a che fare con programmi con task altamente energivore.

La workstation è configurabile a 360°, dal processore (fino a Intel Core i9-10885H vPro) alla GPU (fino a NVIDIA Quadro RTX 5000), dalla RAM al sistema di memoria interno, ovvero HDD più 2 SSD (anche in RAID).

Questo Lenovo ThinkPad P17 è configurabile e acquistabile esclusivamente nello shop online Lenovo (qui il link).

Chi può trarre il massimo vantaggio da un pc portatile da 17 pollici?

HP ENVY 17 su tappeto verde

State pensando di acquistare un pc portatile da 17 pollici, ma non sapete se può fare al vostro caso? Sicuramente trarrete vantaggio in un laptop di questo tipo se siete:

  • Professionisti/studenti creativi: stiamo parlando di fotografi, registi, videografi, studenti d’arte e tutte altre figure che hanno bisogno di un display di grandi dimensioni per visionare i propri contenuti in tutta la loro raffinatezza. Uno spazio espositivo più ampio li aiuta a visualizzare meglio e quindi a lavorare meglio;
  • Gamer: i notebook da 17 pollici non sono solo grandi, ma spesso e volentieri anche potenti. Spesso si trovano CPU e GPU di fascia alta, proprio del tipo che entusiasma i videogiocatori. Se siete dei gamer appassionati, troverete ben poco di cui rimanere delusi in un computer portatile da 17 pollici orientato alle prestazioni che vi consentirà di vedere ogni dettaglio;
  • Programmatori: programmazione, codifica, test e così via spesso tendono ad essere impegnativi per la CPU. Richiedono anche uno spazio di lavoro maggiore sullo schermo per evitare che l’utente finisca ogni sessione con il mal di testa. Un notebook da 17 pollici rappresenta un ottimo connubio tra dimensioni e potenza per soddisfare le esigenze di questo pubblico;
  • Casa/utilizzo condiviso: alcune famiglie preferiscono avere un portatile di grandi dimensioni che tutti possono utilizzare invece di un desktop ingombrante che occupa troppo spazio. Un notebook da 17 pollici può adattarsi ammirevolmente a questo ruolo. Può essere il giusto compagno per un film a tarda notte o lo strumento perfetto per fare i compiti (questo ultimo gruppo si sta via via estinguendo, visto che il numero di portatili per famiglia sta iniziando ad aumentare).

Scelta del miglior notebook da 17 pollici: guida sui fattori da considerare

Siete in procinto di acquistare il miglior notebook da 17 pollici per le vostre esigenze? Allora dovreste considerare le seguenti specifiche tecniche:

Processore: il minimo sindacabile è un Intel Core i5 o una CPU AMD Ryzen equivalente. Ma sono molti i portatili da 17 pollici che nascondono sotto la scocca processori Intel Core i7 e i9 abilitati anche all’overclock. L’acquisto di un computer con un processore di fascia media o alta può mantenervi al passo con le vostre attività quotidiane con velocità ed efficienza.

Allo stesso modo, è necessario valutare anche il meccanismo di dissipazione del calore. Da grande potenza, derivano grandi temperature. L’utilizzo di un meccanismo di raffreddamento innovativo ed efficace può garantire prestazioni stabili e una vita più lunga al dispositivo.

Scheda video: quando si tratta di portatili da 17 pollici, spesso e volentieri è necessario disporre di un processore grafico dedicato. Ha senso infatti ottenere un’esperienza visiva che possa corrispondere alle dimensioni del display. In tal caso sarebbe meglio optare per delle GPU NVIDIA di serie RTX. Queste supportano il ray tracing, una tecnica che consente alla luce riprodotta nel display di imitare il comportamento della luce nella vita reale.

RAM e storage interno: il quantitativo di RAM deciderà se è possibile utilizzare senza problemi il pc portatile per attività come l’editing multimediale, il gaming, lo streaming e più in generale per il multitasking. A tal proposito, 16 GB di RAM saranno sufficienti a buona parte dell’utenza, ma ci sono anche soluzioni con 32 o 64 GB.

In merito allo storage interno, è fondamentale disporre di uno SSD in quanto può fare la differenza nell’esperienza di utilizzo complessiva visto che offre velocità di lettura/scrittura elevate, basse temperature e maggiore affidabilità nel tempo. 512 GB sono il minimo sindacabile.

Display: un monitor almeno Full HD è praticamente obbligatorio. Meglio se IPS, così da avere ottimi angoli di visualizzazione a fronte di una distorsione trascurabile. Potreste poi prendere in considerazione un display 4K, soprattutto se vi occupate di grafica o video editing. Della funzione touch invece, se ne può fare anche a meno in un pc portatile da 17 pollici (ma ciò non significa che non possa interessarvi).

Connettività: poiché i laptop da 17 pollici sono considerati computer sostitutivi a quelli desktop, è ovvio che debbano avere un’eccellente disposizione in input e output. Queste connessioni saranno essenziali per consentire l’accesso a dispositivi di archiviazione dati, periferiche, display esterni e via dicendo. Da preferire poi il supporto al Bluetooth 5 e al Wi-Fi 6.

Autonomia: il tallone d’Achille di questi dispositivi. Hardware di fascia alta in accoppiata ad un display da 17 pollici è il mix perfetto per un sistema altamente energivoro. Ma attenzione, perché si riescono a scovare dispositivi che permettono anche 8 ore di utilizzo reale d’ufficio. Per gaming e video editing il discorso cambia, ma abbiamo provato dei modelli con batterie da ben 99 Wh (limite massimo per portarli su un aereo senza richiedere particolari autorizzazioni).

Materiali e peso: dovreste prendere in considerazione in materiali usati, che devono essere resistenti a temperature alte e soprattutto urti involontari. Per quanto riguarda il peso, è innegabile che i notebook da 17 pollici siano tutto tranne che leggeri. In genere siamo sui 2 kg, ma non è raro trovarne alcuni che raggiungono e superano i 4 kg. A voi la scelta, ma per dispositivi prestanti non si possono fare tanti compromessi.

Tastiera: retroilluminazione e buona disposizione dei tasti sono l minimo sindacabile. Tante tastiere però hanno caratteristiche aggiuntive come retroilluminazione RGB, tastierino numerico dedicato, rollover a n tasti e i tasti WASD diversificati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui