Notebook 15 pollici: classifica migliori del 2022

Miglior notebook 15 pollici classifica

Come per tutte le altre categorie, i notebook da 15 pollici stanno diventando sempre più sottili e leggeri, ma offrono sempre le stesse features di cui sono sempre stati dotati – e questa è una cosa buona.

I moderni pc portatili da 15 pollici superano costantemente la loro controparte da 13 pollici per prestazioni ma, di solito, offrono anche una durata della batteria migliore – dopo tutto, un telaio più grande significa avere a disposizione uno spazio per la batteria più grande.

Quindi, che tu stia cercando una workstation mobile, un portatile per giocare ad alte prestazioni, o qualcosa di economico, in questa guida troverai sicuramente il miglior notebook 15 pollici che si adatti perfettamente alle tue esigenze. Detto questo, passiamo direttamente alla classifica (per prezzo crescente).

Migliori notebook da 15 pollici del 2022:

HP Pavilion 15-eg0006nl, il miglior notebook 15 pollici sul mercato

1. HP Pavilion 15-eg0006nl

Display15,6″, Full HD, IPS, 250 nit, 45% NTSC
ProcessoreIntel Core i7-1165G7
Scheda videoNVIDIA GeForce MX450
RAMRAM DDR4-3200 MHz da 12 GB (1 x 4 GB, 1 x 8 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Interfacce1 USB SuperSpeed Type-C (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), 2 USB SuperSpeed Type-A, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffie/microfono, 1 lettore di schede SD
NetworkingCombo Intel Wireless-AC 9461 802.11a/b/g/n/ac (1×1) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,02 x 23,4 x 1,79 cm
Peso1,75 kg

Tra i migliori portatili da 15 pollici non poteva mancare questo HP Pavilion 15-eg0006nl, sottile ed elegante ma allo stesso tempo dalle performance elevate e dall’alta affidabilità, sicuramente un buon investimento su cui puntare anche per chi fa del PC il proprio lavoro.

Il processore è il nuovo Intel Core i7-1165G7 di undicesima generazione, abbastanza veloce e potente per rendere ottimale l’utilizzo anche di più finestre di lavoro, anche grazie alla RAM da 12 GB DDR4.

La vera marcia in più è rappresentata anche dai 512 GB di memoria SSD, che sembrano pochi se confrontati con i soliti 1000 GB degli hard disk classici, ma renderanno questo laptop da 15 pollici una macchina veloce e potente nel gestire tutte le informazioni necessarie: avviare Windows, aprire i programmi, archiviare file, video, musica e tanto altro.

La GPU dedicata NVIDIA GeForce MX450 è un modello niente male, che offre l’opportunità di utilizzare il PC anche per programmi che richiedono uno sforzo in più, o per giocare discretamente in HD o Full HD.

L’HP Pavilion 15-eg0006nl è disponibile all’acquisto esclusivamente nello store online HP (qui il link).

HUAWEI MateBook D 15, il miglior notebook 15 pollici qualità prezzo

2. HUAWEI MateBook D 15

Display15,6″, Full HD, IPS, 250 nit
ProcessoreIntel Core i5-1135G7
Scheda videoIntel Iris Xe (80EUs)
RAMDDR4-3200 da 16 GB
Memoria internaSSD PCle NVMe da 512 GB
Interfacce1 USB-A 3.2 Gen1, 2-A USB 2.0, 1 USB-C, 1 HDMI, 1 jack combo cuffie/microfono
NetworkingIEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax 2 x 2 MIMO, Bluetooth 5.1
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,78 x 22,99 x 1,69 cm
Peso1,56 kg

La serie MateBook è piaciuta ai consumatori sin da subito, e questa nuovo modello da 15 pollici non è da meno.

Disponibile ad un prezzo veramente contenuto, la scocca esterna è completamente in metallo mentre il pannello frontale ha un rapporto screen-to-body dell’87%. Questo significa cornici ridotte all’osso, per dimensioni complessive più compatte rispetto ad un tradizionale portatile 15 pollici.

Per il resto si tratta di un dispositivo silenzioso, eccellente nell’uso di tutti i giorni e d’ufficio. E con la nuova GPU integrata Intel Iris Xe (80EUs) è possibile anche giochicchiare sulla maggior parte dei titoli del momento in risoluzione HD (720p).

3. Acer Nitro 5 AN515-55-55DW

Display15,6″, Full HD, IPS, 144 Hz
ProcessoreIntel Core i5-10300H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3060
RAMSODIMM DDR4 da 8 GB (espandibile fino a 32 GB)
Memoria internaSSD NVMe PCIe 3.0 (x4) da 512 GB + slot libero SATA 3
Interfacce1 USB-C Gen 1, 3 USB-A 3.2, 1 HDMI 2.0, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingWi-Fi 6 (802.11ax) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,34 x 25,5 x 2,39 cm
Peso2,3 kg

Per tutti gli appassionati dei videogiochi che vogliono spendere il meno possibile, questo è il portatile da 15 pollici da scegliere.

Questo Acer Nitro 5 (AN515-55-55DW) ha un display da 15,6 Full HD a 144 Hz, tutti sfruttabili grazie alla GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 3060 (a questo prezzo un miraggio, considerando anche il periodo). La RAM SODIMM è da soli 8 GB, ma è espandibile fino a 32 GB.

Per il resto, c’è l’SSD da 512 GB e un secondo slot SATA 3 da usare per un hard disk meccanico o un altro SSD. Chiudono il quadro Wi-Fi 6 e Bluetooth 5. L’autonomia è mediocre, ma la cosa non sorprende se consideriamo le specifiche di questo notebook.

4. Acer Nitro 5 AN515-45-R2HS

Display15,6″, Full HD, IPS, 144 Hz, 250 nits
ProcessoreAMD Ryzen 7 5800H
Scheda videoNVIDIA GeForce RTX 3070
RAMDDR4-3200 da 16 GB (espandibile fino a 32 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe da 512 GB + slot libero per SSD o HDD SATA 3
Interfacce1 USB-A 3.2 Gen 2, 1 USB-C 3.2 Gen 2, 2 USB-A 3.2 Gen 1, 1 HDMI 2.0, RJ-45, 1 combo cuffie/microfono
NetworkingIntel Wi-Fi 6 e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,34 x 25,5 x 2,39 cm
Peso2,3 kg

Altra proposta Acer, anche in questo caso dal prezzo contenuto ma dalle specifiche tutt’altro che modeste. Come CPU, l’azienda ha optato per Ryzen che, in multi-core, si comporta in linea di massima sempre meglio della controparte equivalente Intel. Ciò lo rende perfetto per il gaming e per attività come il rendering video.

Il display è il solito pannello Acer Full HD IPS a 144 Hz non molto luminoso, perfetto per l’uso in casa ma da evitare in esterna.

Sotto la scocca troviamo l’NVIDIA GeForce RTX 3070, scheda video di fascia alta perfetta per giocare in ultra su qualsiasi gioco, e su alcuni si riescono a superare (anche abbondantemente) i 100 FPS. La RAM ammonta a 16 GB, espandibile fino a 32 GB ma rimanendo nel solo ambito gaming non ce ne sarà bisogno.

5. Acer Chromebook 715

Display15,6″, Full HD, IPS
ProcessoreIntel Core i3-8130U o i5-8250U
Scheda videoIntel UHD Graphics 620
RAMSDRAM DDR4 da 8 GB
Memoria internaeMMC da 128 GB
Interfacce1 USB-A 3.1 Gen 1, 2 USB-C 3.1 Gen 1, 1 lettore di schede microSD(XC), 1 combo cuffie/microfono
NetworkingIEEE 802.11a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.2
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni36,64 x 24,86 x 1,79 cm
Peso1,95 kg

Questo Acer Chromebook 715 non è, per l’appunto, il Chromebook più economico sul mercato. Ma si tratta di un computer portatile da 15 pollici eccellente per l’uso quotidiano casalingo e d’ufficio, dall’autonomia che supera tranquillamente la giornata lavorativa e performance senza intoppi.

Le CPU Intel di ottava generazione potrebbero sembrare ormai non al passo con i tempi, ma per un sistema basato su Chrome OS già l’i3-8130U è più che sufficiente (per farvi capire, bastano e avanzano i processori low cost serie Pentium).

Ci sono poi 8 GB di RAM DDR4 (non serve aumentarla) e la memoria flash interna da 128 GB (sembrano pochi, ma i Chromebook nascono come sistemi da utilizzare con i cloud come Google Drive).

L’Acer Chromebook 715 è disponibile all’acquisto esclusivamente nello store online Acer (qui il link).

Perché i notebook da 15 pollici sono così popolari?

I notebook da 15 pollici rappresentano il giusto compromesso tra dimensioni del display e portabilità, ma non è certo l’unico fattore che ha influito positivamente sulla loro popolarità. Ad esempio, c’è da considerare anche l’autonomia che, rispetto ad un modello da 17 pollici, nella maggior parte delle volte è senza dubbio superiore.

Spesso e volentieri poi, si trovano portatili dalla stessa potenza di elaborazione di modelli dai display più grandi. Questo è molto importante non solo per una questione di portabilità, ma anche di prezzo. Ad esempio, lo stesso modello con lo stesso hardware presenta una differenza di prezzo nell’ordine dei 200-300 euro tra versione da 15 e 17 pollici.

E c’è un ultimo aspetto a sfavore dei computer portatili più compatti da affrontare: questi troveranno sempre maggiori difficolta nel mantenere la temperature internet basse.

E poiché molti notebook moderni, non solo da 13 pollici ma anche da 14 pollici, propongono cornici sempre più sottili a favore della portabilità, la dissipazione del calore diventa un problema ancora maggiore. Un notebook da 15 pollici, d’altra parte, riesce sempre a prendere le distanze da questo inconveniente.

Sebbene ci sarà sempre qualcuno contrario a questa affermazione, molti utenti concordano sul fatto che i pc portatili da 13 o 14 pollici non offrono un’esperienza soddisfacente nell’uso intensivo della tastiera. E qui, i laptop da 15 pollici vincono a mani basse.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui