
I notebook 13 pollici hanno sempre rappresentato un tassello fondamentale nel mercato dei portatili. Piccoli, leggeri, con una autonomia invidiabile e delle prestazioni che, nel tempo, sono via via aumentate consentendo un’espansione a vista d’occhio di questa categoria.
In vista delle loro caratteristiche, i pc portatili da 13 pollici sono sicuramente la scelta migliore per chi viaggia, per chi lavora spesso fuori casa o per gli universitari.
Dal momento che la scelta di un buon portatile, abbiamo deciso di stilare una selezione con i migliori notebook da 13 pollici acquistabili in questo momento. I terminali che vedrete qui di seguito sono stati selezionati valutando molteplici fattori: qualità costruttiva, componenti hardware, prestazioni reali, autonomia, affidabilità nel tempo e rapporto qualità/prezzo.
Li abbiamo ordinati secondo le nostre preferenze ma ricordatevi che quello che per noi è il miglior notebook da 13 pollici in assoluto per voi potrebbe non andar bene per x motivi, quindi non fossilizzatevi più di tanto sulla posizione in classifica.
Migliori notebook 13 pollici del 2022:

1. Apple MacBook Air M1
Display | 13,3” – WQXGA (2560 x 1600) – IPS |
Processore | Apple M1 |
Scheda video | Apple M1 GPU (7-core) Apple M1 GPU (8-core) |
RAM | 8 o 16 GB |
Memoria interna | SSD fino a 2 TB |
Interfacce | 2 USB-C 3.2 Gen 2, 1 Thunderbolt 3, 1 DisplayPort, 1 combo cuffia/microfono |
Networking | Wi-Fi 6 802.11ax e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Mac OS X |
Dimensioni | 30,41 x 21,24 x 1,61 cm |
Peso | 1,29 kg |
I MacBook Air non ci hanno mai lasciati scontenti ma questa nuova serie con chip proprietari Apple M1 sono di un’altra categoria. Questi portatili non sono mai stati così prestanti per l’uso di tutti i giorni, d’ufficio o anche con applicativi di grafica o video editing.
Ad oggi sicuramente il miglior portatile 13 pollici sul mercato, sia per le 10 o più ore di autonomia ma anche per il display luminoso, per le prestazioni e per l’ottima tastiera.
Lo sappiamo, non siete tutti amanti del marchio ma invitiamo i più curiosi a ricredersi: non troverete di meglio a questo prezzo. E se poi volete quel quid in più, c’è anche la variante Pro (GPU più potente) sempre da 13,3″ che non è da meno.

2. ASUS Zenbook 13 UM325UA
Display | 13,3″ – Full HD – OLED – 60Hz – HDR – 100% DCI-P3 |
Processore | AMD Ryzen 5 5500U AMD Ryzen 7 5700U |
Scheda video | Radeon RX Vega 6 Radeon RX Vega 8 |
RAM | 8 GB in dual channel |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 Gen3 x2 da 512 GB |
Interfacce | 2 x USB-C 3.2 (Gen 2), 1 x USB-A 3.2 (Gen 1), 1 x HDMI, 1 x lettore multiformato SD |
Networking | Chip Wi-Fi 6 Intel 802.11ax (2×2) e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 30,4 x 20,3 x 1,39 cm |
Peso | Circa 1,14 kg |
L’Asus ZenBook UX310UQ-GL379 è un pc portatile da 13 pollici che, su Amazon, è riconosciuto come tra i più venduti della categoria. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che è dotato di tutte quelle caratteristiche che ricerca chi necessita di un prodotto simile: portabilità, autonomia, buona visibilità del display e prestazioni.
Le nuove APU AMD Ryzen 5 e 7 sono efficaci per garantire un uso senza compromessi sia nel quotidiano che nel lavoro d’ufficio e le schede video integrate RX Vega 6 e 8 non sono male per un mini-approccio al gaming. E il display è un OLED Full HD: inutile dire quanto possa essere immersivo visionare un contenuto multimediale su questo.

3. Dell XPS 13 9310
Display | 13,4″ – Full HD+ (1920 x 1200) – Antiriflesso – 500 Nit |
Processore | Intel Core i5-1135G7 Intel Core i7-1185G7 |
Scheda video | Intel Iris Xe Graphics G7 80EUs (i5) Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (i7) |
RAM | LPDDR4x a 4267 MHz da 8 GB (i5) LPDDR4x a 4267 MHz da 16 GB (i7) |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB (i5) SSD PCIe NVMe M.2 da 1 TB (i7) |
Interfacce | 2 Thunderbolt 4, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede microSD |
Networking | Intel Wi-Fi 6 Killer AX1650 (2×2) e Bluetooth 5.1 |
Sistema operativo | Windows 10 Home (Pro +59,78 €) |
Dimensioni | 29,57 x 19,87 x 1,48 cm |
Peso | 1,2 kg |
Il Dell XPS 13 9310 è la scelta ideale per chi non bada alla spesa e vuole un ultrabook che fa da workstation per eseguire molteplici attività. La qualità costruttiva definisce chiaramente il suo carattere premium, con all’esterno una scocca in metallo e all’interno in materiale gommoso.
Le dimensioni sono il suo pezzo forte: spessore di circa 15 millimetri per un peso di soli 1,2 Kg.
Interfacce al completo ed un comparto hardware rinnovato rispetto ai modelli precedenti: processore Intel Core i5 e i7 di undicesima generazione con le nuove GPU Iris Xe integrate, 8 o 16 GB di RAM LPDDR4x ed un SSD fino ad 1 TB. Il display è un InfinityEdge (praticamente senza cornici) da 13,3″ con risoluzione Full HD+, resa cromatica superiore alla media, luminosità eccellente e un ampio angolo di visione.

4. CHUWI GemiBook
Display | 13″ – 2160 x 1440 – 3:2 |
Processore | Intel Celeron J4115 |
Scheda video | Scheda grafica integrata |
RAM | 12 GB LPDDR4X |
Memoria interna | SSD M.2 da 256 GB |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 28,9 x 21,9 x 1,77 cm |
Peso | Circa 1,28 kg |
Non siamo fan dei “cinesoni”, però la CHUWI è una delle poche aziende che riesce a distinguersi per dei dispositivi si economici ma pronti all’uso e durevoli nel tempo. In questo caso si tratta di un laptop da 13 pollici, con display 2K nel rapporto d’aspetto 3:2, che costa meno di 400 euro. Lo consigliamo essenzialmente a chi ha bisogno di un dispositivo compatto e vuole spendere il meno possibile (se ne cercate uno per la DAD, questo va benissimo).

5. Acer Swift 3
Display | 13,5” – QHD (2256 x 1504) – 3:2 – IPS |
Processore | Intel Core i5-1135G7 Intel Core i7-1165G7 |
Scheda video | Intel Iris Xe o NVIDIA GeForce MX350 |
RAM | LPDDR4X-4266 da 16 GB |
Memoria interna | PCIe NVMe M.2 2280 x4 da 1 TB |
Interfacce | 1 USB-C 3.2 Gen 2, 2 USB-A 3.2 Gen 1, 1 HDMI, 1 combo cuffia/microfono |
Networking | Wi-Fi 6 AX201 IEEE 802.11 a/g/n/ac/ax e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 30,25 x 23,39 x 1,59 cm |
Peso | 1,2 kg |
Acer Swift 3 è il notebook da 13 pollici per antonomasia. Leggero e compatto, proponiamo questi 2 modelli che si differenziano esclusivamente per CPU e GPU: il più economico presenta l’Intel Core i5-1135G7 e scheda video integrata (Iris Xe G7 80EUs), il più costoso l’i7 di undicesima generazione (1165G7) e la scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX350.
Entrambi i prodotti sono eccellenti nell’uso di tutti i giorno o d’ufficio, e non scordiamoci dell’ottimo display 2K antiriflesso. Si possono acquistare esclusivamente nello store ufficiale Acer a questo link.

6. HP ENVY x360 13-ay0009nl
Display | 13,3″ – Full HD – Multi-touch – IPS – 300 Nit |
Processore | AMD Ryzen 7 4700U |
Scheda video | Radeon RX Vega 7 |
RAM | SDRAM DDR4-3200 da 16 GB (2 x 8 GB saldati) |
Memoria interna | SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB |
Interfacce | 1 USB-C SuperSpeed, 2 USB-A SuperSpeed, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede microSD |
Networking | Wi-Fi 5 802.11a/b/g/n/ac (2×2) e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Windows 10 Home |
Dimensioni | 30,65 x 19,46 x 1,64 cm |
Peso | 1,32 kg |
L’HP 13-ay0009nl è un notebook da 13 pollici che appartiene alla serie ENVY x360, ovvero la serie di convertibili HP caratterizzati dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Questo modello online ha riscosso un gran successo per le sue dimensioni, compatto e sottile come un MacBook Air, per la sua silenziosità e per le prestazioni: il processore Ryzen 7 4700U garantisce tutta la potenza necessaria a chi cerca un dispositivo di questo tipo. Ciò è possibile anche grazie ai 16 GB di RAM e all’SSD da 512 GB.
Oltre a queste importanti caratteristiche, non possiamo non marcare la sua grande versatilità: all’occorrenza, grazie al pannello ruotabile di 360°, diventa un tablet con SO Windows 10, con oltretutto un ottimo display da 13,3″ Full HD completamente touchscreen.
Questo è disponibile all’acquisto esclusivamente nello store ufficiale HP (qui il link da seguire).

7. Acer Chromebook Spin 713
Display | 13,5″ – QHD (2256 x 1504) – Multi-touch – IPS |
Processore | Intel Core i5-10210U |
Scheda video | Integrata |
RAM | SDRAM DDR4 da 8 GB (2 x 4 GB, espandibile fino a 32 GB) |
Memoria interna | SSD PCIe da 256 GB |
Interfacce | 2 USB-C 3.2 Gen 1, 1 USB-A 3.0, 1 HDMI, 1 combo cuffia/microfono, 1 lettore di schede microSD |
Networking | Wi-Fi 6 802.11ax e Bluetooth 5 |
Sistema operativo | Chrome OS |
Dimensioni | 30,06 x 23,5 x 1,68 cm |
Peso | 1,45 kg |
Acer Chromebook Spin 713 è il miglior notebook da 13 pollici convertibile con sistema operativo Chrome OS sul mercato. L’hardware interno è eccellente per essere un Chromebook e, oltretutto, la RAM è espandibile fino a 32 GB. C’è poi l’SSD invece della solita memoria flash eMMC e il display, ruotabile e multi-touch, arriva alla risoluzione 2 K.
Anche questo è disponibile all’acquisto esclusivamente nello store online Acer (qui il link).
Vale davvero la pena acquistare un pc portatile da 13 pollici?

I notebook nascono come dei computer portatili che però, nel tempo, oltre ad essere diventati ancora più portatili sono anche più potenti.
Ora si possono trovare pc portatili da 13 pollici sorprendentemente compatti e perfetti per i ritmi di vita odierni. Ma nonostante la loro estrema portabilità, possono essere funzionali? Assolutamente si! La maggior parte di questi laptop vanta una durata della batteria ragionevolmente lunga, una buona dotazione di porte, una costruzione leggera e un design ergonomico.
Ma è facile pensare che, data la loro dimensione contenuta, le prestazioni siano mediocri. Tuttavia basta dare una rapida occhiata alle varie schede tecniche e alle recensioni dei vari siti web per capire che non è affatto così.
Si possono tranquillamente trovare processori Intel Core i7 o Ryzen 5/7 così come schede video dedicate, ma anche SSD davvero spaziosi. Anche sul fronte del display non è così raro trovare opzioni con pannelli OLED 4K (sebbene non sempre ne valga davvero la pena).
La conclusione è che dovreste davvero prendere in considerazione i computer portatili da 13 pollici se avete bisogno di un compagno di viaggio compatto ma che allo stesso tempo non vi faccia impazzire con lag e interruzioni improvvise.
Come scegliere il miglior notebook da 13 pollici per le proprie esigenze?

Uno dei primi fattori da considerare nell’acquisto di un nuovo notebook è la dimensione dello schermo ma una volta deciso il polliciaggio c’è tanto altro da valutare in un pc portatile da 13 pollici.
Prima di tutto bisogna accertarsi che la costruzione sia robusta, perché un dispositivo che viene portato da una parte e dell’altra della città è chiaramente soggetto ad urti e cadute. Quindi ok il design moderno e bello da vedere, ma se si tratta di un piccolo gioiellino che solo a guardarlo si ammacca meglio optare per altro.
La durata della batteria è un altro fattore chiave, perché non sempre si può avere a disposizione una presa della corrente. Considerate quindi che vi permetta di coprire almeno 8 – 9 ore di autonomia reale in web surfing, riproduzione multimediale o qualsiasi altro compito d’ufficio.
Per quanto riguarda l’hardware interno, consigliamo di acquistare un laptop con minimo un i5 della Intel o un Ryzen 5 della AMD, 8 GB di RAM (ma 16 GB sarebbe ancora meglio) e rigorosamente un SSD da almeno 256 GB.
Ci sono anche dei Chromebook da 13 pollici validissimi ma non fatevi ingannare dalle specifiche non in linea con quanto detto poche parole fa: questi necessitano di molta meno potenza per funzionare bene.
Altre fattori da considerare che in tanti ignorano sono la comodità della tastiera e del touchpad ma anche la luminosità e la gestione dei colori dello schermo.
Qual è la risoluzione giusto per un display da 13 pollici?

Sono 2 le risoluzioni offerte dalla maggior parte dei notebook da 13 pollici sul mercato: Full HD (1920 x 1080 pixel) e 4K (3840 x 2160 pixel). Il Full HD è la scelta migliore per il 95% degli acquirenti perché incide meno sul prezzo finale e soprattutto sull’autonomia.
Il 4K su un portatile da 13 pollici lo possiamo consigliare giusto a chi deve lavorare con le immagini (ecco i migliori portatili per grafica e video editing) e necessita di una maggiore nitidezza per agire su sfumature e dettagli più difficili da trattare su risoluzioni inferiori (4K significa 4 volte i pixel di un display Full HD).