Miglior notebook 1000 euro: classifica del 2022

Miglior notebook 1000 euro classifica

Dopo aver ricevuto alcune richieste, in questo nuovo articolo abbiamo classificato i migliori notebook sotto i 1000 euro in commercio.

Questa fascia di prezzo offre dei dispositivi completi, in grado di affrontare la maggior parte delle necessità quotidiane; oltretutto, grazie all’avanzamento tecnologico visto negli ultimi 3 anni, alcuni pc portatili sotto i 1000 euro permettono un primo approccio con le attività più difficoltose, ovvero il rendering video e il gaming.

Questi, a differenza di quelli presenti nella nostra guida all’acquisto del miglior notebook economico, sono caratterizzati anche da display decenti, luminosi e con un buon contrasto (il vero tallone d’Achille di quelli che costano molto poco).

Quindi, senza perdere altro tempo, ecco a voi i migliori portatili sotto i 1000 euro consigliati dalla nostra redazione.

Migliori notebook sotto i 1000 euro del 2022:

HP Pavilion 14-dv0009nl, il miglior notebook sotto i 1000 euro

1. HP Pavilion 14-dv0009nl

Display14″ – Full HD – IPS
ProcessoreIntel Core i7-1165G7
Scheda videoNVIDIA GeForce MX450
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (1 x 8 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni32,5 x 21,66 x 1,7 cm
PesoCirca 1,41 kg

Alla ricerca del miglior notebook sotto i 1000 euro? Con il nuovissimo Pavilion 14, HP propone un pc portatile completo e ben carrozzato per la fascia di prezzo designata, che ha in utenti evoluti ed esigenti il target di riferimento. Adatto prevalentemente per l’uso da ufficio, questo notebook coniuga portabilità e prestazioni, ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Bello fuori e potente dentro grazie al nuovo processore Intel Core i7-1165G7, la memoria di sistema può contare 8 GB di RAM DDR4 a 3200 MHz, quantitativo più che sufficiente per gli usi designati. C’è anche la GPU dedicata, la NVIDIA GeForce MX450, che sebbene non sia paragonabile ad una NVIDIA entry level può comunque garantire un certo prestazionale rispetto all’integrata Intel.

Hardware primario poi che non viene limitato dal comparto storage, visto che troviamo un PCIe NVMe M.2 da 512 GB.

Per quel che concerne i collegamenti sulla scocca (lo spessore totale è di 1,7 cm) trovano spazio una porta USB SuperSpeed Type-C, due porte USB SuperSpeed Type-A, una porta HDMI 2.0, lettore di schede microSD e jack per le cuffie. Per il collegamento senza fili c’è la scheda Intel Wireless-AC 9461 che supporta il Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac (1×1) e il Bluetooth 5.

Questo HP Pavilion 14-dv0009nl è disponibile esclusivamente sullo store ufficiale HP.

Acer Aspire 5 A515-56-72J0, altro miglior pc portatile sotto i 1000 euro

2. Acer Aspire 5 A515-56-72J0

Display15,6″ – Full HD – IPS
ProcessoreIntel Core i7-1165G7
Scheda videoScheda grafica integrata
RAM8 GB DDR4-2666 (2 x 4)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36,3 x 23,8 x 1,79 cm
PesoCirca 1,9 kg

Un altro pc portatile sotto i 1000 euro valido è il nuovo Acer Aspire 5. Si tratta di una ottima soluzione per tutti quegli utenti che necessitano di avere sempre con loro, in casa o in ufficio/scuola, uno strumento pratico ma al quale si chiedono prestazioni senza intoppi.

Per garantire una potenza di elaborazione decente, HP ha dotato questo device del nuovo Intel Core i7 di undicesima generazione, che al momento corrisponde a una delle soluzioni top sul mercato mobile, con estrema attenzione sia ai consumi che al surriscaldamento.

Per approfittare di tutta la velocità che il processore può generare, monta un SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, il quale offre reattività di sistema senza compromessi per unità di storage ad ampia capacità, rendendo tutte le attività veloci e fluide.

La RAM da 8 GB di tipo DDR4 a 2666 MHz, distribuita in dual channel, è più che sufficiente per l’uso quotidiano/scolastico/ufficio.

Il comparto connettività è ben equipaggiato, disponendo di una scheda Wi-Fi 6 802.11ax, più lo standard Bluetooth 5 e la porta LAN RJ-45. Per il collegamento delle periferiche si possono utilizzare le due porte USB-2 3.2, la porta USB-C 3.2 (solo trasferimento dati), la porta USB-A 2.0, la porta HDMI o il jack da 3,5 mm.

Nel caso in cui foste interessati, in esclusiva sullo store Acer è presente la versione da 17,3″ con i5 o i7 sempre di undicesima generazione.

HP Pavilion Gaming 15-ec1020nl, il miglior notebook gaming sotto i 1000 euro

3. HP Pavilion Gaming 15-ec1020nl

Display15,6″ – Full HD – IPS
ProcessoreAMD Ryzen 7 4800H
Scheda videoNVIDIA GeForce GTX 1650
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni36 x 25,7 x 2,35 cm
PesoCirca 1,98 kg

Chi fosse interessato ad un notebook sotto i 1000 euro da poter utilizzare sia come stazione di gioco che come workstation grafica, un’occhiata alle caratteristiche dell’HP Pavilion Gaming 15-ec1020nl dovrà sicuramente darla.

Nonostante le dimensioni standard del dispositivo, questo laptop a poco meno di 1000 euro integra al suo interno soluzioni tecnologiche di ultima generazione. Si ottiene così un notebook estremamente versatile che potrà accontentare l’utenza che non è disposta a superare i 1000 euro.

Parlando della dotazione hardware che si trova sotto il cofano, il processore AMD Ryzen 7 4800H la fa da padrone, garantendo una frequenza massima di 4,20 GHz. Gli 8 GB di RAM DDR4 e la scheda video NVIDIA GeForce GTX 1650 sono i propulsori che mettono il turbo a questa soluzione di fascia alta (la RAM può essere espansa fino a 32 GB).

Completa anche la dotazione di entrate ed uscite per dispositivi esterni: troviamo una porta USB SuperSpeed Type-C, una porta USB SuperSpeed Type-A, una porta USB-A 2.0, una porta HDMI 2.0, lettore di schede multiformato SD, porta Ethernet RJ-45 e jack per le cuffie. Per il collegamento senza fili c’è la scheda Realtek RTL8822CE che supporta il Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac (2×2) e il Bluetooth 5.

Con questo portatile sui 1000 euro, HP ha voluto accontentare quel mercato di utenti esigenti, disposti a spendere ma a patto che il prodotto sia di valore. Questa soluzione è sicuramente un’ottima scelta per un primo approccio a lavori creativi avanzati e al gaming.

HP ENVY x360 15-ee0003nl, il miglior convertibile sotto i 1000 euro

4. HP ENVY x360 15-ee0003nl

Display15,6″ – Full HD – Touch – IPS
ProcessoreAMD Ryzen 5 4500U
Scheda videoRadeon RX Vega 6
RAMSDRAM DDR4-3200 da 8 GB (2 x 4 GB)
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni35,8 x 23 x 1,89 cm
Peso2 kg

Con la serie ENVY x360 15, HP si propone di andare a coprire quella fetta del mercato di utenti che sognano un dispositivo polivalente, utilizzabile sia come un tradizionale notebook che come un tablet touchscreen.

La soluzione offerta da questo modello, oltre a soddisfare questo pre-requisito, propone anche un hardware adatto a chi desidera un minimo di potenza da un dispositivo simile.

Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 5 4500U, la potenza di calcolo non sarà un problema nemmeno nei momenti di utilizzo più intensi. Gli 8 GB di RAM sono, inoltre, un’ottima dotazione per non far tentennare il sistema anche sotto stress, ma l’aspetto più interessante di questa soluzione è rappresentata dall’SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, spazio e velocità uniti per ottime prestazioni di lettura e scrittura anche di voluminosi pacchetti di dati.

Una soluzione ibrida che gli utenti potranno apprezzare soltanto per la possibilità di avere a disposizione un performante laptop sotto i 1000 euro con Windows 10 che, all’occorrenza, può diventare tablet.

Questo HP ENVY x360 15-ee0003nl è disponibile esclusivamente sullo store ufficiale HP.

5. ASUS Zenbook 13 UM325UA

ASUS Zenbook 13 UM325UA, il miglior pc portatile ultrasottile sotto i 1000 euro
Display13,3″ – Full HD – OLED – 60Hz – HDR – 100% DCI-P3
ProcessoreAMD Ryzen 7 5500U
AMD Ryzen 7 5700U
Scheda videoRadeon RX Vega 6
Radeon RX Vega 8
RAM8 GB in dual channel
Memoria internaSSD PCIe NVMe M.2 Gen3 x2 da 512 GB
Interfacce2 x USB-C 3.2 (Gen 2), 1 x USB-A 3.2 (Gen 1), 1 x HDMI, 1 x lettore multiformato SD
NetworkingChip Wi-Fi 6 Intel 802.11ax (2×2) e Bluetooth 5
Sistema operativoWindows 10 Home
Dimensioni30,4 x 20,3 x 1,39 cm
PesoCirca 1,14 kg

L’ASUS Zenbook 13 UM325UA è senza dubbio il miglior pc portatile ultrasottile sotto i 1000 euro. Si tratta di un dispositivo dal peso di appena 1,14 kg, disponibile in 2 varianti con le nuove APU AMD Ryzen 7 5500U e 5700U. La caratteristica più interessante? Il display da 13,3″ Full HD di tipo OLED e standard HDR.

6. Acer Chromebook Spin 713

Display13,5″ – 2256 x 1504 – touch – 3:2 – IPS
ProcessoreIntel Core i5-10210U
Scheda videoScheda grafica integrata
RAMDDR4 SDRAM da 8 GB (2 x 4 GB)
Memoria internaSSD PCIe da 256 GB
Interfacce2 x USB-C 3.2 (Gen 1), 1 x USB-A 3.0, 1 x HDMI, 1 x lettore microSD, 1 x jack audio
NetworkingIntel Wi-Fi 6 AX201 e Bluetooth 5
Sistema operativoChrome OS
Dimensioni30 x 23,5 x 1,68 cm
PesoCirca 1,45 kg

Alla ricerca del Chromebook più completo sul mercato? Esiste, si chiama Acer Chromebook Spin 713 e costa meno di 1000 euro. Si tratta di un portatile basato su Chrome OS con display ruotabile a 360°, touchscreen a risoluzione QHD (2256 x 1504 pixel).

Non c’è poi una memoria flash ma una vera e propria memoria allo stato solido (SSD) PCIe da 256 GB. La RAM è in dual channel e come CPU c’è un Intel Core i5 di decima generazione al posto del classico processore economicissimo.

Questo Chromebook Spin 713 è disponibile esclusivamente sullo store ufficiale Acer.

Aspetti da considerare nell’acquisto del miglior pc portatile sotto i 1000 euro

Notebook sotto i 1000 euro da gaming visto dall'alto

Sebbene si possa pensare che 1000 euro siano un sacco di soldi, parlando di pc portatili si tratta solo di fascia media. A questo prezzo otterrete prestazioni adeguate per la maggior parte delle attività quotidiane anche a due anni dall’acquisto, oltre che a una certa qualità costruttiva ben lontana dagli standard dei laptop low cost.

Ovviamente, anche in questo caso dovrete prendere delle decisioni in base alle vostre esigenze:

  • Prestazioni: CPU, GPU, RAM e spazio di archiviazione interno determinano le capacità del vostro notebook nello svolgere più task contemporaneamente, nel videogiocare o nello stoccaggio di più file possibili. Migliori sono le specifiche, minori saranno gli intoppi;
  • Costruzione: il portatile non solo deve essere robusto (si tratta pur sempre di un prodotto da portare fuori casa), ma deve anche avere una tastiera e un touchpad comodi da usare. Ma se oltretutto volete un pc portatile ultrasottile, non siamo sicuri che meno di 1000 euro vi bastino.
  • Display: le caratteristiche tecniche dello schermo sono fondamentali da considerare. Luminosità, contrasto e angoli di visioni sono solo alcune delle specifiche da verificare, soprattutto se si intende usarlo con Photoshop e simili. Oggi sono molto popolari i notebook convertibili touchscreen, ma non tutti sono comodi da usare.
  • Sistema operativo: la maggior parte dei migliori pc portatili sotto i 1000 euro sono Windows, considerando che rimanendo sul nuovo Apple a questo prezzo è inavvicinabile. Bisogna però dire che quelli basati su Chrome OS nell’ultimo anno hanno cominciato a diffondersi anche in Italia, quindi perché non dargli una possibilità? Se siete completamente immersi nell’ecosistema Google e vi bastano gli applicativi presenti nel Play Store, non sono affatto male (e non sono neanche così costosi i modelli di punta).

Dimensioni del display

Notebook sotto i 1000 euro Acer

Il primo fattore da prendere in considerazione per fare una prima scrematura è la dimensione del display. Questi sono i 4 formati più diffusi:

  • 13,3″: il formato più piccolo, tipico degli ultrabook. Sicuramente il massimo per chi cerca la portabilità, ma non si prestano a tutti i tipi di attività;
  • 14″: questa diagonale è diventata popolare negli ultimi 2 anni. Si tratta di portatili compatti, ma non così tanto da limitarci eccessivamente;
  • 15,6″: la dimensione standard dei notebook. Con un display di questo tipo si può svolgere qualsiasi tipo di attività, senza però incidere eccessivamente su dimensioni e peso;
  • 17,3″: il formato più grande che ci sia, è consigliato per i gamer incalliti e per svolgere senza compromessi lavori creativi come graphic design e video editing.

Nella scelta del display dalla diagonale giusta per le proprie esigenze bisogna anche considerare di quante USB avete bisogno, se vi serve ad esempio una porta HDMI o Ethernet. Oltretutto tastiera e touchpad più è piccolo il notebook, più saranno concentrati e non così spaziosi.

Sotto la scocca

Hardware interno Dell

E per continuare a scremare, è arrivato il momento di valutare CPU, GPU, RAM e spazio di archiviazione. Per navigare sul web e utilizzare software da ufficio come Microsoft Office, i chip entry-level e di fascia media (i3/i5 o Ryzen 3/5) andrebbero già bene, ma se il budget lo permette quelli di fascia più alta come gli i7 a risparmio energetico garantiscono un prestazioni a lungo termine migliori.

4 GB di RAM oggi vanno bene solo sui Chromebook, mentre su Windows già solo per navigare su Chrome con tante schede aperte 8 GB è il requisito minimo. Se poi si spera di tenere il portatile per più tempo possibile meglio optare per i canonici 16 GB.

Se, d’altra parte, utilizzerete il pc portatile sotto i 1000 euro per tak più energivore, come il gaming e il video editing, avrete bisogno di più grinta. A tal proposito i processori della famiglia Ryzen 7 o gli Intel i7 di serie H renderanno la codifica video notevolmente più veloce e, se in accoppiata con una scheda grafica dedicata, sarete sicuri di poter giocare agevolmente (chiaramente non aspettatevi dettagli ultra, FPS alti o di andare oltre il Full HD).

Per quanto riguarda la questione storage interno gli SSD ormai sono lo standard (fortunatamente), ma detto questo più GB si hanno meglio è. Questo aspetto spesso viene sottovalutato, e poi dopo neanche un anno ci si ritrova con un portatile saturo di file e memorie esterne da portare sempre con se.

Tenete presente anche la possibilità di aggiornamenti futuri: tanti notebook sotto i 1000 euro hanno tutti i componenti saldati sulla scheda madre, e questo significa che potrete aumentare la RAM o installare un SSD più spazioso all’occorrenza.

Quindi nell’acquisto di un laptop o preferite quelli aggiornabili, oppure non cercate il risparmio a tutti i costi e scegliete un dispositivo già ben messo (16 GB di RAM ed SSD preferibilmente da 1 TB).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui