I migliori mouse wireless del 2022

Migliori mouse wireless classifica e guida all'acquisto

In tanti ancora pensano che i mouse senza fili siano l’ennesimo terminale da far ricaricare giornalmente, causa poi di lag e latenza. In realtà non è più così: le aziende di riferimento, Logitech in primis, si sono mosse negli ultimi anni per la rimozione totale di queste problematiche.

La maggior parte dei mouse wireless di oggi sono in grado di competere con le loro controparti cablate in termini di prestazioni, costruzione e design.

Sono tanti i vantaggi derivanti dall’acquisto di un mouse di questo tipo. In primis garantiscono un maggior ordine (il non plus ultra per gli amanti del minimalismo), ma anche la migliore portabilità che offre è sicuramente un vantaggio per chi lavora in mobilità con il proprio ultrabook o workstation portatile.

A seguire abbiamo selezionato quelli che riteniamo i migliori mouse wireless per diversi scopi: dalla produttività al gaming. Ce n’è per tutti i gusti e, fortunatamente, anche i top di gamma non costano alla fin fine così tanto.

Miglior mouse wireless per la produttività

Logitech MX Master 3, il miglior mouse wireless per la produttività

1. Logitech MX Master 3

  • Connettività: Bluetooth o ricevitore USB
  • Pulsanti: 8
  • DPI: da 200 a 4000
  • Impugnatura: per destrorsi
  • Dimensioni: 12,49 x 8,43 x 5,1 cm
  • Peso: 141 g

Il Logitech MX Master 3 è senza dubbio il miglior mouse wireless per chi lavora al computer, o per chi molto semplicemente lo usa molte ore al giorno.

Tra i suoi punti di forza troviamo lo scroller principale a scorrimento elettromagnetico MagSpeed, silenziosissimo e intelligente: diventa automaticamente più o meno sensibile in base a quanto velocemente lo ruotiamo.

C’è poi anche uno scroller laterale (da pollice) e un pulsante adibito alle gesture: tenendolo premuto si può spostare il mouse per specifiche funzioni.

In merito alla programmabilità dei pulsanti, via software si possono personalizzare anche per singola app (Adobe Photoshop, Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, Google Chrome, Safari, Microsoft Word, Excel, PowerPoint, Edge).

Miglior mouse wireless con trackball

Logitech MX ERGO, il miglior mouse wireless con trackball

2. Logitech MX ERGO

  • Connettività: Bluetooth o ricevitore USB
  • Pulsanti: 9
  • DPI: da 50 a 1150
  • Impugnatura: per destrorsi
  • Dimensioni: 13,25 x 9,98 x 5,14 cm
  • Peso: 164/259 g

Per gli amanti della trackball, il Logitech MX ERGO è il mouse senza fili da acquistare.

Si tratta di un dispositivo ben costruito, ergonomico e intuitivo nell’utilizzo. Si può regolare l’inclinazione nel range di 0° e 20°, e si può utilizzare anche su 2 dispositivi contemporaneamente (addirittura si può fare il copia e incolla da un computer all’altro).

Non è adatto al gaming, sia per il discorso peso che per la questione DPI, ma per tutto il resto è un mouse più che funzionale.

Miglior mouse wireless verticale

Logitech MX Vertical, il miglior mouse wireless verticale

3. Logitech MX Vertical

  • Connettività: Bluetooth o ricevitore USB
  • Pulsanti: 4
  • DPI: da 400 a 4000
  • Impugnatura: per destrorsi
  • Dimensioni: 12 x 7,9 x 7,85 cm
  • Peso: 135 g

Un’altra soluzione per ridurre i fastidi al polso e al gomito può essere un mouse verticale, e il Logitech MX Vertical è l’opzione wireless consigliata.

Non è sicuramente il mouse più compatto sul mercato, ma è quello che permette il posizionamento della mano e del polso più naturale che sia.

In termini di funzionalità è semplice, ma allo stesso tempo intuitivo e funzionale: lo scroller è preciso, si può usare su 3 dispositivi contemporaneamente e, all’occorrenza, si può usare in modalità cablata.

Miglior mouse wireless da gaming

Razer Viper Ultimate, il miglior mouse wireless da gaming

4. Razer Viper Ultimate

  • Connettività: ricevitore USB
  • Pulsanti: 8
  • DPI: fino a 20000
  • Impugnatura: per ambidestri
  • Dimensioni: 12,67 x 6,62 x 3,78 cm
  • Peso: 74 g

Il Razer Viper Ultimate è il miglior mouse senza fili per giocare sul mercato.

Il design speculare lo rende perfetto sia per mancini che per destrorsi, è molto leggero, ben costruito e sono 8 i pulsati totali programmabili a proprio piacimento.

Niente Bluetooth, ma la stazione di ricarica che funge anche da range extender riduce al minimo la latenza, per un utilizzo perfettamente coordinato tra mouse e quel che succede sul monitor.

Miglior mouse wireless economico

Microsoft Bluetooth Mouse, il miglior mouse wireless economico

5. Microsoft Bluetooth Mouse

  • Connettività: Bluetooth
  • Pulsanti: 3
  • DPI: 1000
  • Impugnatura: per ambidestri
  • Dimensioni: 10,04 x 5,82 x 3,83 cm
  • Peso: 78 g

C’è poco da dire su questo prodotto. Il Microsoft Bluetooth Mouse è, per l’appunto, un mouse wireless economico, essenziale ma più che sufficiente per l’utilizzo quotidiano.

Non aspettatevi funzionalità avanzate da questo dispositivo, visto che i DPI sono fissati a 1000, e gli unici 3 pulsanti disponibili non sono programmabili.

Quali fattori considerare per la scelta del mouse senza fili migliore per le proprie esigenze?

Logitech MX Master 2S su tappetino per mouse

Invece di utilizzare il cavo, i mouse wireless si connettono in 2 modi: tramite Bluetooth o via frequenze radio (RF). La maggior parte dei portatili moderni supporta il Bluetooth, quindi se si acquista un mouse compatibile basta accoppiarlo al computer per funzionare.

I mouse senza fili che sfruttano le frequenze radio sono dotati di un ricevitore RF che si collega a una porta USB del computer. Si tratta di un processo plug-and-play, che non richiede configurazione: una volta inserito il ricevitore, il mouse è già pronto all’azione.

La preoccupazione principale dei consumatori è la latenza. Se il movimento del mouse non si riflette istantaneamente sullo schermo, la produttività subirà un duro colpo. La reattività è ancora più importante nel gaming, dove la reattività del gesto è questione di vita o di morte (virtuale).

Considerato ciò, le società produttrici dei mouse per videogiocatori preferiscono optare la connessione RF, la più veloce (= meno latenza). Ma testandoli, ci siamo resi conti che oggi la differenza tra Bluetooth e RF è trascurabile per l’utilizzo quotidiano o d’ufficio.

L’uso del mouse è stato implicato per anni nel discorso delle lesioni da sforzo ripetitivo (RSI), tant’è che le aziende si sono mosse negli ultimi per offrire terminali che dovrebbero prevenire o alleviano i dolore al polso e al braccio.

Logitech MX Verticale su tavolo visto frontalmente

Ma solo perché la confezione dice che un mouse sia ergonomico non significa che lo sia veramente, o perlomeno non per tutti quanti. L’unico modo per esserne certi è usarlo per un certo periodo di tempo e, fortunatamente, le politiche di reso garantite dalla legislazione italiana sono una vera salvezza in tal senso.

Sebbene le funzioni dei pulsanti sinistro e destro e della rotellina di scorrimento siano chiare, molti mouse includono pulsanti aggiuntivi sul lato e/o sulla parte superiore del mouse che è possibile configurare per attività personalizzate.

Questi rappresentano un valido aiuto soprattutto per certi applicativi, come può essere il pacchetto Office o Adobe, ma il tutto si può estendere anche alla semplice navigazione web (per velocizzare il copia/incolla, avanti/indietro, apri in un’altra scheda).

La nostra scelta migliore, il Logitech MX Master 3, permette anche di programmare specificatamente i vari bottoni in funzione del singolo programma, come Adobe Photoshop, Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, Google Chrome, Safari, Microsoft Word, Excel, PowerPoint ed Edge.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui