Hard disk esterno non riconosciuto o rilevato? Ecco come risolvere

Hard disk esterno non riconosciuto o rilevato soluzioni

Utilizzare un hard disk esterno è davvero semplice, ma in alcuni casi, può capitare di collegarlo alla porta USB del PC e riscontrare un problema: non viene riconosciuto o rilevato.

Le cause potrebbero essere molteplici: problemi di partizione, file system non adeguato, porte USB guaste o problemi di driver in Windows. Nel peggiore dei casi, l’unità stessa potrebbe essere danneggiata.

Detto questo, andiamo a vedere cosa fare quando abbiamo un hard disk esterno non riconosciuto (o rilevato) in Windows.

#1 Assicurarsi che l’unità si accenda

Quando il PC non riconosce l’hard disk esterno, la prima cosa da verificare è che questo si accenda. Quasi tutti i dischi rigidi esterni non richiedono una fonte di alimentazione dedicata, ma sono autoalimentati, ovvero ricevono l’energia necessaria per il corretto funzionamento tramite USB. Tuttavia, alcune unità esterne hanno cavi di alimentazione dedicati o almeno un interruttore di alimentazione fisico.

Se questo è il caso e l’hard disk esterno non viene rilevato, potreste avere un problema con il cavo di alimentazione. In questo caso, consigliamo di prova a collegarlo a un’altra presa di corrente o, se possibile, cambiare il cavo, per verificare che l’unità si accenda correttamente.

#2 Controllare la presenza dell’hard disk esterno in Gestione disco

Per prima cosa, controlliamo se Windows rileva il disco rigido esterno quando lo si collega.

Per fare ciò, aprire lo strumento Gestione disco (Windows + X, e selezionare Gestione disco dall’elenco).

verificare hard disk esterno in gestione disco

Come suggerisce il nome, Gestione disco consente di vedere tutte le unità di memoria collegate al computer; qui dovreste vedere l’hard disk esterno, probabilmente al di sotto del disco principale e di quello secondario. Anche se non contiene alcuna partizione, dovrebbe presentare la dicitura Rimovibile. In questo caso, seguire la procedura illustrata nel paragrafo #5.

Se l’unità esterna non viene proprio rilevata, continuare la lettura.

#3 Provare un’altra porta USB e/o un altro PC

Il problema potrebbe non riguardare l’hard disk esterno, ma la porta USB utilizzata per il suo collegamento.

Per verificare il suo corretto funzionamento, scollegare l’unità dalla porta USB corrente e provare a collegarla a un’altra porta del computer. Se funziona in una porta USB ma non in un’altra, potreste avere una porta USB non funzionante.

Se hai collegato l’HDD esterno a un hub USB, prova a collegarlo direttamente al computer: alcuni hub USB non forniscono abbastanza energia per il funzionamento dell’unità esterna.

Cosa succede se l’unità non viene visualizzata in Gestione disco anche dopo aver provato entrambi i passaggi? L’ultima spiaggia è provare con un altro computer.

Se l’unità non funziona su nessun computer in cui la si collega, l’unità stessa è probabilmente rotta e sarà necessario sostituirla. Ovviamente, quando si prova il disco esterno su un altro PC, è importante controllare se appare in Gestione disco.

#4 Verificare problemi relativi ai driver

hard disk esterno in gestione dispositivi

Se l’unità viene rilevata su altri computer o se non si dispone di un altro PC, lo step successivo è quello di verificare la presenza di possibili problemi legati alla compatibilità con Windows. E per farlo bisogna aprire la finestra Gestione dispositivi (Windows + X, e selezionare Gestione dispositivi dall’elenco).

Qui, cercare la sezione Unità disco ed espanderla (cliccando sul simbolo >). Se viene rilevato l’hard disk esterno, ma accanto al suo nome è presente un punto esclamativo giallo, significa che ci sono problemi con i driver.

Per cercare di risolverli, fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo, selezionare Proprietà e visualizzare il messaggio di errore presente su Stato dispositivo; questo messaggio di errore può aiutarvi a risolvere il problema. In questo caso consigliamo di cercare su Google l’errore e vedere come risolverlo.

verificare stato dispositivo hd esterno

I problemi con i driver sono spesso difficili da risolvere. In questo caso consigliamo di andare in ProprietàDriver e cliccare su Aggiorna driver. Tuttavia, questo strumento raramente trova nuovi driver per dispositivi generici come le memorie esterne. Invece, si consiglia di controllare il sito Web del produttore dell’hard disk esterno per ricercare i driver specifici.

Come ultima spiaggia, cliccare su Disinstalla dispositivo per rimuoverlo dal sistema. A questo punto staccarlo fisicamente dal PC, riavviare Windows e ricollegarlo al PC nella speranza che, questa volta, il sistema operativo scarichi tutti i driver e lo configuri correttamente.

compatibilità driver disco rigido esterno

#5 Creare un nuovo volume di unità

Se il disco rigido esterno appare in Gestione disco come spiegato nel paragrafo #2, potrebbero esserci problemi legati al partizionamento e al file system.

Se l’unità mostra la dicitura Non allocato (o simile), sarà necessario creare una nuova partizione. Ciò consente a Windows e ad altri sistemi operativi di utilizzarlo. Per fare ciò, fare clic con il tasto destro sul box corrispondente alla memoria esterna non allocata (vedi foto in basso), selezionare Nuovo volume semplice e seguire la procedura guidata per creare una nuova partizione.

hdd esterno non partizionato

Se l’unità è partizionata (ovvero non dispone di spazio non allocato) ma non è ancora possibile utilizzarla, assicurarsi che sia impostata una lettera e un percorso di unità.

Per risolvere anche questa questione, clic destro sulla partizione dell’unità rimovibile e selezionare Cambia lettera e percorso di unità. Se il dispositivo non ha già una lettera assegnata, cliccare su Aggiungi e sceglietene una.

cambiare lettera unità esterna

#6 Formattare l’unità

Se l’hard disk esterno è partizionato, ma non è ancora possibile accedervi, è probabilmente partizionato con un file system non adeguato.

Ad esempio, potrebbe essere formattato con il file system HFS+ per Mac, ma non compatibile con Windows. Sarà quindi necessario riformattare l’unità con il file system NTFS, FAT32 o exFAT in base alle esigenze.

Conclusione

Spero che seguendo questa guida siate riusciti a risolvere il problema “hard disk esterno non riconosciuto o rilevato”. Se l’unità continua a non essere visualizzata nella finestra Gestione disco, è probabile che questa sia non più funzionante e l’unica cosa che resta da fare è comprarne una nuova. A tal proposito consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto dei migliori hard disk esterni.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui