
Gli FPS (Frames Per Second) in ottica gaming rappresentano un ottimo metro di giudizio, sia per la componente hardware montata sul computer, sia per valutare l’ottimizzazione di un videogioco.
A grandi linee un valore pari a 60 FPS è considerato lo standard più diffuso in ambito PC. Nel caso di titoli particolarmente “impegnativi” a livello grafico, è talvolta necessario scendere a compromessi per mantenere un minimo di fluidità. In ambiente console i 30 FPS sono ancora un muro per molti giochi.
I 120 FPS o, ancora più, i 240 spesso sono riservati solo ai videogiochi PC tripla A competitivi e, per un occhio non allenato o per il classico casual gamer, risulta difficile captare una differenza così grande rispetto ai 60 FPS.
Con questa premessa è dunque possibile valutare come un dato gioco venga eseguito graficamente su computer, console o laptop da gaming in uso. Ma come vedere gli FPS su PC, nei giochi, in tempo reale?
Al di là di alcuni titoli che tra le opzioni offrono la possibilità di attivare un apposito indicatore da aggiungere all’interfaccia, esistono diversi strumenti che consentono di tenere sotto controllo gli FPS.
Leggi anche → Come ottimizzare il PC per giocare
Vedere gli FPS nei giochi direttamente con Windows 10

Ebbene sì, utilizzando una semplice opzione inclusa in Windows 10 è già possibile tenere sotto controllo gli FPS.
Questa funzione è solo una delle tante proposte da Xbox Game Bar. Attraverso questo strumento poco conosciuto, si possono valutare le prestazioni della macchina in tempo reale e, tra le tante opzioni disponibili, è presente anche una dedicata proprio agli FPS.
A livello pratico, attivando il rilevatore di frame è possibile ottenere un overlay che durante lo svolgimento del gioco mostra in tempo reale gli FPS.
Per attivare questa funzione è necessario attivare Xbox Game Bar, premendo sulla tastiera Windows + g. La schermata che appare in sovrimpressione offre un gran numero di opzioni, spaziando dalla gestione dell’audio fino a un widget interamente dedicato alle prestazioni.
Proprio in quest’ultima, è possibile individuare la voce FPS, accompagnata da CPU, GPU, RAM e altri interessanti indicatori che funzionano sempre e comunque in tempo reale.
Cliccando sulla stessa, Windows potrebbe richiedere il permesso per accedere ai dati forniti dai giochi. Dopo aver dato il consenso e aver effettuato l’eventuale riavvio, è finalmente attivo il rilevatore degli FPS.
Basta avviare un videogioco, riaprire Xbox Game Bar e cliccando sull’icona a forma di puntina (denominata Aggiungi) sarà possibile mantenere in evidenza il widget con gli FPS durante il gioco.
Ovviamente, il consiglio è quello di posizionare il widget in un’area che non vada ad infastidire la vista del videogiocatore.
Nota bene: nel caso non appaia il widget denominato Prestazioni, basta attivare lo stesso attraverso la barra superiore presente a schermo, selezionando l’icona a forma di monitor.
FPS in tempo reale su AMD Radeon Software e NVIDIA GeForce Experience

Trattandosi di un parametro importante per valutare la fluidità dei giochi, esistono poi strumenti specifici forniti dai maggiori produttori di schede video. Di seguito tratteremo AMD Radeon e NVIDIA GeForce con i relativi software.
AMD Radeon Software, nello specifico, consente di attivare un overlay direttamente durante il funzionamento dei giochi per controllare gli FPS, oltre ad ottenere altre informazioni utili riguardo scheda grafica e computer (come temperature interne e tanto altro).
In questo caso, dopo aver avviato il gioco desiderato, basta premere contemporaneamente alt + r sulla tastiera (per ottenere l’overlay a schermo intero) o alt + z (per avere a disposizione una barra laterale). In entrambi i casi, vengono fornite informazioni accurate sugli FPS.
NVIDIA GeForce Experience, invece, è la controparte software dedicata alle schede grafiche NVIDIA.
In questo caso, una volta avviato il suddetto software, è necessario:
- Selezionare l’icona a forma di ingranaggio (in alto a destra);
- Cliccare su Impostazioni;
- Da qui, scegliere Layout HUD e attivare il contatore FPS;
- Ora non resta che gestire la posizione in cui verrà mostrato lo stesso.
Nota bene: durante lo svolgimento del gioco, si può accedere a NVIDIA GeForce Experience premendo i tasti alt+z, per poter modificare qualunque tipo di impostazione legata al software (e dunque anche al contatore di FPS).
Visualizzare gli FPS in tempo reale con Steam e Origin

Steam è la piattaforma dedicata al gaming più conosciuta in ambito PC. Tra le tante funzioni proposte agli utenti, vi è anche un misuratore di FPS in tempo reale.
In tal senso, senza avere nessun gioco avviato, è possibile agire su Steam andando su Impostazioni → In gioco. Selezionare dunque, sotto Contatore in gioco degli FPS, la posizione dello stesso.
Nota bene: nonostante la posizione del contatore non sia più di tanto personalizzabile, questo risulta comunque piuttosto discreto e per nulla fastidioso.
Anche Origin, uno dei principali concorrenti di Steam, offre un’opzione simile. In Origin è possibile selezionare Impostazioni applicazione e sul menu aperto scegliere Origin in gioco. Infine, l’ultima opzione disponibile riguarda proprio il contatore di FPS e le relative opzioni di visualizzazione.
Software di terze parti per controllare gli FPS: FRAPS

Gli utenti PC che non giocano a titoli su Steam/Origin, che non hanno una scheda grafica NVIDIA o GeForce o che semplicemente non gradiscono le opzioni precedenti, possono ricorrere ad app alternative.
Tra le più comuni in tal senso è senza ombra di dubbio FRAPS, utilizzato prevalentemente per registrare sessioni di gioco, ma utile anche in ottica controllo FPS.
Per usufruire di questo software al fine di visionare in tempo reale gli FPS solitamente è necessario solamente avviare FRAPS. Il contatore infatti è solitamente già impostato di default come attivo.
In caso contrario, una volta installato e avviato il programma è necessario cliccare sulla scheda FPS e scegliere quale tasto abilitare come scorciatoia per visualizzare gli FPS (quello di default è F12).
Avviando FRAPS, riducendolo a icona sulla barra delle applicazioni, è possibile far apparire e scomparire il contatore quando si vuole semplicemente premendo il suddetto tasto.