Come unire due partizioni di un hard disk/SSD

Come unire due partizioni di un hard disk/SSD

Con il progredire tecnologico e con hard disk sempre più capienti, i produttori hanno iniziato ad adottare una soluzione alquanto comune, ovvero suddividere la memoria in più partizioni.

Averne di più, a livello puramente pratico, va a simulare la presenza di due distinti supporti.

Questo espediente è diventato particolarmente apprezzato soprattutto da parte degli utenti che preferiscono mantenere separato il proprio sistema operativo dal resto del computer.

Ciò permette di mantenere il proprio OS pulito e facilita eventuali operazioni di manutenzione, come deframmentazione, formattazione ed interventi simili.

Fatte le dovute premesse, vediamo come unire due partizioni di un hard disk o di un SSD. Ma prima… le basi.

Quando e perché unire due partizioni?

Con questa premessa sembrerebbe che, a prescindere dal tipo di memoria (hard disk o SSD), mantenere più partizioni sia sempre e comunque la scelta migliore.

A volte ci si può accorgere però che una partizione non viene particolarmente utilizzata, mentre un’altra è praticamente piena. Unendo parzialmente le due partizioni, possiamo intervenire assegnando nuovamente lo spazio disponibile in maniera consona. Il tutto, ovviamente, senza alcun tipo di perdita dei dati.

Prima di procedere però, è bene chiarire la differenza tra partizioni adiacenti e non adiacenti. Nel primo caso, si tratta di due porzioni di disco che, nella logica del posizionamento delle stesse, sono affiancate.

Nel secondo caso in cui le partizioni siano più di due, la prima e la terza non sono contigue e, per questo motivo, in caso di unione necessitano di procedure differenti.

Andiamo dunque ad approfondire entrambi i casi. Tutto il discorso fatto finora non è attuabile se le due partizioni sono situate su HDD o SSD diversi.

Nota bene: se sono presenti dati importanti su una delle partizioni coinvolte nella fusione, consigliamo sempre e comunque di effettuare un backup dei file.

Come unire due partizioni adiacenti (sacrificando i dati presenti)

Per agire su due partizioni adiacenti in ambiente Windows andate nella barra di ricerca, digitate diskmgmt.msc e premete Invio. La finestra che si apre mostra tutte le unità di memoria e le partizioni attualmente presenti sul computer.

Se avete disponibili due partizioni, solitamente queste sono organizzate con C: come quella con il sistema operativo e D: come utile per dati, giochi e quant’altro.

Alcuni computer potrebbero avere altre lettere assegnate alle unità. Il senso della procedura però non cambia.

Sull’unità che non contiene il sistema operativo è dunque possibile cliccare con il tasto destro del mouse. Il risultante menù a tendina offre tra le tante voci anche Elimina volume.

Scegliendo tale opzione, si cancella totalmente la partizione in questione, dunque i dati presenti andranno persi.

Dopo la cancellazione, sarà disponibile solo la restante unità e dello spazio non allocato. Pertanto, è necessario intervenire espandendo la partizione rimasta.

Con il clic del tasto destro del mouse su di essa, è possibile selezionare Espandi volume. In questo modo è possibile ampliare l’unità, raccogliendo lo spazio lasciato libero dalla precedente.

Come unire due partizioni adiacenti senza perdere dati

Se si vuole preservare a tutti i costi i dati presenti nella partizione che si va a perdere, è necessario affidarsi a software di terze parti. Nello specifico, stiamo parlando di EaseUS Partition Master, applicazione piuttosto diffusa in questo ambito e utilizzabile anche nella sua versione gratuita.

Una volta scaricato, installato e avviato il software, ecco cosa fare:

  1. Cliccate su Avvia la gestione delle partizioni;
  2. Clic con il tasto destro del mouse sulla partizione che si intende perdere nella fusione e scegliere la voce Unisci Partizione;
  3. Nella finestra successiva, selezionate la partizione che si intende mantenere;
  4. Confermate il tutto con un clic su OK e attendete l’elaborazione dei dati;
  5. Dopo l’analisi dei file di sistema, l’app mostra un riassunto dell’azione che si sta per compiere. Avviate la procedura definitiva tramite Applica operazioni in sospeso.

Nota bene: se la partizione coinvolta nell’unione è quella del sistema operativo, EaseUS Partition Master chiederà con tutta probabilità il riavvio del computer.

Come unire due partizioni non adiacenti

Nel caso le partizioni non siano adiacenti, la situazione si complica leggermente. Anche in questo caso infatti, bisogna ricorrere ad alcuni software specifici come AOMEI Partition Assistant.

Una volta scaricato, installato e avviato il programma è necessario procedere cliccando sul tasto destro della partizione da eliminare e scegliere l’opzione Elimina Partizione.

A questo punto è possibile scegliere tra due distinte opzioni. La prima, Elimina rapidamente la partizione, permette di eliminare la stessa preservando però i dati presenti. La seconda, ovvero Elimina partizione e cancella tutti i dati per impedire il recupero dei dati, va ad eliminare tutto ciò che è presente sulla partizione.

Dopo aver scelto una delle due opzioni, è possibile confermare il tutto cliccando su OK.

A questo punto, lo spazio non allocato che si è creato è assegnabile alla partizione che si è deciso di preservare. Basta un clic sulla partizione ancora esistente e selezionare la voce Unire partizione.

Nella finestra a comparsa, è dunque possibile scegliere tutto lo spazio rimasto vuoto dopo la cancellazione della partizione, selezionando la voce Non allocato e poi confermando sempre con OK.

AOMEI Partition Assistant a  questo punto mostrerà il potenziale risultato del suo intervento. Con un clic su Applicare, in alto a sinistra, è possibile confermare definitivamente l’operazione appena preparata.

Dopo qualche minuto e un eventuale riavvio, la partizione avrà “assorbito” lo spazio una volta dedicato all’altra.

Nota bene: AOMEI Partition Assistant è un software che permette anche di svolgere altri compiti, come clonare unità, masterizzare DVD e tanto altro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui