
La batteria è una delle parti di un computer portatile che si danneggia più facilmente con il tempo. Un problema sentito specialmente in passato, ma fastidioso anche con le batterie di nuova generazione. Le prestazioni delle batterie di un laptop, con l’andare del tempo e l’utilizzo intenso, diminuiscono sempre di più.
Nel caso in cui la batteria del vostro portatile duri sempre meno, non disperatevi: non è detto che dobbiate cambiarla. Ci sono dei metodi per rigenerare la batteria di un notebook, modi con il quale potete far tornare la batteria ai fasti di un tempo.
Ovviamente, nel caso in cui questi metodi non funzionino, dovrete cambiare la batteria o, nel peggiore dei casi, acquistare un notebook nuovo.
INDICE DEI CONTENUTI
- Cicli di carica e scarica
- Usare Battery Doubler
- Metodo del freezer
- Sostituire le pile interne
- Sostituire la batteria
- Rivolgersi ai centri assistenza
Cicli di carica e scarica
Il consiglio di effettuare i cicli di carica e scarica per almeno 4 volte può essere utilizzato anche da solo per provare a rigenerare la batteria del vostro portatile.
Caricate completamente il PC portatile da spento, staccatelo dalla carica e utilizzatelo fino a che non si spegne. Ripetete il processo per almeno 3 o 4 volte di seguito per far sì che la batteria si rigeneri.
Usare Battery Doubler
Uno dei primi metodi che potete utilizzare per provare a rigenerare la batteria del vostro portatile è quello di utilizzare Battery Doubler. Si tratta di un software che potete scaricare e per il quale è disponibile anche un periodo di prova gratuita.
Battery Doubler è un programma che vi permetterà di calibrare la batteria del portatile senza dover intervenire manualmente su di essa. Questa specifica funzione si chiama Recalibrate Battery, ma fate molta attenzione quando la avviate: il processo potrebbe durare anche più di un’ora.

Metodo del freezer
Si, per rigenerare la batteria del notebook uno dei metodi più utilizzati è il cosiddetto Metodo del Freezer, che consiste nell’utilizzare un freezer per migliorare le prestazioni della batteria. Tuttavia, c’è una serie di passaggi precisi che bisogna fare.
Per prima cosa, fate scaricare completamente la batteria fino a farlo spegnere automaticamente. Successivamente, staccate la batteria dal portatile, mettetela in un sacchetto di plastica sigillato così da evitare che si bagni e chiudetela nel freezer.
La batteria deve stare nel freezer per un tempo non superiore ai 15 minuti, orientativamente tra i 10 e i 15 minuti. Passato il quarto d’ora, estraete la batteria dal freezer e lasciatela nella busta di plastica a scongelare a temperatura ambiente.
Ora estraetela dalla busta, asciugatela minuziosamente e collegatela di nuovo al portatile. Adesso dovete far caricare completamente la batteria a computer spento. Una volta che la batteria ha raggiunto il massimo, staccate il caricabatterie e utilizzate il notebook fino allo spegnimento.
Eseguiti questo ciclo di carica e scarica almeno 4 volte per far sì che questo metodo del freezer abbia effetto.
Sostituire le pile interne
Per rigenerare una batteria del portatile è anche consigliato sostituire le pile interne alla batteria stessa. All’interno della batteria di un portatile, infatti, ci sono delle pile collegate tra di loro e a una scheda di controllo.
Per poter rigenerare la batteria, quindi, potete anche sostituire queste singole pile, acquistandole online o in un negozio di elettronica. Ovviamente, anche se si tratta di un procedimento relativamente semplice, andare a modificare manualmente una batteria è un rischio. Se non siete pratici portate la batteria da un professionista, o potreste danneggiare la batteria e forse anche il PC.
Sostituire la batteria

Se nessuna delle modalità che vi abbiamo spiegato fin ora vi è stata utile per rigenerare la batteria resta una sola cosa da fare: sostituire la batteria del vostro portatile.
Per comprare una batteria nuova per il vostro PC potete semplicemente cercarla online online, sui siti delle catene di elettronica o su Amazon, oppure nei negozi fisici di elettronica. I prezzi delle batterie possono oscillare dai 10 € a oltre 150 €, in base alla marca, al modello e all’età del portatile e della stessa batteria.
Prima di comprare una batteria fate molta attenzione a controllare che la batteria nuova sia compatibile con il portatile:
- Segnatevi la marca e il nome del modello del vostro PC;
- Prendete nota anche della potenza della vecchia batteria, espressa in mAh (è scritta sull’etichetta della batteria che dovete cambiare o sul libretto di istruzioni);
- Controllate che tra le info della nuova batteria sia specificato che può essere utilizzata con la marca e il modello del vostro notebook;
- Assicuratevi di comprare la nuova batteria della stessa potenza della vecchia.
Rivolgersi ai centri assistenza
Ovviamente, nel caso in cui la batteria del vostro computer non sia rimovibile o nel caso in cui non siate degli esperti, la cosa migliore da fare per sostituirla o per cambiare le pile è quella di rivolgersi al servizio di assistenza, oppure a un negozio di elettronica specializzato (e fidato).