Come installare Windows 10 da zero: tutti i metodi

Come installare Windows 10 da zero

Se nella maggior parte dei casi si opta per un upgrade da una precedente versione del sistema operativo, può essere talvolta necessario installare Windows 10 da zero. Un’installazione “pulita”, infatti, può essere utile per ottenere un sistema operativo totalmente nuovo.

Rispetto a un aggiornamento del sistema o un ripristino di Windows, ricominciare con un’installazione pulita può richiedere parecchio tempo, anche nel caso si stia lavorando su un PC o un laptop di ultima generazione.

Questa considerazione non va effettuata solamente in ottica OS, ma anche per i tanti software che andranno manualmente aggiunti conclusa l’installazione di Windows 10.

Detto questo, ecco come installare Windows 10 da zero, ma anche se già si ha il sistema operativo installato.

Prima di iniziare: collegamento dell’account Microsoft al Product Key

Per poter effettuare una procedura senza intoppi di nessun tipo, è bene collegare il Product Key di Windows 10 al proprio account di Microsoft (se ciò non è già avvenuto). In questo modo, una volta reinstallato l’OS non sarà necessario effettuare alcun tipo di attivazione, se non collegarsi semplicemente all’account.

Nota bene: nell’installazione di Windows 10 su un PC nuovo, questa procedura di collegamento può essere tranquillamente bypassata.

Affinché account e licenza siano legati indissolubilmente, è necessario che in Impostazioni Aggiornamento e sicurezzaAttivazione appaia la dicitura Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft.

Se non appare questa scritta, è necessario agire in questo modo:

  • Andare in ImpostazioniAccount;
  • Cliccare in Le tue info;
  • Cliccare su Accedi con un account Microsoft.

Basta accedere con il proprio account Microsoft per ottenere la precedente dicitura. Una volta fatto ciò, è necessario fare una distinzione tra le diverse situazioni in cui può rendersi necessaria l’installazione di Windows 10.

Installare Windows 10: preparazione del supporto di installazione

Installare Windows 10 da zero è veramente semplice. Basta infatti utilizzare l’apposito strumento fornito da Microsoft e una penna USB con almeno 4 GB di spazio disponibile, attraverso la quale avviare l’installazione stessa.

Detto ciò, inserite la penna USB, scaricate il MediaCreationTool e avviatelo. Il computer a questo punto mostrerà su schermo il logo di Windows e, subito dopo, una schermata dove vengono mostrate le condizioni di licenza. Dopo aver letto le condizioni Microsoft, è possibile procedere cliccando su Accetta.

A questo punto, il tool chiede all’utente come intende agire. Per l’installazione di Windows 10 da zero è necessario scegliere la seconda opzione disponibile, ovvero Crea un’installazione di supporto per un altro PC.

Schermata creazione supporto di installazione Windows 10

La schermata successiva, propone diverse opzioni importanti come la lingua di installazione, edizione del sistema operativo e l’architettura dello stesso (32 o 64 bit). Fatte le dovute scelte, è possibile procedere cliccando su Avanti.

Schermata lingua, architettura ed edizione Windows 10

Il passaggio seguente prevede la possibilità di scegliere tra la creazione di un supporto di installazione e il download di un file ISO con Windows 10. Scegliendo Unità flash USB è possibile procedere con la creazione di un supporto di installazione diretto. Per procedere è poi necessario cliccare ancora su Avanti.

Schermata scelta supporto installazione Windows 10

A questo punto, il software procederà con scaricamento e preparazione dei file necessari per l’installazione del sistema operativo. A seconda della linea, potrebbe essere necessario attendere un lasso di tempo consistente prima di avere un supporto pronto per avviare l’installazione.

Nota bene: durante la fase di installazione, il computer potrebbe essere riavviato più volte.

Installazione di Windows 10 vera e propria

Ancor prima di iniziare la procedura vera e propria però, è bene assicurarsi che il computer in uso sia in grado di essere avviabile attraverso USB. Nei moderni dispositivi non vi sono solitamente problemi in tal senso e, nel caso, basta cambiare qualche impostazione nel BIOS per consentire al PC di avviarsi con la già citata memoria.

Correlato: Come entrare nel BIOS

Appurato ciò, è possibile procedere con l’installazione vera e propria. Inserendo la penna USB in una porta e riavviando il computer, dovrebbe apparire una finestra denominata Installazione di Windows, con il bottone Installa al centro.

Schermata di installazione di Windows 10

Con un clic su quest’ultimo è possibile passare a una schermata per effettuare l’attivazione di Windows 10. Nell’apposito campo, dunque, inserire il Product Key. Se questo viene inserito correttamente, il bottone Avanti (in basso a destra) diventerà attivo e sarà possibile accedere al passaggio successivo.

Dopo aver accettato eventuali contratti di licenza e disclaimer di Microsoft, si ha accesso a una finestra con la scritta Che tipo di installazione vuoi eseguire?.

Per installare il sistema operativo è bene optare per la seconda voce, ovvero Personalizza: Installa solo Windows (opzione avanzata).

Schermata di installazione personalizzata di Windows 10

Qui viene presentata una finestra attraverso cui si deve scegliere su quale partizione installare Windows 10. Qui vengono mostrate le partizioni disponibili, con tanto di nome, dimensioni totali, spazio disponibile e tipologia.

Inoltre, risulta possibile agire sulle partizioni attraverso i comandi presenti nella parte bassa dello schermo. Gli utenti particolarmente esperti dunque, possono interagire sulle partizioni eliminandole e creandone di nuove a piacimento.

Una volta scelta una partizione, è necessario cliccare su Avanti per procedere. Con questo clic, si avvia la procedura vera e propria di installazione. A seconda della macchina utilizzata e della sua potenza, questa procedura può risultare più o meno veloce.

Nota bene: una volta scelta l’unità per l’installazione, questa viene formattata. Dunque, è necessario effettuare un backup preventivo per salvare i file che non si vogliono perdere.

Primo avvio e relative impostazioni

L’installazione del sistema operativo non termina con il primo avvio. Una volta che Windows 10 si avvia per la prima volta, chiede alcune informazioni all’utente per funzionare correttamente.

A meno di non essere utenti particolarmente esperti, nella prima schermata denominata Fare più in fretta, è bene selezionare il bottone Usa impostazioni rapide.

Impostazioni rapide primo avvio di Windows 10

Nella fase successiva, Windows 10 richiede l’inserimento di nome utente e password legati a un account Microsoft. Per ottenere tutte le funzionalità del sistema operativo in uso è consigliato inserire questi dati. In caso contrario, è comunque possibile andare avanti scegliendo l’opzione Ignora questo passaggio in basso a sinistra.

L’ultima schermata è denominata Configura un PIN. Anche in questo caso è possibile fare clic su Ignora questo passaggio per non usufruire di questa opzione oppure cliccare su Imposta un PIN per inserire un codice numerico che verrà poi richiesto ad ogni avvio del sistema operativo.

Al termine di questa procedura, Windows 10 dovrebbe essere pienamente accessibile all’utente.

Come installare Windows 10 quando è già presente sul computer

In questa ipotesi, il computer in questione presenta un Windows 10 pienamente utilizzabile dall’utente. In questo caso è possibile agire in questo modo:

  • ImpostazioniAggiornamento e sicurezzaRipristino;
  • Qui, sotto Reimposta PC cliccare su Inizia.

Seguendo questa procedura, è possibile sostanzialmente installare Windows 10 mantenendo i file personale, ma anche rimuovendo tutto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui