Come installare Windows 10 su SSD

Come installare Windows 10 su SSD

Come abbiamo accennato nella nostra guida sulla sostituzione di un hard disk con un SSD, la clonazione dei dati tra HDD e unità a stato solido è il metodo più veloce, ma non per questo il migliore.

Infatti, consigliamo di eseguire una installazione di Windows 10 su un nuovo SSD, e per un semplice motivo: abbiamo acquistato una unità a stato solido per velocizzare il portatile (o PC fisso), clonare i dati così come sono significa portare sulla nuova memoria tutta quella spazzatura che abbiamo accumulato nei mesi/anni (cache, cookie, dati di navigazione e molto altro), partendo di fatto con qualche acciacco.

Detto questo, andiamo a vedere come installare Windows 10 su SSD.

1. Creare supporto di installazione

La prima cosa da fare è creare il supporto di installazione, ovvero montare il software di installazione del sistema operativo in una unità di memoria esterna. Per fare ciò sarà necessario avere a disposizione una chiavetta USB da ALMENO 8 GB o un DVD scrivibile da ALMENO 4,7 GB.

Ecco la procedura:

  • Scaricare il Media Creation Tool seguendo questo link;
media creation tool
  • Eseguire il software e selezionare Crea supporto di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC;
supporto per installare windows 10 su ssd
  • Accettare o modificare le opzioni di installazione (consigliamo di usare le opzioni consigliate) e cliccare su Avanti;
impostazioni consigliate di windows 10
  • Scegliere il supporto da usare, o l’unità USB flash da almeno 8 GB, o il file ISO (da masterizzare su un DVD in seguito), e fare clic su Avanti;
impostare unità flash
  • Selezionare l’unità collegata e fare clic su Avanti;
impostare unità di installazione
  • Dopo aver creato il supporto di installazione, cliccare su Fine e rimuovere (in sicurezza) l’unità dal PC.

2. Installare fisicamente l’SSD nel PC

Ora è necessario installare fisicamente l’SSD nel computer fisso o portatile.

Per quanto riguarda il PC fisso, da computer spento e staccato dalla corrente, si deve aprire il case, montare la staffa con adattatore da 3,5″ a 2,5″, e quindi fissare l’SSD al telaio con le viti (in dotazione dell’unità a stato solido). Nei case più recenti, è disponibile un apposito vano per le memorie da 2,5″, quindi è possibile installare l’SSD senza telai aggiuntivi.

Fatto questo, collegare l’SSD con il cavo SATA (presente nella dotazione della scheda madre o, in alternativa, acquistato a parte) alla scheda madre e all’alimentatore con il cavo di alimentazione (da acquistare a parte, se non presente nella dotazione dell’alimentatore modulare).

Avete un SSD M.2 (NVMe), PCIe o mSATA? Dovete solo verificare la presenza dell’apposito slot nella scheda madre e, se presente, installare la memoria facendo combaciare i PIN.

Per quanto riguarda il notebook sarà necessario aprirlo, se presente togliere l’hard disk meccanico, e installare l’SSD (se ci sono 2 slot per le unità di memoria, è possibile mantenere l’hard disk). Prima di procedere è IMPORTANTE spegnere il PC e rimuovere la batteria (se possibile).

A seguire, un paio di video esplicativi:

3. Installare Windows 10 su SSD

Ora è arrivato il momento di installare il sistema operativo vero e proprio. Per farlo sarà necessario il product key di Windows 10. Se ne avete già acquistato e utilizzato uno, è possibile recuperarlo utilizzando il software gratuito ProduKey. In alternativa, su Amazon si possono acquistare delle chiavi funzionanti a meno di 10€.

Procedura:

  • Da computer spento, inserire la pendrive o il DVD;
  • Accendere il PC (l’installazione partirà automaticamente, ma se così non fosse sarà necessario impostare il supporto di installazione come periferica di avvio dal BIOS;
  • A installazione iniziata sarà necessario impostare la lingua italiana, inserire il product key, accettare i termini di servizio;
  • Proseguire con l’installazione Personalizzata, selezionando l’SSD come unità di destinazione e, in base alle esigenze, partizionarlo (sconsigliato);
  • Inizierà l’installazione. Una volta conclusa il PC si riavvierà;
  • A questo punto configurare il sistema a piacimento, inserendo l’account Microsoft,
  • Configurare il sistema a piacimento, inserendo account di Microsoft e rete/internet.

A questo punto l’installazione sarà terminata e Windows 10 sarà attivo. Attendere che il sistema si aggiorni autonomamente e configuri tutte le periferiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui