Come formattare un pc portatile (Windows e macOS)

Come formattare PC portatile

Il malfunzionamento di un pc portatile, specialmente se utilizzato da molto tempo, è una bomba ad orologeria. Capiterà quasi sicuramente, ed è un grave problema se succede quando il pc vi potrebbe servire. Tuttavia, un malfunzionamento non vuol dire dover cambiare pc portatile.

Prima di buttare un notebook, l’ultima spiaggia è tentare la formattazione del pc portatile. In questo modo potrete non solo recuperare il dispositivo, ma riportarlo alla stessa potenza e velocità di un tempo. O, quantomeno, provarci.

Dovete sapere, tuttavia, che la formattazione il pc portatile comporta dei problemi: la cancellazione di tutti i dati presenti sull’hard disk e la necessita di re-installazione del sistema operativo e di tutti i software che utilizzavate.

Ma qual è il procedimento? Nulla di più semplice! A seguire la guida completa e aggiornata su come formattare un pc portatile, sia Windows che macOS.

Come formattare un pc portatile Windows

Operazioni preliminari

La formattazione di un pc, portatile o meno che sia, potrebbe sembrare un’operazione molto complessa, ma in realtà è molto semplice.

Tuttavia, prima di effettuarla, ci sono delle accortezze da prendere per evitare che la formattazione faccia più danni che altro: eseguire il backup di tutti i dati del vostro pc, effettuare il download dei driver necessari per far funzionare ogni hardware installato nel pc e scaricare i file per la re-installazione del sistema operativo.

Eseguire il backup dei dati

Hard disk esterno collegato al pc portatile Windows

Per eseguire il backup dei dati presenti sul vostro pc portatile dovete affidarvi al software preinstallato in ogni versione di Windows. In questo modo potrete copiare tutti i dati e i file necessari su supporti esterni così da poterli ripristinare sul pc portatile una volta formattato.

Ecco come eseguire il Backup dei dati su Windows 10:

  • Cliccate su Start;
  • Entrate in Impostazioni e poi in Aggiornamento e Sicurezza;
  • Ora entrate nella sezione “Backup” e scegliete l’unità sul quale effettuare il backup. Se l’unità non è presente, aggiungetela cliccando su “Aggiungi unità”;
  • Scelta l’unità, cliccate su “Altre Opzioni” e poi su “Esegui Backup Ora” scegliendo le cartelle e i file da salvare.

Ecco come seguire il Backup dei dati su Windows 8.x e 7:

  • Cliccate su Start;
  • Entrate in Pannello di controllo e poi in Sistema e sicurezza;
  • Ora entrate nella sezione Backup e Ripristino;
  • Selezionate l’opzione che vi permette di creare un nuovo backup;
  • Selezionate l’unità sul quale salvare i dati e scegliete se selezionarli manualmente o far scegliere a Windows quali dati salvare.

Eseguire il download dei driver

Effettuare il download dei driver è un’operazione necessaria per reinstallarli rapidamente e permettere al pc portatile di riconoscere tutti i componenti dell’hardware che utilizza.

La cosa più semplice da fare per effettuare il download è collegarsi al sito dell’azienda che ha prodotto il notebook e scaricare tutti i driver che vi serviranno. Per farlo non dovete fare altro che entrare sul sito del produttore del vostro computer, scrivere il nome del vostro modello nel campo di ricerca e scegliere i driver da scaricare nella lista che vi uscirà.

Scaricare i file del sistema operativo Windows

Media Creation Tool di Windows 10

Il sistema operativo del vostro pc si può reinstallare se possedete il DVD d’installazione o, in caso contrario, se scaricate i file necessari da internet.

Ecco dove scaricare i file del sistema operativo in base al modello di Windows in vostro possesso:

  • Media Creation Tool: si tratta dell’utility gratuita di Microsoft. Con questa potrete scaricare l’immagine ISO di Windows, copiarla su chiavetta USB o DVD e poi utilizzarli. Potrete scaricare i file necessari per Windows 10 e Windows 8.x;
  • Sito Microsoft: Dal sito ufficiale Microsoft, immettendo il product key del vostro sistema operativo, potrete scaricare i file necessari per la reinstallazione di Windows 7.

Con versione moderne di Windows, come Windows 10 o Windows 8.x, non ci dovrebbero essere problemi ad installare il sistema operativo tramite DVD o chiavetta USB.

Il problema, tuttavia, potrebbe nascere se avete una versione più vecchia di Windows o se avete un computer abbastanza vecchio. In questo caso, dovrete modificare la configurazione del BIOS o dell’UEFI (che ha sostituito il bios nei pc più moderni). Ma come fare?

Per prima cosa, se volete installare una versione più datata di Windows (dalla 7 in già) su un pc moderno potrete dover disattivare il Secure Boot o abilitare la Bios Lecacy:

  • Il Secure Boot è, come suggerisce il nome, una funzione che impedisce l’esecuzione sul pc ai sistemi operativi che non hanno una firma digitare all’avvio (come le versioni più datate di Windows o molte versioni di Linux);
  • La modalità Bios Legacy invece serve per simulare il BIOS sui pc che utilizzano l’UEFI, così da poter installare anche i sistemi operativi più datati che non supportano l’UEFI.

Ecco come fare per poter configurare l’UEFI su un pc con Windows 10:

  • Cliccate su Start;
  • Entrate in Impostazioni e poi in Aggiornamento e Sicurezza;
  • Cliccate su Ripristino e, una volta dentro, su Riavvia ora, nella sezione Avvio Avanzato;
  • Una volta dentro, entrate in Risoluzione dei Problemi, poi in Opzioni avanzata e, infine, in Impostazioni firmware UEFI;
  • Ora basta cliccare su Riavvia e potrete disattivare il Sicure Boot, attivare la BIOS Legacy e modificare l’ordine dei dispositivi di Boot, se necessario.

Su un pc non recente, invece, la cosa migliore è entrare nelle impostazioni del BIOS per modificare la priorità degli avvii delle unità e darle all’unità DVD o alla porta USB, ecco come fare:

  • Cliccate ripetutamente i tasti F10, F2 o Canc per entrare nelle Impostazioni del BIOS;
  • Una volta comparsa la schermata, entrate in Avanzate e modificate la sequenza di avvio così che si avvii prima dell’hard disk l’unità CD/DVD o l’unità USB, in base a cosa utilizzate per reinstallare Windows.

Come installare Windows

Schermata immissione Product Key di Windows 10 durante installazione

Una volta effettuate tutte le operazioni preliminari necessarie per la formattazione del pc portatile, potete reinstallare il sistema operativo Windows tramite DVD o chiavetta USB.

Ecco come installare Windows tramite CD o DVD:

  • Inserite il CD o il DVD di Windows nell’unità apposita del portatile;
  • Riavviate il portatile e attendete che appaia la scritta Premere un tasto per avviare da CD-ROM o DVD-ROM;
  • Cliccate su un tasto qualsiasi per avviare il disco di installazione Windows.

Nel caso vogliate installare Windows tramite chiavetta USB, invece, c’è la possibilità che Windows la faccia partire automaticamente senza cliccare nulla, altrimenti la procedura è la stessa.

Ora verranno caricati i file per l’installazione Windows e inizierà la procedura guidata per la formattazione del pc portatile, procedura che varia di poco in base alle diverse versioni di Windows, ma che è fondamentalmente la stessa:

  • Una volta aperta la finestra per la formattazione, selezionate la lingua del sistema operativo e il layout per la tastiera. In questo caso, italiano;
  • Andate avanti, cliccate su Installa e immettete il product key, essenziale per poter attivare la versione di Windows. In caso non abbiate il product key, potete comunque installare il sistema operativo e attivarlo in seguito;
  • Ora, se richiesto, scegliete la versione di Windows da installare (Home, Pro etc.) e cliccate su Avanti per poi accettare le condizioni d’uso del sistema operativo spuntando la casella apposita;
  • Cliccate sul tasto Installazione personalizzata (utenti esperti), selezionate la partizione dell’Hard Disk nel quale è installato il vostro sistema operativo attuale e cliccate su Opzioni unità (avanzate);
  • Ora non vi resta che cliccare su Formatta, su OK e attendere che la formattazione del disco venga completata.

Una volta eseguita la formattazione, cliccate su Avanti e avviate l’installazione del sistema operativo, operazione che dovrebbe prendere circa 15 minuti.

Terminata l’installazione, il computer si riavvierà e dovrete effettuare la configurazione del nuovo sistema operativo Windows (fuso orario, aggiornamenti automatici, creazione account utente ecc…).

Ora il vostro pc è formattato e rimesso a nuovo, non vi resta che ripristinare i dati e i file salvati in backup e installare i driver.

Formattare un pc portatile utilizzando la partizione di ripristino

Alcuni computer portatili permettono la formattazione senza DVD, CD o penne USB perché posseggono una partizione di recupero. In questo caso, utilizzando la partizione di ripristino, la procedura è la seguente:

  • Riavviare il notebook;
  • Premere la combinazione di tasti indicata sullo schermo, che potrebbe essere Alt+F10 o F9;
  • Selezionare la partizione di ripristino di Windows, solitamente è la “D:”;
  • Seguire la procedura guidata come nel caso precedente.

Come formattare un pc portatile macOS (MacBook)

MacBook Pro 13 immagine di repertorio

Adesso vediamo come formattare un pc portatile con sistema operativo macOS, più comunemente conosciuto come MacBook. In questo caso il procedimento è ancora più semplice.

Anche qui è importante effettuare un backup preventivo.

Per farlo, collegate l’hard disk esterno al MacBook, andate in Preferenze di sistema (ingranaggio sul Dock) e cliccate su Time Machine. Qui basta seguire la procedura guidata per effettuare il salvataggio completo dei vostri dati. Se poi volete avere la certezza di non perdere nulla, salvate manualmente in un secondo disco esterno i file più importanti.

Effettuato il backup, passiamo alla formattazione vera e propria.

Spegnete il MacBook, riaccendetelo e premete contemporaneamente la combinazione di tasti cmd (⌘) + R per entrare nell’utility macOS Recovery. Se avete un MacBook con i nuovi processori Apple Silicon (come M1) il procedimento è diverso: accendete il portatile, ma continuate a tenere premuto il tasto di accensione fino a quando non vedete le opzioni di avvio, qui cliccate sull’ingranaggio e poi su Continua.

A questo punto dovrete inserire lingua e password di sistema, quindi se volete reinstallare macOS senza perdere i dati personali, cliccate su Reinstalla macOS; se invece volete effettuare una formattazione completa andate in Utility Disco, quindi selezionate il disco che ospita il sistema operativo e cliccate su Inizializza.

Fatto ciò, chiudete Utility Disco e andate in Reinstallazione macOS per reinstallare, per l’appunto, il sistema operativo macOS. Seguite la procedura guida, con l’unica accortezza di selezionare la versione del sistema operativo che avete trovato quando avete acquistato il MacBook (poi lo aggiornerete all’ultima versione nell’App Store).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui