Come entrare nel BIOS: tutti i metodi

Come entrare nel BIOS: tutti i metodi

Il BIOS (acronimo di Basic Input / Output System) è il primo software che si avvia quando si accende un computer. Questo tipo di programma fornisce all’hardware le istruzioni necessarie per riconoscere le periferiche primarie collegate alla macchina.

L’interfaccia in questione offre una serie di impostazioni che permettono di svolgere diverse funzioni più o meno avanzate legate all’avvio e al comportamento di un computer.

L’ambiente BIOS dei computer contemporanei è conosciuto come BIOS UEFI. Che si tratti di semplici PC desktop da ufficio o di moderni notebook di fascia alta, a parte qualche differenziazione per quanto concerne grafica e layout, è un qualcosa che accomuna qualunque tipo di computer.

Vediamo in questo articolo come entrare nel BIOS del computer, ma prima le basi.

A cosa serve il BIOS

L’utilità più comune, senza ombra di dubbio, prevede proprio la gestione di avvio attraverso un diverso sistema di input rispetto al classico hard disk. Si passa attraverso BIOS se, per esempio, si intende avviare il computer da CD, DVD o penna USB (fino a qualche anno fa anche floppy).

Questo tipo di intervento può essere utile per ripristinare un sistema operativo (LINK) con qualche problema di troppo, per installare un OS totalmente nuovo (LINK) o per svolgere operazioni di manutenzione straordinaria, come il ripristino di precedenti backup od interventi simili.

Un’altra azione, ben più delicata, che coinvolge il BIOS è l’overclock della CPU. Attraverso questo intervento è possibile “truccare” il processore permettendo delle prestazioni sopra gli standard imposti dai produttori. Ovviamente, quest’ultima operazione è sconsigliata a chiunque non abbia una profonda conoscenza hardware.

Come entrare nel BIOS

Nel momento dell’accensione fisica del computer, lo stesso si trova in una fase definita come POST, ovvero Power On Self Test. In questo lasso di tempo pre-avvio del sistema operativo è possibile agire prontamente, premendo un apposito tasto prima che la macchina passi ai caricamenti successivi.

Qui si presenta un sostanziale problema relativo all’accesso al BIOS: ogni produttore di schede madri offre infatti un diverso tasto da premere in fase POST. Inoltre, in base a modello e anno di produzione, anche lo stesso brand può aver adottato soluzioni diverse in tal senso.

Generalmente, in ambiente PC desktop, il tasto per entrare nel BIOS più comune è CANC, ma anche uno dei 12 tasti funzione (F1, F2, ecc). Non mancano però soluzioni decisamente più insolite, come vedremo in seguito.

A tal proposito, è proprio la già citata schermata POST che può offrire indicazioni su come accedere al BIOS attraverso un messaggio. In ogni caso, possiamo proporre per i marchi di schede madri/portatili più diffusi e i relativi tasti necessari ad avviare il BIOS:

  • ASUSF2 o CANC;
  • AcerF2 o CANC;
  • Dell F2 o F12;
  • HPF10;
  • Lenovo (Portatili)F2 oppure fn + F2;
  • Lenovo (Desktop e ThinkPad)F1;
  • MSI: CANC;
  • Samsung: F2;
  • Toshiba: F2.

Accedere al BIOS attraverso Windows 10

Per i possessori di Windows 10, in realtà, esiste un metodo alternativo all’uso del classico tasto. Risulta infatti possibile riavviare il computer chiedendo che lo stesso sia direttamente direzionato verso il BIOS.

Se il nostro computer dispone di Windows 10 come sistema operativo, possiamo avviare il PC ed entrare subito nel BIOS senza passare per la pressione di un tasto all’avvio (che a volte è troppo veloce).

Per agire in questo modo è necessario:

  • Premere i tasti WIN + L;
  • Cliccare sul tasto di spegnimento in basso a destra;
  • Tenendo premuto sul tasto MAIUSC sulla tastiera, cliccare su Riavvia il sistema.

Un metodo alternativo

Un altro metodo, sempre utilizzando Windows 10, prevede la seguente procedura:

  • Entrare in Impostazioni;
  • Cliccare su Aggiornamento e Sicurezza (l’ultima voce della lista);
  • Scegliere Ripristino;
  • Sotto Avvio avanzato, cliccare sulla voce Riavvia ora;
  • Una volta che il computer viene riavviato, si presenterà una schermata blu: qui è necessario scegliere la voce Risoluzione dei problemi;
  • Scegliere la voce Opzioni avanzate;
  • Selezionare Impostazioni firmware e UEFI;
  • Sliccare sul bottone Riavvia.

Accedere al BIOS da Linux

Anche se il computer in uso non ha installato Windows 10 ma Linux, vi è la possibilità di raggiungere il BIOS senza premere tasti all’avvio.

In ambiente Ubuntu (e in generale in tutte le distro Debian) è possibile utilizzare il terminale con questa riga di comando:

sudo systemctl reboot –firmware

Con la conferma della stringa attraverso il tasto Invio, il computer dovrebbe riavviarsi accedendo direttamente al BIOS.

Nota bene: ovviamente non tutte le distro Linux potrebbero utilizzare lo stesso comando. In tal senso, consigliamo di contattare la documentazione della singola distribuzione per avere maggiori chiarimenti a proposito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui