
L’assistente vocale di Windows 10, ovvero Cortana, è un’ottima soluzione per interagire attraverso il computer (e non solo) mediante la voce. Essa permette di effettuare ricerche sul web, avviare e gestire software e svolgere tante altre attività.
Per chi non ha necessità di utilizzare Windows 10 tramite comandi vocali, la sua presenza può però risultare un po’ ingombrante. Gli utenti che rientrano in questa fascia dunque possono tranquillamente disattivare Cortana.
Questo tipo di operazione, come vedremo, può essere effettuata a diversi livelli. In alcuni casi è possibile solo “ridurre” la presenza dell’assistente vocale, in altri casi è possibile invece abbandonarla definitivamente.
Come disattivare Cortana su Windows 10
La disattivazione dell’assistente vocale consente, in caso di ripensamento, di fare facilmente un passo indietro.
In tal senso, è sufficiente agire nascondendo il pulsante presente nella barra delle applicazioni. Con un clic del tasto destro del mouse su di esso (il bottone a forma di cerchio bianco), selezionare Mostra pulsante Cortana, rimuovendo la spunta.

Questo tipo di operazione però non è una vera e propria disattivazione, ma consiste semplicemente nel nascondere il bottone.
Per non attivare Cortana all’avvio è necessario invece andare in Impostazioni → App → Avvio e disattivare la voce corrispondente. Al fine di completare questa operazione poi, è bene anche entrare in Impostazioni → Privacy → App in background così da disattivare Cortana anche in background.
L’ultimo passo per disattivare l’assistente vocale è togliere ogni tipo di accesso al microfono. In tal senso è necessario andare in Impostazioni → App → App e funzionalità. Qui, selezionare Cortana e scegliere la voce Opzioni avanzate. Dunque, disattivare la voce Microfono.

Così facendo, l’assistente rimarrà dormiente, senza disturbare in nessun modo l’utente. Ovviamente, riattivando le suddette voci è possibile utilizzare nuovamente Cortana.
Come disinstallare Cortana in Windows 10
Sebbene, una volta disattivata, Cortana non occupi molto spazio, vi è anche la possibilità di eliminare in maniera definitiva questa componente del sistema operativo. Quando si lavora su un PC datato o su un notebook economico infatti, è meglio rimuovere qualunque funzione superflua per ottimizzare le prestazioni.
Uno dei metodi più semplici per agire in tal senso prevede:
- Cliccare su Start;
- Sulla barra di ricerca digitare PowerShell;
- Cliccare con il tasto destro sulla voce risultante ed eseguire come amministratore.
A questo punto, dal prompt dei comandi è necessario digitare il seguente comando:
Get-AppxPackage -allusers “Microsoft.549981C3F5F10” | Remove-AppxPackage
Con questo, Cortana viene definitivamente rimosso dal computer in uso.

Nota bene: eliminando la parte -allusers, si andrà a cancellare l’assistente vocale solo per l’utente attivo in quel preciso momento e non per tutti gli altri disponibili nell’installazione di Windows 10 corrente.
Metodi alternativi per cancellare l’assistente vocale Cortana da Windows 10
A seconda della versione del sistema operativo Microsoft, la precedente procedura potrebbe non portare ai risultati sperati.
Per andare sul sicuro dunque, nel caso di insuccesso del precedente metodo, è necessario mettere mano all’Editor del Registro di sistema.
Nota bene: sconsigliamo di agire su una componente delicata come il Registro di sistema se non si ha una certa esperienza in questo ambito.
Per accedere ad esso è necessario cliccare su Start, digitare regedit nel campo di ricerca e selezionare la voce risultante.
Fatto ciò, si dovrà individuare il seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Windows Search
Nel caso non esista la cartella Windows Search, è essenziale procedere creandola.
Cliccando con il tasto destro del mouse sulla stessa, va selezionato Nuovo → Valore DWORD (32-bit). Va dunque inserito il nome AllowCortana e impostato il valore a 0 (zero).
Una volta effettuata questa modifica, è possibile riavviare il computer per rendere il tutto effettivo.
Nel caso si voglia tornare indietro, basta semplicemente modificare il valore di AllowCortana inserendo il numero 1 al posto dello 0.
Metodo alternativo con Windows 10 Pro o Enterprise
Come già accennato, per alcune versioni di Windows 10 (come Pro ed Enterprise) è opportuno agire in maniera diversa.
In tal senso, è possibile intervenire attraverso l’Editor dei criteri di gruppo locali. Per fare ciò è necessario:
- Cliccare su Start e digitare gpedit.msc nel campo di ricerca;
- Da qui, andare in Configurazione computer → Modelli amministrativi → Componenti di Windows → Cerca;
- Sul lato destro della finestra dovrebbe essere presente la voce Consenti Cortana. Va dunque effettuato un doppio clic sulla stessa, scegliendo la voce Disattiva.
Una volta riavviato il computer, dopo aver completato questa procedura, l’assistente vocale non sarà più attivo.