
Molto spesso chi utilizza cuffie e auricolari trova problematico l’ascolto in ambienti dove i rumori esterni sono piuttosto marcati. L’utilizzo di cuffie con tecnologia ANC (Active Noise Cancelling) permette di ovviare il problema.
Ma nello specifico questa funzione di noise cancelling cos’è? In che modo riesce a nascondere i fastidiosi rumori esterni? Continuate a leggere per scoprilo.
- Migliori cuffie noise cancelling sul mercato
- Migliori cuffie Bluetooth sul mercato
- Migliori auricolari Bluetooth sul mercato
Funzionamento delle cuffie ANC
In termini generali tutti i suoni sono strutturati su un insieme di onde che, a seconda della propria altezza e ampiezza, determinano l’intensità di ogni specifico suono. È un aspetto che caratterizza qualsiasi suono, anche quelli che sentiamo quotidianamente come il rumore di un’automobile o la semplice voce delle persone.
È proprio sulle onde sopra citate che la funzione ANC delle cuffie va ad agire.
Tramite un sistema di microfoni presente negli auricolari, viene registrata ogni onda sonora captata. Il processore delle cuffie genera quindi un’onda sonora opposta a quella captata, detta “controfase“, andando ad annullare il rumore.

Le onde sonore, infatti, quando entrano a contatto con le proprie controfase vengono di fatto annullate, permettendo quindi all’utente di isolarsi completamente dai rumori esterni.
Potete comprendere più facilmente questo fenomeno con il seguente esempio numerico: c’è un’onda sonora esterna di valore 5. Per arrivare a 0 e quindi renderla nulla, occorre un’onda in controfase di valore -5, che è quella prodotta in automatico dalla tecnologia ANC delle cuffie.
Potrebbero però sorgere alcune perplessità.
Ad esempio, il fatto che con tale funzionamento non finisca per essere isolata anche la musica che vogliamo ascoltare. Ciò non accade semplicemente perché il sistema microfonico utile a isolare i rumori si trova sulla scocca esterna delle cuffie, non andando quindi a incidere sui suoni che si desidera invece ascoltare.

Nonostante sia una tecnologia molto funzionale, presenta comunque dei limiti.
I rumori annullati dall’ANC sono prevalentemente quelli continui nel tempo. Non è in grado di creare onde in controfase in risposta a rumori improvvisi.
Inoltre, i diversi prodotti presenti sul mercato con tecnologia ANC si differenziano per l’efficienza dei processori utili a creare specifiche onde sonore in controfase.
Quando acquistare le cuffie ANC?
Tutte le cuffie con tecnologia ANC, vista la grande modernità e affidabilità che offrono, sono in genere piuttosto costose. Non sono perciò indicate a tutte le tipologie di consumatori.
Probabilmente chi può trarne maggior giovamento sono le stesse persone che hanno un ultrabook, quindi quelle che viaggiano spesso in aereo, treno, auto (come passeggero) o chi lavora con cuffie in posti affollati.
Quali sono i modelli consigliati?

Considerati dunque tutti gli aspetti, come si può scegliere al meglio un modello specifico di cuffie ANC?
La prima variabile da considerare, come in tutti i processi d’acquisto, è senza dubbio il prezzo.
Se si intende puntare su prodotti di fascia medio-economica, ci sono prodotti con un prezzo intorno ai 100 euro che garantiscono una discreta qualità (mi vengono in mente le Anker Soundcore Life Q30).
Se avete un budget più alto e cercate performance di alto livello, troverete facilmente prodotti top di gamma sui 300 euro in grado di annullare completamente i rumori esterni durante l’ascolto. Su tutte, le over-ear Sony WH-1000XM4 sono il massimo mentre sul fronte auricolari i Bose QuietComfort Earbuds sono il non plus ultra.